Da qualche anno ormai ricorre tra gli automobilisti un dubbio assillante circa la ricerca del miglior tipo di pneumatico da montare sulla propria auto, sia una city car o un SUV di grossa cilindrata: meglio la gomma invernale o quella all-season? Analizziamo le differenze tra i due tipi di pneumatici in questo articolo realizzato in collaborazione con Baraldi Gomme di Marmirolo (MN).
LO PNEUMATICO INVERNALE: COM’E’ FATTO
Un classico pneumatico invernale è costituito da una mescola estremamente ricca di silice che garantisce una maggior morbidezza e una miglior propensione ad andare alla giusta temperatura d’esercizio (e quindi ad essere “incollata” alla strada) anche durante i rigidi climi invernali. Difatti, la gomma invernale è consigliata quando la temperatura esterna scende sotto i 7° C.
A ciò si aggiunga che tale gomma ha un disegno molto più elaborato di un modello estivo, costituito da migliaia di lamelle disposte in modo simmestrico (per garantire la massima resa soprattutto su fondo innevato) o asimmetrico (per garantire la massima prestazione su asfalto bagnato) che sono in grado di mantenere più elastici i tasselli e, soprattutto, di ridurre l’effetto aquaplaning drenando in maniera efficace l’acqua dall’asfalto.
Sebbene la legge non lo vieti esplicitamente, è vivamente consigliato utilizzare gli pneumatici invernali per il solo periodo invernale, appunto, ed evitare di montarli anche nei mesi più caldi. La mescola morbida della gomma, infatti, col caldo tende ad usurarsi molto più in fretta rispetto alla sua controparte estiva, oltre a non garantire alcun tipo di beneficio in termini di sicurezza.
LO PNEUMATICO ALL-SEASON: COM’E’ FATTO
E’ uno pneumatico che è possibile montare per tutte e quattro le stagioni, equiparata dalle legge ad una gomma invernale per quanto riguarda l’obbligo valevole dal 15 novembre al 15 aprile.
Rispetto ad uno pneumatico estivo, presenta un maggior contenuto di silice, in grado di rendere la mescola più morbida anche alle basse temperature. Sulla superficie del battistrada ci sono poi numerose lamelle che permettono un drenaggio dell’acqua più efficace rispetto alle estive, pur se in modo minore rispetto a quelle invernali. Un numero eccessivo di lamelle causerebbe infatti un precoce deterioramento dello pneumatico durante la stagione estiva. Per questa ragione, lo pneumatico all-season presenta una propensione all’usura decisamente minore in estate rispetto ad uno invernale.
In sostanza, gli pneumatici all-season garantiscono buone prestazioni sia in estate che d’inverno, pur non eccellendo né in una stagione né nell’altra. Si ricorda, inoltre, che i produttori di questo tipo di pneumatico non sono tenuti ad eseguire dei test di frenata o grip su fondo bagnato, innevato o ghiacciato.
INVERNALI O ALL-SEASON: QUALE SCEGLIERE?
La scelta definitiva dipende da due fattori in particolare, ovvero il luogo di residenza e i km percorsi ogni anno. E’ chiaro che per chi risiede in luoghi che spesso sono soggetti a piogge forti, nevicate o gelate notturne lo pneumatico invernale sia la scelta migliore e consigliata. Per chi percorre molti km ogni anno, poi, è necessario avere il miglior grip in qualsiasi situazione, sia in estate che in inverno. Lo pneumatico invernale offre le massime prestazioni possibili durante i climi più freddi e una sicurezza che è assolutamente impareggiabile dalla gomma all-season.
Qualora invece si utilizzi l’auto per pochi km all’anno, soprattutto in città ed effettuando tragitti brevi, la variante “all-season” permette un risparmio economico garantendo comunque buone prestazioni in tutte le stagioni.