Tra Entella e Carpi ci sono 8 precedenti divisi in 2 vittorie per i biancorossi, 3 pareggi e 3 successi biancocelesti. I gol vedono l’Entella in vantaggio per 9-6.
La prima partita tra Carpi ed Entella in Liguria risale alla stagione di Serie C 1964-1965, categoria che i due club si erano guadagnati vincendo rispettivamente il Girone C e A della Serie D ’63-’64. Il 18 aprile 1965 i Diavoletti vinsero per 2-0 con reti di Taccona e Dossena. L’Entella chiuse nono con 34 punti, uno in più degli emiliani, spostati nella stagione successiva dal Girone A al B.
Le due squadre si ritrovarono 47 anni dopo nel campionato di Lega Pro Prima Divisione 2012-2013. L’andata al Comunale, disputata il 18 novembre 2012, finì 1-1 con reti di Poli al 32′ e di Rosso al 62′. A fine stagione il Carpi finì terzo e salì in Serie B attraverso i Play-off vinti contro il Lecce, “carnefice” nelle Semifinali dei chiavaresi, quinti in regular season. La prima promozione in Serie B dei liguri fu rimandata all’anno seguente.
Il 27 settembre 2014 l’Entella vinse in casa per 2-0 con reti di Cesar al 30′ e Troiano al 72′ su due palle inattive e festeggiò la sua prima vittoria in cadetteria. Questa fu la prima sconfitta in campionato dell’Era Castori. La squadra di Aglietti, che prese il posto di Prina a metà aprile, finì la stagione da quartultima a pari punti con il Modena, quintultimo con 47, e furono fatali due pareggi ai Play-out per 2-2 in casa e 1-1 al Braglia. Fortunatamente il ritorno immediato in Lega Pro fu scongiurato e ricadde sul Catania, colpevole di illecito sportivo per il caso del treno dei gol: cinque partite truccate dal presidente Pulvirenti per salvarsi sul campo come in effetti accadde con 49 punti.
L’ultimo precedente è il match di ritorno della scorsa annata. Il 25 febbraio 2017, per la terza volta l’Entella vinse per 2-0 con due gol nella ripresa di quelli che erano gli attaccanti titolari: Francesco Caputo, ceduto questa estate all’Empoli, e Andrea Catellani, arrivato a gennaio dopo la fine anticipata del prestito al Carpi dallo Spezia. Il 10 reggiano aveva siglato un contratto triennale e segnò un bellissimo gol in semi-rovesciata. Purtroppo, nei primi giorni della preparazione estiva, ha dovuto ritirarsi a 29 anni per problemi cardiaci.
ENTELLA-CARPI IN CIFRE
Precedenti totali in Liguria: 4.
Vittorie del Carpi: 0.
Vittorie dell’Entella: 2.
Pareggi: 2.
Carpi – gol segnati: 1.
Entella – gol segnati: 7.
ENTELLA-CARPI IN CAMPIONATI
Serie C Girone B 1964-1965
Entella-Carpi 2-0 (30a giornata).
Lega Pro Prima Divisione Girone A 2012-2013
Entella-Carpi 1-1 (12a giornata).
Serie B 2014-2015
Entella-Carpi 2-0 (6a giornata).
Serie B 2016-2017
Entella-Carpi 2-0 (27a giornata).
EX
Beretta, Giacomo: attaccante di 24 anni, fino al dicembre 2016 aveva giocato 8 partite in Serie B con l’Entella. A gennaio il Milan, proprietario del cartellino, lo ha prestato al Carpi dove ha raccolto 15 presenze impreziosite da un grandissimo gol nella recente vittoria per 2-1 contro il Brescia. In estate è stato preso a titolo definitivo dal neopromosso Foggia e nella scorsa giornata ha segnato al Carpi il gol del definitivo 3-1.
Catellani, Andrea: attaccante nativo di Reggio Emilia, nella scorsa estate era stato prestato al Carpi dallo Spezia. A gennaio, dopo 16 presenze e 5 reti tra Serie B (3) e Coppa Italia (2), è rientrato allo Spezia ed è stato acquisto a titolo definitivo dall’Entella. In 19 presenze segnò 4 gol, compreso uno in semi-rovesciata nella vittoria per 2-0 contro il Carpi. Il 29 luglio ha annunciato il ritiro per problemi cardiaci, quindi è diventato uno scout per il club del presidente Gozzi.
Costa Ferreira, Pedro: centrocampista portoghese di 26 anni, è cresciuto nel Gil Vicente e nel Sassuolo. È più un ex della Dorando Pietri che del Carpi F.C. Appena arrivato vinse il campionato di Eccellenza 2008-2009. Nonostante gli 8 gol in 32 presenze non fece parte della fusione tra neroverdi e biancorossi. Dopo due esperienze da dilettante a Teramo e Ancona approdò al Messina, vincendo in solo due anni 1 campionato di Serie D (2012-2013) e uno di Lega Pro Seconda Divisione (2013-2014), oltre a siglare 21 gol (14 nella vecchia C2) in 50 presenze. Ha giocato nell’Entella dal 2014 fino al gennaio 2017, quando è stato ceduto al Lecce. In Liguria raccolse 83 presenze e 7 gol.
Crimi, Marco: centrocampista di 27 anni, arrivò al Carpi nel gennaio 2016 e in Serie A raccolse 19 presenze. Riscattato dal Bologna, in biancorosso ha raccolto 41 presenze (21 in B e 1 in Coppa Italia) e 1 gol contro l’Entella nella vittoria al Braglia per 2-1 del 24 settembre 2016. Nell’ultima finestra di mercato invernale è passato al Cesena, facendo 2 gol in 21 presenze totali. Questa estate, dopo la prima giornata di campionato e nonostante avesse preso la maglia numero 10, i bianconeri lo hanno ceduto all’Entella, con cui ha giocato 2 partite ma non è stato convocato nelle ultime tre partite, compresa quella di oggi contro il Carpi.
Ricchiuti, Adrián: fantasista italo-argentino, nel gennaio del 1998 arrivò a 19 anni al Carpi in prestito dal Genoa. Raccolse 18 presenze e 1 gol in C1 e diede un grosso contributo nella squadra allenata da De Vecchi per raggiungere una sudata salvezza. All’Entella rimase solo un anno e vinse il campionato di Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 (10 presenze e 2 gol). Può vantare quattro stagioni in Serie A tra il 2009 e il 2013 con la maglia del Catania (4 reti in 86 gare giocate). Attualmente ha 39 anni e gioca nel La Fiorita, squadra del campionato di San Marino.
Sannino, Giuseppe: ha allenato il Carpi per solo cinque partite del girone d’andata in Serie A (dalla settima all’undicesima giornata) al posto del momentaneamente esonerato Castori. Il 2-1 contro il Torino resta la prima vittoria biancorossa nella massima serie. Fino allo scorso novembre ha allenato la Salernitana. Da calciatore era un centrocampista e si ritirò nell’Entella dopo la retrocessione dalla C2 nella stagione 1987-1988 (28 presenze e 2 gol). Dal 28 giugno allena la Triestina in Serie C.
Fonti bibliografiche
La Grande Storia del Carpi di Carlo Fontanelli, Fabio Garagnani, Enrico Gualtieri ed Enrico Ronchetti.
42 passi in Paradiso – 2013-14: La Serie B vista da Carpi di Fabio Garagnani.
RIPRODUZIONE RISERVATA