ARBITRO – L’arbitro di Carpi-Pescara sarà il signor Daniele Minelli di Varese. 35 anni, in questa Serie B ha diretto Parma-Brescia 0-1 alla terza giornata e Ascoli-Frosinone 0-1 alla quinta. Col Carpi ha 11 precedenti divisi in 7 vittorie (l’ultima un 2-0 a Perugia nella scorsa stagione), 1 pareggio (il 2-2 nella Semifinale Play-off di ritorno contro il Sudtirol) e 3 sconfitte (2 contro la Ternana tra Lega Pro e Serie B).
Vittorie
Castellarano-Carpi 1-3 (Coppa Italia Dilettanti 2008-2009 – Secondo Turno, Girone K, 1a giornata).
Mezzocorona-Carpi 0-5 (Coppa Italia Lega Pro 2010-2011 – Primo Turno, Girone C, 5a giornata).
Carpi-Sorrento 1-0 (Lega Pro Prima Divisione Girone A 2011-2012 – 27a giornata).
Palermo-Carpi 1-2 (Serie B 2013-2014 – 40a giornata).
Carpi-Ternana 3-1 (Serie B 2014-2015 – 11a giornata).
Bari-Carpi 0-1 (Serie B 2014-2015 – 17a giornata).
Perugia-Carpi 0-2 (Serie B 2016-2017 – 11a giornata).
Pareggi
Carpi-Sudtirol 2-2 (Semifinale Play-off di Lega Pro Prima Divisione 2012-13 – Ritorno).
Sconfitte
Ternana-Carpi 2-1 (Lega Pro Prima Divisione Girone A 2011-12 – 5a giornata).
Carpi-Trapani 1-3 (Lega Pro Prima Divisione Girone A 2012-13 – 18a giornata).
Carpi-Ternana 1-2 (Serie B 2013-2014 – 22a giornata).
RENDIMENTO – Il Pescara è undicesimo con 7 punti. Dopo la vittoria alla prima giornata per 5-1 contro il Foggia, i Delfini hanno raccolto una sconfitta per 4-2 a Perugia e 4 pareggi consecutivi con l’aggravante di aver sprecato vantaggi rassicuranti: da 3-0 a 3-3 contro il Frosinone, da 0-2 a 2-2 all’Arechi contro la Salernitana e da 2-0 a 2-2 in casa contro l’Entella. Nell’ultimo turno è persino arrivato uno 0-0 a Cremona. I gol segnati sono 14 (miglior attacco insieme al Perugia capolista) ma i gol subiti sono 12 (peggio ha fatto il Foggia con 15). Nella scorsa stagione di Serie A il Pescara è retrocesso da ultimo conquistando solo 18 punti e 3 vittorie, di cui una a tavolino contro il Sassuolo per problemi burocratici dei neroverdi e due sul campo contro Genoa (5-0) e Palermo (2-0).
ORGANICO – Il Pescara ha perso in estate Bizzarri (Udinese), Memushaj (prestito in Serie A al Benevento per l’ex Carpi), Verre (Sampdoria) e Caprari (ritornato all’Inter). Per il resto sono 35 i giocatori che compongono la rosa di Zeman. Alcuni sono infortunati (Perrotta, Palazzi, Selasi) e cinque sono fuori lista: Stendardo, Rossi, Milicevic, Forte (una vera meteora al Carpi nella scorsa annata) e Cocco (acciacco anche per l’ex Vicenza). Si è puntato, come sempre, sui giovani, nella speranza di trovare i nuovi Verratti, Insigne e Immobile. Il miglior marcatore, che è anche capocannoniere della Serie B, è Stefano Pettinari, autore di 7 gol (due triplette contro Foggia e Frosinone) e prossimo a superare il suo record personale (9 reti) stabilito a Crotone nel 2013-2014. Sono molti gli under 20: a centrocampo spiccano i senegalesi Coulibaly e Kanoutè (oltre all’uruguaiano Brugman e a Valzania, 21 anni e reduce da una bella annata col Cittadella), mentre in attacco brillano Del Sole (ala destra scuola Juventus) e Capone (2 gol in 4 presenze per il 18enne atalantino). In attacco sgomitano anche Benali (il trequartista algerino è rimasto nonostante la retrocessione) e i nuovi Baez e Ganz. Abbastanza sfortunato l’ex Sambenedettese Mancuso, a segno alla prima giornata contro il Foggia e attualmente out per una lesione. In porta con Pigliacelli (rientrato dal Trapani) e in difesa si punta sull’esperienza dei vari Campagnaro, Mazzotta (tornato dal Frosinone), Coda (ex Udinese), Bovo (ex Palermo e Torino), Balzano (preso dal Cagliari), Zampano, Crescenzi e Fornasier.
ALLENATORE – Nato nel 1947, Zdenek Zeman con i suoi 70 anni rotondi è l’allenatore più anziano della Serie B, campionato che ha vinto due volte: la prima nel 1991 col Foggia, la seconda nel 2012 quando, dopo alcune esperienze senza fortuna, ritrovò credito con il Pescara, trascinato da un gioco tutto all’attacco e da giocatori giovani che poi si sono confermati su livelli importanti (oltre a Immobile, Insigne e Verratti, citiamo i futuri carpigiani Romagnoli e Brosco, oppure Capuano del Cagliari, Soddimo del Frosinone, un Caprari allora più ragazzino e Balzano, l’unico superstite di quella squadra). Lo scorso febbraio Zeman, reduce dai fallimenti con Roma, Cagliari e Lugano, è tornato in riva all’Adriatico dopo l’esonero di Massimo Oddo, artefice della promozione in Serie A ma incapace di dare una svolta nei risultati e nelle prestazioni. Il Boemo debuttò con un tremendo 5-0 contro il Genoa, ma nel complesso fece poco poco meglio (in totale 2 vittorie, 3 pareggi e 9 sconfitte). In estate il presidente Sebastianini ha deciso di confermarlo per riaprire un nuovo ciclo.
MERCATO ESTIVO DEL PESCARA
Acquisti: Acatullo (A, fine prest. Civitanovese), Baez (A, prest. Fiorentina), Balzano (D, Cagliari), Bulevardi (C, fine prest. Pordenone), Capone (A, prest. Atalanta), Cappelluzzo (A, prest. Hellas Verona), Carraro (C, prest. Inter), Cocco (A, fine prest. Cesena), Coulibaly (C, prest. Udinese), Del Sole (C, prest. Juventus), Elizalde (D, Montevideo Wanderers), Forte (A, fine prest. Carpi), Ganz (A, Juventus), Kanoutè (C, Juventus), Latte Lath (A, prest. Atalanta), Mancuso (A, Sambenedettese), Mazzotta (D, fine prest. Frosinone), Minelli (A, prest. Inter), Nicastro (A, fine prest. Perugia), Palazzi (C, prest. Inter), Perrotta (D, fine prest. Avellino), Pettinari (A, fine prest. Ternana), Pigliacelli (P, fine prest. Trapani), Polidori (A, fine prest. Arezzo), Proietti (C, Bassano), Rossi (D, fine prest. Ternana), Selasi (C, fine prest. Novara), Valzania (C, prest. Atalanta).
Cessioni: Aldegani (P, ritiro), Bahebeck (A, fine prest. Paris Saint Germain), Bizzarri (P, Udinese), Bruno (A, Livorno), Bulevardi (C, prest. Siena), Caprari (A, fine prest. Inter), Maloku (D, prest. Santarcangelo), Memushaj (C, prest. Benevento), Mitrita (C, prest. Craiova), Muric (A, fine prest. Ajax), Nicastro (A, prest. Foggia), Pepe (C, ritiro), Polidori (A, Pro Vercelli), Verre (C, Sampdoria), Vitturini (D, prest. Carpi).
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
6: Brugman, Coda, Coulibaly, Mazzotta, Pettinari, Pigliacelli. 5: Benali, Del Sole, Perrotta. 4: Capone, Proietti. 3: Baez, Crescenzi, Kanoutè, Valzania, Zampano. |
7: Pettinari. 2: Benali (1 rig.), Brugman, Capone. 1: Mancuso. |
PROBABILE FORMAZIONE
PESCARA (4-3-1-2): Pigliacelli; Zampano, Bovo, Coda, Mazzotta; Coulibaly, Brugman, Valzania; Del Sole, Pettinari, Capone.
RIPRODUZIONE RISERVATA