ARBITRO – L’arbitro di Venezia-Carpi sarà il signor Luigi Nasca di Bari. 39 anni, finora ha diretto 3 partite in questa Serie B, ossia Palermo-Spezia 2-0 (prima giornata), Novara-Cittadella 1-0 (quarta giornata) e Brescia-Foggia 2-2 (sesta giornata). Con il Carpi ha 3 precedenti, tutti nello scorso campionato: il 2-2 ottenuto sul campo del Brescia (quinta giornata d’andata) e le sconfitte della scorsa stagione contro Frosinone (1-0 alla quarta giornata di ritorno, nella quale espulse Mbakogu nel finale) e SPAL al Cabassi (1-4 alla 31a giornata).
RENDIMENTO – Il Venezia, con la presidenza americana di Joe Tacopina e la direzione del mercato di Giorgio Perinetti, negli ultimi due anni è passato, sempre con il primo posto, dalla Serie D alla Serie B, categoria che mancava da 12 anni (2005). I Lagunari hanno stravinto il Girone B con 80 punti, a +10 sul Parma (seconda vittoria in questa categoria dopo la Serie C del ’56), più la Coppa Italia di Lega Pro contro il Matera. Ora la classifica parla di un nono posto con 10 punti (-1 dal Carpi e -4 dal Frosinone capolista), frutto di 2 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta. Gli unici successi sono arrivati in trasferta contro Bari (0-2 alla terza giornata) e Ternana nell’ultimo turno (2-3 al Liberati). I pareggi sono equamente divisi tra casa (0-0 contro Salernitana e Spezia) e trasferta (0-0 a Cesena e 1-1 ad Avellino). L’unico KO è arrivato il 23 settembre, ossia due giornate fa, al Penzo contro il Parma. Se il rendimento in trasferta del Venezia è il migliore della Serie B con 8 punti conquistati, il rendimento casalingo è il peggiore: non ha ancora vinto, ha raccolto solo 2 punti e non ha nemmeno segnato uno dei 6 gol realizzati. La difesa, con 4 gol subiti, è la migliore del campionato (+1 su Palermo, Carpi e Cremonese).
ORGANICO – I superstiti della prima promozione dalla Serie D alla Lega Pro nel 2015-2016 sono quattro. Spicca il difensore centrale Marco Modolo, in rosa in D nel 2009-2010 e campione della Serie B col Carpi nel 2015. Dopo quel successo, Modolo è tornato al Venezia, appena rilevato in Serie D da Tacopina, ed è diventato un vero pilastro. Con lui troviamo anche il mediano Evans Soligo (38 anni, prodotto del vivaio e tornato in Veneto nel 2015 dopo tanti prestiti), il difensore centrale Cernuto (25enne arrivato nel 2013), e l’ala destra Fabiano (pure lui ex Carpi dal 2010 al gennaio 2012). Con 2 gol segnati, il miglior marcatore è Gianmarco Zigoni, preso a titolo definitivo dal Milan dopo l’ultimo prestito alla SPAL. Altri giocatori di esperienza arrivati in estate sono Del Grosso (protagonista con la SPAL e preso dall’Atalanta), Zampano (svincolato dal Crotone), Andelkovic (Palermo), Bruscagin e Pinato (svincolati dopo il fallimento del Latina), Suciu (Pordenone) e Signori (Vicenza), oltre ad alcuni reduci della Lega Pro come Domizzi (ex Udinese e match winner contro la Ternana in pieno recupero), Garofalo, Stulac, Bentivoglio, Moreo (attaccante ex Entella che fino al 2013 giocava in Serie D alla Caronnese) e Geijo. Questi ultimi due sono stati i migliori marcatori del Venezia nella scorsa Lega Pro con 10 gol a testa. In porta non c’è Facchin, passato in prestito alla Reggiana, ma il 20enne italo-indonesiano Emil Audero, prestato dalla Juventus e convocato dall’Under 21 per le amichevoli contro Ungheria e Marocco. Contro il Carpi giocherà il suo vice, il veterano ex Benevento Gori.
ALLENATORE – Nell’estate del 2016, dopo la fine del contratto di Giancarlo Favarin, Tacopina ha scelto di dare la panchina del Venezia, appena salito in Lega Pro, a Filippo Inzaghi. Ritiratosi con tutti gli onori nel 2012, il 44enne storico attaccante del Milan e della Nazionale italiana aveva iniziato ad allenare nelle Giovanili rossonere, vincendo nel 2014 il Torneo di Viareggio. In seguito, l’allora presidente Berlusconi gli ha affidato la panchina del Milan per la stagione di Serie A 2014-2015, chiusa al decimo posto. Super Pippo è rimasto ai box fino alla chiamata del Venezia, riportato immediatamente in Serie B con un grande squadra, un bel gioco (secondo miglior attacco con 56 reti) e una notevole solidità (solo 29 gol subiti). Il trionfo nel Girone B (80 punti dopo 38 partite, 23 vinte, 11 pareggiate e 4 perse) è stato bissato con la Coppa Italia di categoria vinta contro la rivelazione Matera. Ora è in Serie B e, conoscendo l’ambizione di Tacopina, l’obiettivo sarà almeno arrivare ai Play-off o, per lo meno, assestarsi dopo aver scalato due categorie. E, in un futuro prossimo, c’è l’idea di costruire un nuovo stadio.
MERCATO ESTIVO DEL VENEZIA
Acquisti: Andelkovic (D, Palermo), Audero (P, prest. Juventus), Bruscagin (D, svincolato), Caccavallo (A, fine prest. Salernitana), Del Grosso (D, Atalanta), Fasan (A, prest. Montebelluna), Luciani (D, fine prest. Arezzo), Mlakar (A, prest. Fiorentina), Pinato (C, svincolato), Russo (P, Juve Stabia), Signori (C, Vicenza), Suciu (C, Pordenone), Zampano (D, svincolato), Zigoni (A, prest. Milan).
Cessioni: Acquadro (C, prest. Triestina), Caccavallo (A, prest. Cosenza), Facchin (P, prest. Reggiana), Ferrari (A, Vicenza), Galli (D, Pro Patria), Luciani (D, prest. Santarcangelo), Malomo (D, Vicenza), Pederzoli (C, prest. Piacenza), Pellicanò (D, prest. AlbinoLeffe), Sambo (P, svincolato), Tortori (A, Viterbese Castrense).
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
7: Del Grosso, Domizzi, Falzerano, Modolo, Moreo, Suciu, Zampano, Zigoni. 6: Andelkovic, Audero, Bentivoglio, Marsura. 4: Cernuto, Pinato. 3: Signori. |
2: Zigoni. 1: Bentivoglio, Domizzi, Moreo. 1 autogol a favore: Plizzari (Ternana). |
PROBABILE FORMAZIONE
VENEZIA (3-5-2): Gori; Modolo, Andelkovic, Domizzi; Zampano, Falzerano, Bentivoglio, Pinato, Del Grosso; Moreo, Zigoni.
RIPRODUZIONE RISERVATA