Il Carpi-Parma che si giocherà questo sabato al Cabassi sarà il primo derby a livello professionistico. Tra le due squadre ci sono in totale 27 precedenti: 3 in Coppa Italia e 24 in campionati dilettantistici, compresi i due della stagione 1969-1970. Il Parma FC fallì alla vigilia di quel torneo e fu assorbito dalla Parmense, la quale avrebbe giocato in Serie D insieme al Parma essendo stata promossa dalla Prima Categoria. Il primo gennaio del 1970, a due giornate dall’inizio del girone di ritorno, la Parmense cambiò denominazione in Parma Associazione Calcio, rimasta tale fino al 2004 quando il nome divenne Parma Football Club. Dopo il fallimento del 2015, il nome passò da Società Sportiva Dilettantesca Parma Calcio 1913 in Serie D fino all’attuale Parma Calcio 1913, nato in Lega Pro.
ANNI ’20 – Il primo precedente in assoluto risale al 7 novembre 1920 ed è in Prima Categoria Emilia. Si giocò a Carpi allo Stadio di Porta Mantova e il Parma vinse per 3-1. Il Girone A era composto da Modena, Piacenza, Reggiana e Carpi, retrocesso in Seconda Categoria e ripescato. I Ducali, secondi alle spalle dei Canarini, salirono in Prima Categoria. Nella Seconda Divisione 1922-1923 il Carpi ebbe la meglio con un 3-0 firmato Antonio Moretti (con 282 panchine è l’allenatore con più presenze nella storia biancorossa), Augusto Maselli e Gabbi con un autogol. Era il 19 novembre 1922. A fine stagione il Carpi, che aveva vinto nel Girone D 12 partite su 14 (un pari e una sola sconfitta alla prima giornata per 1-0 contro la Trevigliese), perse contro la Biellese le Finali del Nord per salire in Prima Categoria (allora il massimo campionato italiano). Il Parma vinse il Girone C della Seconda Divisione nel 1924-1925 e alla penultima giornata di ritorno, a giochi già fatti, perse a Carpi per 2-0, a segno con Maselli e Micheli (29 marzo 1925). Il 26 novembre 1926, in Prima Divisione Nord (secondo campionato italiano a quei tempi), il Parma tornò a vincere a Carpi, questa volta con un 1-0 dettato da un autorete di Sala al 25′ (28 novembre 1926).
ANNI ’30 – In questo decennio la Prima Divisione divenne il terzo campionato italiano per importanza. Il 4 dicembre 1932 il Carpi affrontò il Parma per la prima volta nello Stadio Polisportivo, oggi Sandro Cabassi, e vinse per 3-1. Andarono in rete Astro Galli e Umberto Lugli, autori con Orio Baccarini di 37 dei 43 gol totali realizzati nel torneo. Il terzo sigillo, utile a spegnere le speranze parmensi accese da Poli all’80’, fu di Goffredo Sgarbi all’86’. La stagione successiva il Parma vinse il Girone D, ma perse il Girone Finale per salire in Serie B. Il 28 gennaio 1934 la capolista perse a Carpi per 2-1. Decisivo Luigi Saetti con una doppietta (11 reti alla fine dall’anno). Nel 1938 il Carpi, tramite completamento dei quadri, ritrovò il Parma in Serie C, categoria nata nel 1935 e alla quale i gialloblù approdarono da subito. Il 29 gennaio 1939 il Carpi vinse ancora con un 2-1 e riscattò la sconfitta interna, l’unica negli anni ’30, subita in Coppa Italia il 4 settembre 1938 per 3-2. I gol biancorossi furono di Carlo Forghieri ed Ennio Bergonzini, mentre per gli ospiti segnò Fasanelli all’86’.
ANNI ’40 E ’60 – La stagione di calcio 1942-1943 fu disputata in piena Seconda Guerra Mondiale. Il 14 marzo 1943, all’ultima giornata di ritorno, il Parma celebrò il primato vincendo al Polisportivo per la prima volta in campionato per 3-1. Il gol del Carpi fu di Dionigio Borsari. I Ducali, nonostante un illecito sportivo nel Girone Finale B, furono ammessi per la prima volta in Serie B, anche se il club cessò le attività fino al 1945 e tornò a giocare in una Serie B-C, utile per fare un po’ di ordine dopo la fine della guerra. Il Carpi invece giocò il Campionato dell’Alta Italia 1944 e rimase fermo fino al 1945. Per trovare le ultime sfide ufficiali in tornei lunghi, dobbiamo arrivare alla fine degli anni ’60, precisamente in Serie D. Il 28 maggio 1967, all’ultima giornata, il Carpi vinse per 1-0 grazie a Gianfranco Poletto, il miglior marcatore di sempre del club di Via Marx con 78 reti insieme a Giorgio Vernizzi. Gli ultimi due precedenti coincidono con gli unici pareggi al Cabassi: 0-0 il 24 novembre 1968 e 1-1 il 15 febbraio 1970 con il vantaggio di Giacomucci al 70′ e il pareggio ospite di Rancati all’86’.
COPPA ITALIA – Detto della sconfitta al Cabassi per 3-2 del 1938, il Carpi sfidò il Parma per l’ultima volta in partite ufficiali nella Coppa Italia di Serie C 1975-1976. Era il Primo Turno del Girone 12 e alla seconda giornata il Carpi vinse per 1-0 con un gol di Enzo Tonghini al 4′. Il match di ritorno, valido per la quinta giornata, fu vinto dal Parma per 5-0. Un successo che gli permise di passare il turno con 6 punti contro i 5 del Carpi (ultimo il Ravenna con 1). Furono anni di preparazione per il Parma dato che giocò tra C1 e Serie B fino al 1990, anno della prima promozione in Serie A e inizio di un decennio pieno di titoli italiani ed europei.
LA NASCITA DI KL15 – Il 23 agosto 2014 Carpi e Parma giocarono un amichevole pre-campionato al Cabassi. Al 54′ Amauri portò in vantaggio i Crociati, prossimi ad iniziare il loro ultimo campionato di Serie A e a patire un fallimento improvviso nel corso dall’annata. Tra i tanti cambi ci fu quello tra Mbakogu e Lasagna al 68′. L’ex attaccante dell’Este, arrivato a fari spenti dalla Serie D, segnò il pareggio al 76′ con un sinistro in area che beffò Iacobucci sul primo palo. Fu 1-1 e Kevin, preso in simpatia dal primo giorno, iniziò a entrare nel cuore dei tifosi biancorossi e a scrivere alcune pagine di storia.
CARPI-PARMA IN CIFRE
Precedenti totali a Carpi: 14 (2 in Coppa Italia).
Vittorie del Carpi: 8 (1 in Coppa Italia).
Vittorie del Parma: 4 (1 in Coppa Italia).
Pareggi: 2.
Carpi – gol segnati: 20 (3 in Coppa Italia).
Parma – gol segnati: 14 (3 in Coppa Italia).
CARPI-PARMA IN CAMPIONATI
Prima Categoria Emilia Girone A 1920-1921
Carpi-Parma 1-3 (3a giornata).
Seconda Divisione Nord Girone D 1922-1923
Carpi-Parma 3-0 (2a giornata).
Seconda Divisione Nord Girone C 1924-1925
Carpi-Parma 2-0 (17a giornata).
Prima Divisione Nord Girone C 1926-1927
Carpi-Parma 0-1 (8a giornata).
Prima Divisione Nord Girone E 1932-1933
Carpi-Parma 3-1 (8a giornata).
Prima Divisione Girone D 1933-1934
Carpi-Parma 2-1 (17a giornata).
Prima Divisione Girone E 1934-1935
Carpi-Parma 1-0 (20a giornata).
Serie C Girone B 1938-1939
Carpi-Parma 2-1 (16a giornata).
Serie C Girone G 1942-1943
Carpi-Parma 1-3 (22a giornata).
Serie D Girone C 1966-1967
Carpi-Parma 1-0 (34a giornata).
Serie D Girone B 1968-1969
Carpi-Parma 0-0 (10a giornata).
Serie D Girone B 1969-1970
Carpi-Parma 1-1 (21a giornata).
CARPI-PARMA IN COPPA ITALIA
Coppa Italia 1938-1939
Carpi-Parma 2-3 (Qualificazioni Serie C).
Coppa Italia di Serie C 1975-1976
Carpi-Parma 1-0 (Primo Turno Girone 12 – 2a giornata).
Fonti bibliografiche
La Grande Storia del Carpi di Carlo Fontanelli, Fabio Garagnani, Enrico Gualtieri ed Enrico Ronchetti.
42 passi in Paradiso – 2013-14: La Serie B vista da Carpi di Fabio Garagnani.
RIPRODUZIONE RISERVATA