RENDIMENTO – Il Torino è undicesimo in Serie A con 19 punti in 14 partite, frutto di 4 vittorie, 7 pareggi e 3 sconfitte. Allo Stadio Grande Torino sono stati battuti solo il Sassuolo (3-0 alla seconda giornata) e, quasi un mese fa, il Cagliari (2-1, 29 ottobre). Dopo il successo contro i sardi, nelle successive tre partite sono arrivati 3 pareggi contro Inter (1-1 al Meazza), Chievo (1-1 casalingo) e Milan (0-0, sempre al Meazza). I gol segnati sono 18 e i gol subiti sono 20.
COPPA ITALIA – Il Torino, nono nella scorsa stagione con 53 punti, ha esordito in questa edizione della Coppa Italia nel Terzo Turno. L’11 agosto, i granata hanno battuto il Trapani, attualmente in Serie C, con un rotondissimo 7-1 (5-1 il primo tempo). Le reti furono di Belotti (13′ e 40′), Berenguer (35′), Obi (43′), Falque (63′) e De Silvestri (87′), oltre che del difensore siciliano Fazio che riaprì e “chiuse” la partita segnando l’1-1 al 18′ e un autogol al 27′ (parziale 3-1). Nell’ultima edizione della Coppa, il Torino fu eliminato agli Ottavi di Finale a San Siro dal Milan con un 2-1. Precedentemente aveva eliminato Pro Vercelli (4-1) e Pisa (4-0 dopo i supplementari).
ORGANICO – Il punto di forza del Torino è l’attacco, seppur in questa stagione abbia contato poco su Andrea Belotti. L’attaccante dell’Italia, autore di 26 gol nell’ultimo campionato, non è partito alla grande (solo 3 reti) e si era infortunato poco prima degli spareggi mondiale di novembre contro la Svezia. Il miglior marcatore è lo spagnolo Falque, a segno per 5 volte (12 un anno fa). A quota 3 c’è anche il fantasista serbo Ljajic (10 gol nel 2016-2017), non sempre molto continuo nel corso della sua carriera. Lo stesso vale per Niang, esterno sinistro mai convincente nel Milan. In porta è partito il Nazionale inglese Hart, ma è arrivato l’ex Azzurro Sirigu, svincolato dal Paris Saint Germain. In difesa ci sono giovani interessanti (Barreca e Bonifazi, quest’ultimo reduce da un grande anno in Serie B con la SPAL), però regna l’esperienza: a Moretti, De Silvestri e Molinaro si sono aggiunti Burdisso (libero dal Genoa), Ansaldi (prestito dall’Inter), il Nazionale del Camerun Nkoulou (prestito dal Lione). A centrocampo lo spagnolo Berenguer (ex Osasuna) e il Nazionale venezuelano Rincòn (prestato dalla Juventus) fanno compagnia ai confermati Acquah, Baselli, Obi e Valdifiori. Sul fronte uscite, spiccano i 25 milioni incassati dal Chelsea nell’ultimo giorno di mercato per il terzino destro Zappacosta. Sono partiti anche il portiere Padelli (Inter), il difensore Rossettini (Genoa), il centrocampista/capitano Benassi (il modenese si è trasferito alla Fiorentina) e Maxi Lopez (Udinese).
ALLENATORE – Il serbo Sinisa Mihajlovic, 48 anni, è stato confermato sulla panchina del Toro dopo il nono posto dello scorso campionato. In precedenza ha allenato Bologna, Catania, Fiorentina, la Serbia nel 2012, Sampdoria e Milan, Ex difensore e centrocampista, tra i più forti degli anni ’90 e inizi Duemila, era dotato di un sinistro terrificante su calcio di punizione (28 gol in Serie A, record condiviso con Pirlo). Mihajlovic ha vinto la Coppa Italia per quattro volte, equamente divise tra Lazio (2000 e 2004) e Inter (2005 e 2006).
MERCATO ESTIVO DEL TORINO
Acquisti: Ansaldi (D, prest. Inter), Aramu (A, fine prest. Pro Vercelli), Berenguer (C, Osasuna), Bonifazi (D, fine prest. SPAL), Burdisso (D, svincolato), Edera (C, fine prest. Parma), A. Gomis (P, fine prest. Salernitana), Ichazo (P, fine prest. Danubio), Lyanco (D, San Paolo), V. Milinkovic-Savic (P, fine prest. Lechia Danzica), Niang (A, Milan), Nkoulou (D, prest. Lione), Parigini (A, fine prest. Bari), Rincòn (C, prest. Juventus), Sadiq (A, prest. Roma), Sirigu (P, svincolato), Zaccagno (P, fine prest. Pro Vercelli).
Cessioni: Ajeti (D, prest. Crotone), Aramu (A, prest. Virtus Entella), Avelar (D, prest. Amiens), Benassi (C, Fiorentina), Carlao (D, prest. Apoel Nicosia), Castan (D, fine prest. Roma), A. Gomis (P, prest. SPAL), Hart (P, fine prest. Manchester City), Iturbe (A, fine prest. Roma), M. Lopez (A, Udinese), Padelli (P, fine contratto), Parigini (A, prest. Benevento), Rossettini (D, Genoa), G. Silva (D, Pumas), Zaccagno (P, prest. Pistoiese), Zappacosta (D, Chelsea).
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
14: Falque, Ljajic, Nkoulou, Sirigu. 13: Rincòn. 12: De Silvestri. 11: Baselli, Belotti, Niang. 8: Berenguer, Moretti. |
5: Falque. 3: Belotti, Ljajic. 2: Baselli, Obi. 1: De Silvestri, Niang. 1 autogol a favore: Hallfredsson (Udinese). |
RIPRODUZIONE RISERVATA