RENDIMENTO – Lo Spezia è ottavo con 31 punti, a -9 dal primo posto occupato da Frosinone e Palermo (40 punti) e a +2 sul Carpi. I liguri non perdono dall’1-0 di Cremona del 2 dicembre, quindi sono in serie positiva da 5 partite con 3 vittorie consecutive (1-0 al Foggia, 2-0 a Vercelli e 1-0 all’Avellino) e 2 pareggi per 0-0 contro Parma al Tardini e Palermo. Il rendimento fuori dal Picco è il terzo peggiore della Serie B: l’unica vittoria è quella contro la Pro Vercelli (16 dicembre), poi si contano 4 pareggi e 6 sconfitte su 7 totali (l’unica in casa fu opera del Carpi nella gara d’andata). I gol segnati sono 22 e i gol subiti sono 20. La difesa è la terza meno battuta del campionato (17 per il Palermo e 18 per il Parma) e non subisce gol da 453′ (Paulinho della Cremonese all’87’).
ORGANICO – I migliori marcatori dello Spezia, con 4 gol a testa, sono l’uruguagio Granoche (34 anni, miglior marcatore straniero della storia della Serie B con 96 reti, 12 nello scorso campionato) e Marilungo, seguiti a quota 3 da Francesco Forte (l’anno scorso al Perugia). Lo Spezia ha cominciato a rinforzarsi da ottobre pescando dalla lista degli svincolati: il primo innesto, nonostante i 35 anni, è un campione del Mondo 2006 come Alberto Gilardino (2 gol per l’ex Parma, Milan e Fiorentina), poi a novembre sono stati presi Ammari e, dal fallito Modena, il portiere Manfredini (ex Carpi in Serie D nel 2006-2007), riserva del titolare Di Gennaro. Nel mercato invernale i rinforzi per ora sono l’esterno d’attacco Palladino dal Genoa (33 anni e tanta esperienza) e i centrocampisti De Francesco dalla Reggina (campione d’Italia Primavera con la Lazio nel 2013) e Mora, ufficializzato ieri dalla SPAL dove era un pilastro dal 2015 in Lega Pro. Le partenze più importanti, seppur in prestito, sono state quelle di Acampora all’Entella e di Vignali, prodotto del vivaio e in rosa dal 2015, alla Reggiana in Serie C. Il mister Fabio Gallo, insediatosi in panchina dalla scorsa estate, ha a disposizione una rosa di alto livello in tutti i reparti che può lottare per i Play-off per la quinta stagione consecutiva: in difesa ci sono De Col, il capitano Terzi, Capelli, Giani e Walter Lopez, questi ultimi grandi protagonisti delle veloci ascese dalla Lega Pro alla Serie A di SPAL e Benevento; a centrocampo la regia dello spagnolo Juande, il trequartista Mastinu e due Under 21 di prospettiva, Pessina (prestato dall’Atalanta) e Maggiore (cresciuto nelle Giovanili dello Spezia).
MERCATO INVERNALE
(aggiornato al 25 gennaio 2018)
Acquisti: Ammari (C, svincolato), De Francesco (C, Reggina), Gilardino (A, svincolato), Manfredini (P, svincolato), Mora (C, SPAL), Palladino (A, Genoa).
Cessioni: Acampora (C, prest. Virtus Entella), Calabresi (D, fine prest. Roma), Okereke (A, prest. Cosenza), Saloni (P, prest. Virtus Francavilla), Shekiladze (A, prest. Lucchese), Soleri (A, fine prest. Roma), Vignali (C, prest. Reggiana).
PROBABILE FORMAZIONE
SPEZIA (4-3-1-2): Di Gennaro; De Col, Terzi, Giani, W. Lopez; Pessina, Juande, Maggiore; Mastinu; Gilardino, Granoche.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
22: De Col. 21: Granoche, W. Lopez. 20: Pessina. 19: Marilungo. 18: Maggiore, Mastinu. |
4: Granoche, Marilungo. 3: Forte. 2: Ammari, Gilardino (1 rig.), Mastinu, Terzi. 1: W. Lopez, Maggiore, Masi. |
RIPRODUZIONE RISERVATA