Cliccare QUI per leggere l’articolo sul rendimento casalingo del Carpi.
Cliccare QUI per leggere l’articolo sul rendimento in trasferta del Carpi.
RENDIMENTO – Il Carpi ha concluso il suo quarto campionato di Serie B all’undicesimo posto con 52 punti, frutto di 12 vittorie (8 al Cabassi, 4 in trasferta), 16 pareggi (9 in casa, 7 fuori) e 14 sconfitte (4 in casa, 10 in trasferta). I gol segnati sono 32, quindi parliamo del peggior attacco del campionato (solo 9 reti fuori casa). I gol subiti sono 46: se il reparto offensivo sarebbe da retrocessione (nessuno si è mai salvato in Serie B segnando così poco), la difesa sarebbe stata almeno da Play-off.
OBIETTIVI – La squadra di mister Calabro, al debutto personale in cadetteria, si è salvata matematicamente grazie ai due pareggi consecutivi per 0-0 al Cabassi contro Avellino ed Empoli. Il Carpi è stata l’unica squadra a non aver subito gol su azione dall’Empoli capolista e ad avergli imposto lo 0-0. La stagione è stata molto altalenante in termini di risultati, ma mai pericolante per quel che riguarda la zona retrocessione. Lo testimoniano le 11 partite consecutive senza sconfitte al Cabassi (record in Serie B tolto a Castori, fermatosi a 10 nel 2014-2015) quanto le ultime 10 giornate senza vittorie (5 pareggi e 5 sconfitte). Eppure il Carpi, per gran parte del girone di ritorno, era stato vicinissimo all’ottavo posto che poteva valere i Play-off, tenendo una massima distanza di 2 punti. La sconfitta interna per 2-1 alla 36a giornata contro il Perugia, allora ottavo, fece aumentare la distanza di 5 lunghezze. Le chance di qualificazione alla post-season si sono ridotte a lungo andare data l’assenza della vittoria: l’ultima della stagione risale al 2-1 contro la Ternana del 29 marzo (33a giornata).
CARPI F.C. 1909 – PRESENZE
PRESENZE IN SERIE B |
PRESENZE IN COPPA ITALIA) |
PRESENZE TOTALI (SERIE B + COPPA ITALIA) |
40: Colombi (43 g.s.), Verna. 37: Poli. 35: Pachonik. 34: Ligi. 32: Pasciuti, Sabbione. 31: Mbaye. 27: Brosco. 26: Mbakogu. 24: Saric. 23: Jelenic. 21: Concas, Melchiorri. 19: Garritano, Malcore. 17: Capela. 16: Saber. 14: Bittante, Nzola. 11: Belloni. 10: Calapai, Di Chiara. 8: Carletti, Giorico, Manconi. 3: Romano. 2: Serraiocco (3 g.s.), Vitturini, Yamga. |
3: Saric, Vitturini. 2: Capela, Colombi (3 g.s.), Concas, Giorico, Jelenic, Malcore, Mbakogu, Nzola, Pachonik, Pasciuti, Poli, Sabbione, Verna. 1: Anastasio, Brosco, Calapai, Jawo, Manconi, Mbaye, Saber, Romano, Serraiocco (2 g.s.), Yamga. |
42: Colombi (46 g.s.), Verna. 39: Poli. 37: Pachonik. 34: Ligi, Pasciuti, Sabbione. 32: Mbaye. 28: Brosco, Mbakogu. 27: Saric. 25: Jelenic. 23: Concas. 21: Malcore, Melchiorri. 19: Capela, Garritano. 17: Saber. 16: Nzola. 14: Bittante. 11: Belloni, Calapai. 10: Di Chiara. 9: Giorico, Manconi. 7: Carletti. 5: Vitturini. 4: Romano. 3: Serraiocco (6 g.s.), Yamga. 1: Anastasio, Jawo. |
CARPI F.C. 1909 – MARCATORI
MARCATORI IN SERIE B (32 GOL) |
MARCATORI IN COPPA ITALIA (7 GOL) |
MARCATORI TOTALI (SERIE B + COPPA ITALIA = 39 GOL) |
7: Melchiorri. 6: Mbakogu. 5: Malcore. 4: Verna. 2: Concas, Jelenic, Poli, Sabbione. 1: Carletti, Pasciuti. |
2: Mbakogu (1 rig.). 1: Concas, Jawo, Malcore (1 rig.), Nzola, Verna. |
8: Mbakogu (1 rig.). 7: Melchiorri. 6: Malcore (1 rig.). 5: Verna. 3: Concas. 2: Jelenic, Poli, Sabbione. 1: Carletti, Jawo, Nzola, Pasciuti. |
In questa Serie B i giocatori più utilizzati del Carpi sono stati Colombi e Verna con 40 presenze a testa. A 37 c’è Poli, diventato capitano e autentico pilastro della retroguardia. Con 35 lo segue il sorprendente Pachonik, 24enne tedesco arrivato quasi per caso in estate dallo Schalke e capace di imporsi da titolare per quasi tutto l’anno, ricevendo il premio di miglior terzino destro. A 34 ecco Ligi, il più stabile compagno di reparto di Poli. La top 5 è completata dai jolly Pasciuti e Sabbione, entrambi scesi in campo per 32 volte.
In questa stagione Pasciuti e Poli sono entrati nella top 10 dei calciatori più presenti della storia del Carpi. Pasciu, arrivato in Serie D nel 2009, è quinto con 252 presenze. Poli, approdato dall’Arezzo in C2 nel 2010 e diventato capitano dopo la partenza di Bianco, è nono con 233. Fabri è anche il biancorosso più presente in Serie B con 122 partite giocate, quindi ha superato Letizia che si era fermato a 116.
Il miglior marcatore in Serie B è stato Federico Melchiorri. 31 anni, l’attaccante nativo di Treia è arrivato nel mercato invernale dal Cagliari e ha giocato tutte le 21 partite del girone di ritorno, dimostrando di essere guarito dagli infortuni alle ginocchia subiti negli ultimi due anni. 6 delle sue 7 reti totali sono state segnate al Cabassi contro Spezia, Cremonese, Pro Vercelli (doppietta), Ternana e Cittadella, mentre il suo unico gol in trasferta è valso l’1-1 al Rigamonti contro il Brescia al 94′. Il Carpi ha tempo fino al 20 giugno per riscattarlo dal Cagliari (cifra di 1,3 milioni).
Con 6 reti troviamo Jerry Mbakogu, autore di 3 dei 9 gol in trasferta del Carpi: il primo mandò KO lo Spezia alla seconda giornata d’andata, mentre gli altri due sono serviti per pareggiare contro Cremonese e Avellino. In casa ha punito il Foggia (vittoria dei Satanelli per 3-1), il Frosinone (1-1) e di nuovo lo Spezia nella gara di ritorno (2-1). Purtroppo un infortunio al ginocchio, diventato serio nella trasferta di Cesena, gli ha fatto saltare 10 partite tra marzo e aprile e il rientro in campo non è stato dei migliori. Sommando la doppietta contro il Livorno in Coppa Italia, Mbakogu è il miglior marcatore della stagione biancorossa con 8 gol. Grazie a queste marcature, Jerry è riuscito a entrare nella top 10 dei migliori goleador della storia del Carpi: attualmente è nono con 37 reti, 33 delle quali in Serie B (finora nessuno come lui in questo livello). A breve dovrebbe essere ufficializzata la sua cessione al Leeds, club di Championship (Serie B inglese).
Giancarlo Malcore è stato la vera sorpresa all’inizio della stagione. Il 24enne attaccante scuola Lecce era stato preso in estate dal Manfredonia in Serie D e si è messo fortemente in luce nel pre-campionato, segnando al Napoli e al Chievo (tripletta nella sconfitta per 3-4 nell’Astoria Cup). Ha bollato anche al debutto ufficiale in Coppa Italia contro la Salernitana e si è ripetuto, suscitando tanto clamore, a inizio campionato, quando ha deciso con due capolavori le sfide al Cabassi contro Novara e Salernitana. In seguito si è diviso tra tanta panchina e poco campo, fino all’esplosione contro l’Ascoli: tripletta da titolare nella vittoria per 4-2 e assist per Carletti. Mai prima di lui un giocatore biancorosso aveva fatto tre gol in una partita di Serie B. Il suo campionato da lì in poi è stato una parabola discendente, ma soprattutto per le scelte tattiche di mister Calabro. Nemmeno dopo l’infortunio di Mbakogu è riuscito a ritagliarsi maggiori spazi. Chiude la sua prima stagione in Serie B con 5 gol in 19 presenze (6 in 21 gare se contiamo la Tim Cup).
Con 4 gol in Serie B Luca Verna ha stabilito il suo record personale. È stata abbastanza positiva la stagione del centrocampista ex Pisa, il giocatore più utilizzato della stagione insieme a Colombi: entrambi hanno giocato in totale 42 partite divise tra Serie B (40) e Coppa Italia (2). Le sue reti hanno portato 10 punti contro Parma (2-1), Brescia (1-1 al Cabassi), Cittadella (0-1 al Tombolato) e Salernitana (1-2 all’Arechi).
Con 2 reti a testa troviamo Concas, rimasto ai margini per un infortunio fino agli inizi del 2018, decisivo in Carpi-Ternana 2-1 e insidioso nel finale di Carpi-Perugia 1-2; Jelenic, autore di una doppietta nel 2-1 contro il Cesena prima di infortunarsi per oltre tre mesi e perdere il passo avuto nel girone d’andata; Poli con un siluro da 30 metri in Salernitana-Carpi 1-2 e il gol dell’onore nel derby perso per 2-1 contro il Parma; e infine Sabbione. Il nuovo jolly biancorosso ha segnato al Palermo nella sconfitta al Cabassi per 3-1 e di testa nella vittoria all’Adriatico contro il Pescara, gara in cui Calabro lo schierò da trequartista-incontrista alla Lollo.
Nel 4-2 contro l’Ascoli c’è stato il primo gol da professionista di Carletti, ceduto a gennaio in prestito al Prato in Serie C. Con 1 gol ecco anche Pasciuti, provvidenziale per sbloccare il derby d’andata contro il Parma vinto per 2-1.
ALTRE STATISTICHE
GIOCATORI IMPIEGATI – Mister Calabro in campionato ha schierato in totale 30 giocatori: cinque sono partiti in inverno (Carletti, Manconi, Romano, Vitturini e Yamga) e quattro sono arrivati a stagione in corso (Calapai) o nel mercato di riparazione (Melchiorri, Garritano e Di Chiara). Non hanno giocato nemmeno un minuto in Serie B il terzo portiere Brunelli, il difensore della Primavera Zanoli (ceduto a gennaio al Napoli); il terzino Anastasio (unico gettone nel Quarto Turno di Coppa Italia contro il Torino, prima di essere ceduto in prestito dal Napoli al neo-promosso Parma); i centrocampisti Lollo (ceduto all’Empoli nelle battute finali del mercato estivo), Fedele (annata vissuta tra Foggia e Cesena), Prezioso (prestato dal Napoli e infortunato nel ritiro) e Palumbo (arrivato dal Monterose nell’affare Melchiorri); e l’attaccante gambiano Jawo, che ha giocato e segnato contro il Livorno in Coppa Italia prima di essere ceduto definitivamente alla Feralpisalò.
RIGORI A FAVORE – In campionato il Carpi ha avuto 2 rigori a favore e li ha sbagliati entrambi. Malcore calciò alto nei minuti finali della sconfitta per 5-0 contro il Perugia, mentre Giorico si fece parare il tiro da Ujkani nel pareggio al Cabassi per 1-1 contro la Cremonese (il parziale era sullo 0-0). In Coppa Italia invece sono stati realizzati 2 rigori da Mbakogu e Malcore rispettivamente contro Livorno e Salernitana.
RIGORI A SFAVORE – Il Carpi in Serie B ha subito 3 rigori a sfavore. 2 sono stati segnati da Donnarumma (Empoli-Carpi 1-0) e Coronado (Palermo-Carpi 4-0). L’unico fallito è stato calciato fuori da Andrea Caracciolo in Brescia-Carpi 1-1 (il parziale era di 0-0).
ASSIST – I migliori assist man del Carpi sono stati Malcore e Garritano con 4 assist ciascuno. A 3 figurano Mbakogu, Nzola e Pachonik.
DISCIPLINA – I giocatori più ammoniti sono stati Pasciuti con 11 gialli e Mbaye con 10. Completa il podio Brosco con 8. Saber è stato l’unico ad essere espulso per doppia ammonizione (Carpi-Foggia 1-3). L’unica espulsione diretta l’ha ricevuta Sabbione in Carpi-Frosinone 1-1.
CAMBI – I giocatori più sostituiti sono stati Jelenic (13), Saber (11) e Pasciuti (10). I giocatori che sono entrati di più dalla panchina sono Concas (16), Saric (14) e Malcore (12).
CLEAN SHEET – Colombi ha chiuso la stagione con 15 partite senza gol subiti. Meglio di lui, con 16 gare a porta inviolata, ha fatto il parmense Frattali. Quest’anno il record di imbattibilità è di 483′, ossia dal 57’ di Foggia-Carpi 3-0 (gol di Kragl) fino al 18’ di Palermo-Carpi 4-0 (gol di Coronado). In mezzo ci sono le sfide contro Entella (0-0 al Cabassi), Pescara (0-1 all’Adriatico), Venezia (0-0), Cesena (0-0 al Manuzzi) e Pro Vercelli (2-0).
TRIPLETTE – Gli ultimi giocatori del Carpi a fare una tripletta prima di Malcore furono: Angelo Carpineta in Serie C1 nel 1993 (Siena-Carpi 3-3) ed Enrico Gherardi in Serie D nel 2006 (Carpi-Salò 3-1).
RIPRODUZIONE RISERVATA