Un giorno come oggi, precisamente il 14 ottobre 1928, veniva inaugurato il Polisportivo fuori Porta Modena, voluto tramite una raccolta fondi dai politici fascisti di Carpi. Come evidenzia il nome, l’impianto era dedicato alla pratica di tanti sport: calcio, ciclismo, motociclismo, nuoto (la piscina non fu mai realizzata) e atletica.
L’A.C. Carpi, che fino ad allora giocava nel campo di San Nicolò, militava nel Girone C di Prima Divisione Nord (nell’estate del 1929 nacque la Serie B) e debuttò quello stesso giorno perdendo per 5-1 contro il Pro Gorizia. Il primo giocatore biancorosso a segnare sul neonato Polisportivo fu l’attaccante Sergio Micheli. Il 28 ottobre ecco la prima vittoria: 2-0 contro i padovani del Grion, stesi da una doppietta di Gian Battista Focherini. La stagione si chiuse al penultimo posto con 12 punti (3 vittorie su 4 arrivarono in casa), ma la nascita della Serie B e la ristrutturazione dei campionati impedirono la retrocessione. Per 90 anni su 110 di vita, il Carpi ha avuto il Cabassi come casa.
Lo stadio subì tante modifiche nel corso degli anni: i Distini nel 1989, la riapertura e la ristrutturazione delle Curve nel 2011 e la montatura della Curva Bertesi-Siligardi (la prima versione a noleggio biennale fu inaugurata nell’ottobre 2016 e sostituita nell’agosto 2018). Il nome fu cambiato per due volte. Nel 1938 fu dedicato alla memoria di Mario Papotti, carpigiano morto nella Guerra Civile spagnola; e dal 1945 fino ai giorni nostri a Sandro Cabassi, giovane partigiano ucciso un anno prima dai fascisti.
. Carpi-Bari 0-0 (28 aprile 2015, Serie B 2014-2015 – 38a giornata).
Tutto esaurito per la promozione in Serie A: 4144 spettatori, come nel 3-0 contro il Bologna del 1° aprile. Il 15 ottobre 1989, nel derby pareggiato per 1-1 contro il Modena in Serie C1, gli spettatori ufficiali furono 5175 e oltre (netto soprannumero).
. Carpi-Frosinone 0-0 (26 maggio 2017 – Serie B 2016-2017, Semifinale Play-off d’andata).
. Carpi-Benevento 0-0 (4 giugno 2017 – Serie B 2016-2017, Finale Play-off d’andata).
Record assoluto di pubblico dopo la sistemazione della Curva Bertesi-Siligardi. I 5510 spettatori superano i 5170 del derby contro il Modena del 1989.
Fonti bibliografiche
La Grande Storia del Carpi di Carlo Fontanelli, Fabio Garagnani, Enrico Gualtieri ed Enrico Ronchetti.
42 passi in Paradiso – 2013-14: La Serie B vista da Carpi di Fabio Garagnani.
RIPRODUZIONE RISERVATA