RENDIMENTO – Il Palermo è quarto con 15 punti, a -3 dal Pescara capolista e a -2 dal secondo posto occupato dal Verona. Nella scorsa stagione il club del presidente Zamparini, ancora una volta intenzionato a farsi da parte, ha raggiunto il quarto posto con 71 punti e ha mancato la promozione in Serie A nelle Finali Play-off contro il Frosinone, battuto per 2-1 in Sicilia e poi vittorioso con tante polemiche per 2-0 nel Lazio (in Semifinale fu eliminato il sorprendente Venezia). Nell’ultimo turno di campionato il Palermo ha pareggiato in casa per 1-1 proprio contro i Lagunari, beffati in superiorità numerica dal gol dell’ex carpigiano Struna al 90′. Il campionato dei rosanero è stato caratterizzato da parecchi alti e bassi sul piano dei risultati e del gioco. L’unica sconfitta, un 2-1 a Brescia datato 25 settembre (quinta giornata), è costata la panchina a mister Bruno Tedino, richiamato dopo la mancata conferma di Roberto Stellone, traghettatore nel finale dell’annata passata. L’ex allenatore del Frosinone è subentrato nuovamente e finora ha raccolto, oltre al pari contro il Venezia, 2 pesanti vittorie contro Crotone (1-0) e Lecce (2-1 al Via del Mare, 21 ottobre). In quattro trasferte, il Palermo ha fatto solo un pareggio (0-0 a Salerno alla prima giornata) e ha espugnato, oltre al campo del Lecce, anche lo Zaccheria di Foggia alla terza giornata (2-1, 16 settembre). I gol segnati sono 13 e i gol subiti sono 8.
ORGANICO – Il Palermo è la squadra con più stranieri della Serie B: 13 su 28 giocatori. Rispettivamente con 4 e 3 gol, i migliori marcatori sono i Nazionali macedoni Nestorovski (13 reti nella scorsa stagione per il capitano, primo tra i non italiani) e Trajkovski, che non ci sarà a Carpi per il rosso diretto rimediato contro il Venezia. Stessa sorte, ma per diffida, toccherà all’esperto difensore Bellusci (1 gol per lui). Con una rete a testa si trovano alcuni rinforzi del mercato estivo: gli attaccanti Moreo (riscattato dal Venezia) e il romeno Puscas (punì il Carpi con la maglia del Benevento nella Finale Play-off del 2017), i terzini Mazzotta e Salvi (presi da Pescara e Cittadella, si aggiungono ai più veterani Rispoli e Aleesami) e il difensore centrale sloveno Struna, rispolverato da Stellone nelle ultime due partite dopo essere finito ai margini, tra panchine e tribune, con Tedino. In difesa Kiki è affiancato da Pirrello (rientrato dal neopromosso Livorno), il serbo Rajkovic e Szyminski, polacco come il mediano Murawski. In mezzo al campo sono rimasti il bosniaco Jajalo, il bulgaro Chochev e il Primavera in rampa di lancio Fiordilino. I volti nuovi che stanno trovando posto nell’undici titolare sono il portiere “volante” Brignoli (preso dalla Juventus e passato alla storia per il 2-2 segnato di testa al 95′ nel Benevento-Milan di un anno fa), il centrocampista svizzero Haas e il trequartista uruguagio ex Ternana Falletti, prestati da Atalanta e Bologna. Tra le partenze spiccano il ritorno al Benfica del difensore polacco Dawidowicz, il prestito del centrocampista Gnahorè in Ligue 1 all’Amiens e le cessioni a peso d’oro di due pezzi pregiati dell’attacco: il 10 brasiliano Coronado, ceduto per 6 milioni allo Sharjah negli Emirati Arabi, e l’attaccante prodotto del vivaio La Gumina all’Empoli per 9 milioni (nell’ultimo campionato avevano realizzato 9 e 11 gol).
PRECEDENTI IN EMILIA – Ci sono in totale 6 precedenti tra Carpi e Palermo. Il bilancio è perfettamente in equilibrio dato che le due squadre contano 2 vittorie a testa (il Carpi fece en plein nella stagione 2013-2014, il Palermo nella scorsa) e 2 pareggi, entrambi risalenti alla Serie A 2015-2016. In Emilia, come in Sicilia, lo score è altrettanto equilibrato: 1 vittoria biancorossa (21 dicembre 2013, 1-0 con un rigore di Memushaj al 71′), 1 pareggio al Braglia di Modena (30 gennaio 2016, reti di Gilardino al 24′ e di Mancosu su rigore al 74′) e 1 vittoria rosanero (24 ottobre 2017, doppietta di Nestorovski nel primo tempo e marcature di Sabbione all’82’ e dell’ex Embalo all’83’).
Serie B 2013-2014
Carpi-Palermo 1-0 (19a giornata).
Serie A 2015-2016
Carpi-Palermo 1-1 (22a giornata).
Serie B 2017-2018
Carpi-Palermo 1-3 (11a giornata).
MERCATO ESTIVO DEL PALERMO
Acquisti: Alastra (P, fine prest. Prato), Brignoli (P, Juventus), Embalo (A, fine prest. Brescia), Falletti (C, prest. Bologna), Haas (C, prest. Atalanta), Lo Faso (A, fine prest. Fiorentina), Marson (P, fine prest. Sassuolo), Mazzotta (D, svinc. Pescara), Moreo (A, Venezia), Pirrello (D, fine prest. Livorno), Puscas (A, prest. Inter), Salvi (D, Cittadella).
Cessioni: Balogh (A, prest. APOEL Nicosia), Bentivegna (A, Carrarese), Coronado (A, Sharjah), Dawidowicz (D, fine prest. Benfica), Fiore (D, prest. Imolese), Gnahorè (C, prest. Amiens), Grillo (A, Pro Vercelli), La Gumina (A, Empoli), Maniero (P, svinc.), Marson (P, Olbia), Morganella (D, svinc.), Posavec (P, prest. Hajduk Spalato), Rolando (D, fine prest. Sampdoria).
PROBABILE FORMAZIONE PALERMO – Contro il Venezia Stellone ha usato il 4-3-1-2. Con l’assenza di Bellusci, si potrebbe tornare al 3-4-1-2. Il trio arretrato sarà composto da Rajkovic, Struna e Pirrello (favorito su Szyminski). A centrocampo mancherà Murawski per motivi famigliari, quindi si va verso la conferma in mezzo di Haas e Jajalo, mentre sulle fasce Rispoli e Mazzotta insidiano Salvi e Aleesami. In attacco Trajkovski sarà rimpiazzato da Falletti e appoggerà le punte Nestorovski e Moreo, che però resta in ballottaggio con Puscas.
PALERMO (3-4-1-2): Brignoli; Rajkovic, Struna, Pirrello; Rispoli, Haas, Jajalo, Aleesami; Falletti; Nestorovski, Moreo.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
10: Bellusci, Brignoli, Murawski, Nestorovski, Trajkovski. 9: Jajalo, Rajkovic, Salvi. 8: Haas, Moreo. 7: Falletti, Mazzotta. 6: Aleesami, Puscas. |
4: Nestorovski. 3: Trajkovski. 1: Bellusci, Mazzotta, Moreo, Puscas, Salvi, Struna. |
RIPRODUZIONE RISERVATA