RENDIMENTO – La Salernitana è decima con 20 punti, ossia 10 in più del Carpi ed è a -1 dall’ottavo posto che vale i Play-off (occupato dal Perugia) e a -6/9 dai primi due posti. I granata, insieme a Cremonese e Livorno, sono a zero successi in trasferta: le 5 vittorie sono arrivate all’Arechi contro Padova (3-0), la ex capolista Hellas Verona (1-0), Perugia (2-1), Livorno (3-1) e Spezia (1-0, 10 novembre). L’ultima vittoria esterna è un 3-1 ad Ascoli datato 3 marzo 2018, cioè 13 partite fa (6 pareggi e 7 sconfitte, le ultime tre consecutive). Dopo i 3 punti ottenuti contro i liguri, i ragazzi del confermato mister Colantuono hanno usufruito del turno di riposo, seguito da 2 sconfitte di fila contro Cittadella (3-1) e, nel match precedente, in casa contro il Brescia (1-3, con tripletta dell’ex Donnarumma). Gli altri KO, sempre fuori casa, erano arrivati contro Benevento (4-0, 21 settembre) e Venezia (4 novembre, 11a giornata). I pareggi lontano dall’Arechi sono 3: 2-2 a Lecce, 0-0 a Cremona e 1-1 a Crotone (28 ottobre, 9a giornata). I gol segnati sono 16 e i gol subiti sono 17, con rispettivamente 4 (solo Cittadella e Crotone hanno bollato di meno a domicilio) e 11 in trasferta.
ORGANICO – Con 5 gol il miglior marcatore della Salernitana è Riccardo Bocalon, 29enne attaccante ex Carpi (9 presenze e 1 rete in C1 da gennaio a maggio 2012) e Alessandria che nella scorsa stagione segnò 10 volte come Mattia Sprocati, ala destra passato alla Lazio e ora in prestito al Parma. A quota 3 c’è il mediano Di Tacchio, svincolatosi in estate dall’Avellino. Oltre a Sprocati, sono partiti alcuni giocatori importanti come il portiere Radunovic (tornato all’Atalanta), il difensore/capitano Tuia (Benevento), i centrocampisti Della Rocca (Padova) e Matteo Ricci (Spezia) e parecchi ragazzi della Lazio che erano in prestito (Minala, Palombi e Rossi). Il proprietario Claudio Lotito e il d.s. Fabiani hanno portato all’Arechi tanti nuovi volti, per esempio prendendo a titolo definitivo il difensore Gigliotti dall’Ascoli, il centrocampista e Castiglia dalla Pro Vercelli e due punte come il gambiano Jallow (prestato dal Chievo, un anno fa fece 11 reti a Cesena con Castori) e il bosniaco Djuric (altro ex dei romagnoli) dal Bristol. Un occhio di riguardo è stato dato ad alcuni laziali (il 23enne terzino Djavan Anderson, arrivato dal Bari, e l’esperto regista Di Gennaro) e all’elenco degli svincolati: il portiere Micai dal Bari, i difensori Perticone dal Cesena e Migliorini dall’Avellino, i trequartisti Bellomo dalla Sambenedettese e Mazzarani dal Catania e e l’argentino Vuletich dal Rionegro Aguilas. Tra i veterani, soprattutto in difesa, troviamo Casasola (2 reti per l’ex Trapani), Schiavi, Mantovani, Vitale, Pucino, l’incontrista Odjer e il 10 Rosina, tornato in lista contro il Cittadella (con gol annesso) dopo un infortunio.
PRECEDENTI AL CABASSI – A partire dal 2016 tra Carpi e Salernitana ci sono in totale 4 precedenti in Serie B, tutti vinti dai biancorossi. Al Cabassi, il 6 maggio 2017 alla terzultima giornata, finì 2-0 grazie ai gol di Bianco su rigore al 73′ (fallo discutibile di Tuia su Mbakogu) e di Lasagna al 75′ di testa a porta vuota dopo un tiro di Mbakogu respinto da Gomis. Nella scorsa stagione, il 9 settembre 2017 alla terza giornata, il Carpi vinse per 1-0 con un gran gol di Malcore al 35′. Oltre alle sfide di campionato, c’è anche un precedente nella passata edizione della Coppa Italia. Il 12 agosto 2017 il Cabassi fu teatro di una partita pirotecnica: 0-2 campano nel primo tempo con Minala e Zito, rimonta emiliana nella ripresa con Malcore (rigore generoso) e Concas, poi botta e risposta nei supplementari tra Bocalon e Nzola per il 3-3. Ai calci di rigore Colombi neutralizzò le conclusioni di Rosina e Bocalon. Concas, con il tiro del 4-3, staccò il biglietto per la trasferta contro il Torino.
MERCATO ESTIVO DELLA SALERNITANA
Acquisti: Alex (A, fine prest. Pro Vercelli), Altobelli (C, Pro Vercelli), A. Anderson (A, prest. Lazio), D. Anderson (D, prest. Lazio), Bellomo (C, svinc. Sambenedettese), Castiglia (C, Pro Vercelli), Cicerelli (A, fine prest. Pordenone), Di Gennaro (C, prest. Lazio), Di Tacchio (C, svinc. Avellino), Djuric (A, Bristol), Gigliotti (D, Ascoli), Jallow (A, prest. Chievo), Kadi (A, fine prest. Alessandria), Lazzari (P, svinc. Lupa Roma), Mazzarani (C, svinc. Catania), Micai (P, svinc. Bari), Migliorini (D, svinc. Avellino), Orlando (A, svinc. Lazio), Palumbo (C, prest. Sampdoria), Perticone (D, svinc. Cesena), Roberto (A, fine prest. Arouca), Urso (C, svinc. Cesena), Vannucchi (P, Alessandria), Volpicelli (A, svinc. Francavilla), Vuletich (A, svinc. Rionegro Aguilas).
Cessioni: Adamonis (P, fine prest. Lazio), Alex (A, Vitoria Setubal), Altobelli (C, prest. Ternana), Asmah (D, fine prest. Atalanta), Cicerelli (A, prest. Foggia), Della Rocca (C, svinc. Padova), Di Roberto (A, Juve Stabia), Kadi (A, prest. Pro Piacenza), Kiyine (C, fine prest. Chievo), Minala (C, fine prest. Lazio), Monaco (D, fine prest. Perugia), Palombi (A, fine prest. Lazio), Popescu (D, svinc.), Radunovic (P, fine prest. Atalanta), M. Ricci (C, fine prest. Roma), Rizzo (C, Catania), Roberto (A, svinc. Estoril), Rossi (A, fine prest. Lazio), Sprocati (A, Lazio), Tuia (D, svinc. Benevento), Urso (C, prest. Pro Piacenza), Volpicelli (A, prest. Pro Piacenza), Zito (C, svinc. Casertana).
PROBABILE FORMAZIONE SALERNITANA – Colantuono sembra intenzionato a passare dal 4-3-1-2 visto contro il Brescia (dove c’era Rosina trequartista) al 3-5-2. In difesa Schiavi dovrebbe essere affiancato da Perticone e Gigliotti. A centrocampo, dove sono infortunati Odjer e Di Gennaro, dovrebbero esserci gli stessi uomini impiegati contro il Cittadella (occhio all’ex Modena Mazzarani). In attacco spazio a Jallow e a uno tra Bocalon e Djuric, con Rosina pronto a subentrare.
SALERNITANA (3-5-2): Micai; Perticone, Schiavi, Gigliotti; Casasola, Akpa Akpro, Di Tacchio, Castiglia, Vitale; Jallow, Bocalon.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
14: Di Tacchio, Micai. 13: Bocalon, Casasola, Castiglia, Jallow. 12: Djuric. 11: Gigliotti, Mantovani. 9: Akpa Akpro, Schiavi. |
5: Bocalon. 3: Di Tacchio. 2: Casasola. 1: Anderson, Castiglia, Jallow, Mazzarani, Pucino, Rosina. |
RIPRODUZIONE RISERVATA