Si è tenuto al Best Western Classic Hotel il convegno dal titolo “Il Diabete: dalla nutrizione alla medicazione. Il team dei professionisti della salute”, l’appuntamento biennale realizzato dalla Casa di Cura Polispecialistica Privata ed Accreditata Villa Verde e patrocinato da Regione Emilia Romagna, Comune di Reggio Emilia, Ordine dei Medici e degli Infermieri della provincia di Reggio Emilia, AIUC, ADI e AIOSS.
Quasi duecento tra medici, infermieri, dietisti, farmacisti, stoma terapisti, podologi, pazienti formatori ed espositori specializzati hanno assistito alla serie di conferenze sulle problematiche legate al diabete, definita nel corso dell’evento “una delle più grandi epidemie del nostro secolo”.
Dopo i saluti di benvenuto del Presidente di Villa Verde, dottor Fabrizio Franzini, della vice-presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Ottavia Soncini, della Presidente del Consiglio del Comune di Reggio Emilia Emanuela Caselli e del video messaggio augurale dellaPresidente della Federazione Nazionale dell’Ordine degli Infermieri dottoressa Barbara Mangiacavalli, il convegno è stato aperto da Matteo Carnevali, attore e regista teatrale, che si è approcciato alla tematica con termini più suggestivi ed aleatori.
Il successivo intervento della dottoressa Enrica Manicardi, già dirigente medico presso l’ Azienda ospedaliera Santa Maria Nuova, responsabile delle SSD di diabetologia ospedaliera e disturbi del comportamento alimentare, ha evidenziato i dati epidemiologici della patologia. Di seguito il dottorOrazio Cassiani, SITR della casa di cura Villa Verde ed esperto di economia ed organizzazione sanitaria, ha analizzato gli strumenti a disposizione per strutturare un processo efficace, efficiente e sostenibile per costruire un percorso a sostegno del paziente.
Si è quindi aperto un tavolo di confronto, moderato dal giornalista Roberto Mirabile e composto dalla dottoressa Giuliana Ferrari, in rappresentanza della associazione pazienti formatori TANDEM, dal dottor Luca Rossi, coordinatore del team nutrizionale del distretto di Reggio Emilia, membro del GINA, dalla dottoressa Barbara Villa coordinatore infermieristico, incaricata dalla presidente dell’OPI, dal dottor Pietro Ragni, dirigente medico USL Reggio Emilia in rappresentanza dall’ordine dei medici della nostra provincia, dalla professoressa Daniela Mecugni, presidente del corso di laurea in infermieristica dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dalla dottoressa Maria Mongardi, componente del Comitato di Pilotaggio Aziendale e co-pilota del progetto “Accoglienza e informazione all’utente”, nomina del Direttore Generale dell’Assessorato delle Politiche della Salute della Regione Emilia Romagna, componente della commissione del Ministero della Salute.
Al tavolo di confronto ha preso parte anche il signor Claudio Tonelli, paziente e formatore che ha esposto la propria personale esperienza. Sono seguiti gli interventi della dottoressa Lina Bianconi, responsabile della formazione dei MMG di Reggio Emilia, che ha illustrato i percorsi attivabili per il paziente a domicilio. La dottoressa Fabia Franchi, direttore di distretto USL di Bologna, ha poi esposto il ruolo dell’infermiere di comunità sul territorio.
Nella sessione del pomeriggio si è parlato della nutrizione del paziente diabetico, con gli interventi della dottoressa Chiara Marini, dietista e personal trainer, che ha sottolineato l’importanza di una corretta alimentazione e dell’attività fisica nella gestione del paziente diabetico.
Il dottor Salvatore Vaccaro, dietista, referente del Servizio Dietetico Ospedaliero di Reggio Emilia, ha poi affrontato il tema della corretta alimentazione nella paziente diabetica in gravidanza, durante e dopo l’allattamento e il dottor Marcello Gangale, dirigente farmacista presso la farmacia interna dell’ospedale Franchini di Montecchio, ha presentato le miscele per la nutrizione del paziente diabetico.
Ha infine avuto luogo la sessione dedicata al trattamento delle lesioni, la principale complicanza del diabete. La dottoressa Francesca Baroni, infermiere referente del Centro di Riabilitazione Stomizzati e incontinenti, ha spiegato la corretta gestione delle stomie nei pazienti diabetici. Quindi è stato il turno del dottor Marco Ganassi, infermiere esperto in diabetologia, che ha definito le lesioni del piede diabetico; la dottoressa Nicole di Noia, podologa ha poi approfondito le modalità di Prevenzione primaria e secondaria del paziente con piede diabetico; il dottor Gabriele Gazzotti,Dirigente Medico di I livello dell’Ospedale Santa Maria Nuova, ha invece illustrato le modificazioni degli arti inferiori e l’osteomielite, complicanza questa troppo spesso sottovalutata.
Del piede diabetico e neuropatico ha parlato anche il dottor Colombano De Cesare, dirigente medico presso la Struttura Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Montecchio Emilia e Guastalla. Infine ha concluso i lavori la dottoressa Angela Peghetti, della Direzione delle Professioni Sanitarie dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola – Malpighi di Bologna, che ha mostrando i criteri ad oggi messi in essere e gli obiettivi futuri nella cura del diabete.
I numerosi interventi che si sono susseguiti nel corso della giornata hanno dato modo di approfondire una tematica complessa come il diabete, partendo dalla diagnosi, ai percorsi per una corretta gestione della malattia fino agli aspetti, non meno importanti, della prevenzione, offrendo al pubblico presente una panoramica completa di tutti gli aspetti di questa patologia.