Questa mattina nella sala stampa dello Stadio Sandro Cabassi è stata presentata la nuova onlus, la seconda dopo Chicca – Il sole esiste per tutti, che campeggerà al centro delle maglie del Carpi nelle prossime sei partite di Serie B. Si tratta della nota Lega del Filo d’Oro, che da 54 anni fornisce assistenza ai sordociechi. L’associazione, coinvolta nell’iniziativa Cuore Biancorosso voluta verso la fine di novembre dal patron Stefano Bonacini, è stata rappresentata in questo incontro dal presidente Rossano Bartoli. Ad introdurre la conferenza c’era il responsabile dell’ufficio stampa del Carpi, Enrico Ronchetti.
. Enrico Ronchetti, responsabile dell’ufficio stampa del Carpi.
“Questa è la seconda puntata dell’iniziativa ‘Cuore Biancorosso’, che dà spazio sulla maglia del Carpi al mondo della solidarietà. Ringraziamo Chicca – Il sole esiste per tutti, la prima onlus che abbiamo avuto sulla maglia nelle ultime sette partite del 2018 e con la quale è nato un bel rapporto. La Lega del Filo d’Oro è stata contattata direttamente dal Carpi, sarà main sponsor nelle prossime sei partite di Serie B e sarà la prima delle tre onlus che si alterneranno sulla maglia fino alla fine del campionato. Abbiamo ricevuto una decina di richiesta e c’è tempo per chi volesse candidarsi. Le maglie saranno messe all’asta online e il ricavato andrà all’onlus coinvolta”.
. Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro.
“Vengo con piacere qui perchè la Lega del Filo d’Oro è già stata presente nel mondo dello sport come per esempio in discipline come ciclismo, pallavolo, ippica, pallacanestro; e perchè siamo in contatti da tantissimi anni con un nostro conterrane come mister Castori, del quale conosciamo il valore come sportivo e come persona. L’associazione è nata ad Osimo nelle Marche nel 1964, quindi abbiamo compiuto 54 anni lo scorso 20 dicembre, per iniziativa di una donna sordocieca dai sette anni, Sabina Santilli, che comunicava con il sistema Braille. Siamo presenti in otto regioni italiane e forniamo servizi con programmi a livello educativo e riabilitativo per bambini, adulti e anziani sordociechi o pluriminorati. Oggi ci sono stati passi in avanti grazie ai progressi della medicina”.
Come ha conosciuto mister Castori?
“Lo abbiamo conosciuto quando allenava il Tolentino e doveva giocare contro l’Osimana ad Osimo. Prima della partita lui e la squadra vennero alla nostra sede e fecero una donazione. Negli anni abbiamo collaborato con la SPAL nel suo centenario e con la squadra di pallavolo Lube Macerata, ma ci siamo anche nel dilettantismo puro come ciclismo o bocce”.
Ecco la nuova maglia.
RIPRODUZIONE RISERVATA