RENDIMENTO – Il Crotone è quartultimo in Serie B con 27 punti (16 in casa, 11 in trasferta), frutto di 6 vittorie, 9 pareggi e 13 sconfitte. Oggi è a +5 sul Carpi ultimo e virtualmente giocherebbe i Play-out contro il Venezia (28). Nel girone di ritorno i calabresi hanno raccolto 14 punti e sono imbattuti da 4 partite: si contano 2 vittorie contro il Palermo, schiacciato per 3-0 allo Scida, e la Salernitana (0-2 all’Arechi) intervallate da 2 pareggi per 0-0 contro il Padova all’Euganeo e per 2-2 in casa contro il Lecce lo scorso 17 marzo. In trasferta il rendimento è uguale a quello del Carpi: solo 3 vittorie (1-0 a Livorno il 17 settembre 2018 e due 2-0 contro Foggia e Salernitana), 2 pareggi (1-1 contro il Verona e lo 0-0 di Padova, entrambi nel girone di ritorno) e 9 sconfitte, l’ultima a Brescia per 2-0 (23 febbraio, cinque turni fa). All’andata contro il Carpi ci fu il debutto in panchina di Massimo Oddo, che però diede le dimissioni dopo sette partite (solo 2 punti). Il presidente Gianni Vrenna ha quindi richiamato l’esonerato Giovanni Stroppa, il quale dopo il mercato invernale sembra aver trovato nuove soluzioni per un Crotone che, alla vigilia del campionato, nessuno avrebbe immaginato in lotta per la retrocessione dopo due anni in Serie A. I gol segnati sono 28 e i gol subiti sono 37, rispettivamente 10 e 19 lontano dallo Scida.
ORGANICO – Il miglior marcatore del Crotone è l’attaccante della Nazionale nigeriana Simy, autore di 9 reti in campionato più 10 nei due anni in Serie A degli Squali. Stroppa in attacco può contare anche sui trequartisti Firenze (4 gol) e Benali (2), sugli inserimenti dello svedese Rohdèn (3) e sui rinforzi arrivati dal mercato invernale: Pettinari dal Lecce (aveva giocato a Crotone dal 2011 al 2014) e lo sloveno Mraz dall’Empoli, entrambi a segno rispettivamente contro Verona e Palermo. Il reparto offensivo è stato alleggerito dato che hanno lasciato l’Italia due pilastri come il romeno Stoian e il bomber croato Budimir (16 reti per la promozione in Serie A del 2016), ceduti allo Steaua Bucarest e al Maiorca. Faraoni e Martella, i due terzini titolari, sono partiti verso Verona e Brescia. In difesa, dove sono rimasti l’argentino Curado, il finlandese Vaisanen e Sampirisi (ormai trasformato in esterno destro di centrocampo), è stato preso il veterano ed ex Carpi Nicolas Spolli (4 presenze in Serie A) in prestito dal Genoa. L’argentino è stato raggiunto anche da Machach, passato da Carpi senza gloria nella prima parte di questa stagione (10 presenze in B) e parcheggiato dal Napoli in Calabria. In porta il titolare è il 36enne Cordaz, capitano della squadra visto che gioca nel Crotone dal gennaio 2015 (166 presenze). Pochi giorni fa il regista Barberis ha firmato il rinnovo di contratto fino al 2020.
PRECEDENTI IN EMILIA – Ci sono 5 precedenti tra Carpi e Crotone, tutti in Serie B tra il 2013 e la stagione in corso. Il conto dei gol segnati è in parità sul 5-5. La partita d’andata, giocata allo Stadio Scida il 4 novembre 2018, finì 1-1 con reti di Molina al 22′ (marcatura di testa viziata da un tocco col braccio) e Concas in contropiede al 73′. Al Carpi fu annullato un gol regolare di Arrighini al 6′, poi il pareggio di Cico fu salvato da Colombi, decisivo con un paio di parate incredibili. Al Cabassi troviamo solo 2 precedenti con una vittoria a testa, entrambe per 2-1. Il 9 novembre 2013 il Crotone si impose con una doppietta nel primo tempo di un 19enne Bernardeschi, alla prima stagione da professionista in prestito dalla Fiorentina. Il gol biancorosso fu un’autorete di Abbruzzese al 33′, poi nella ripresa il portiere ospite Gomis parò di tutto. Il Carpi si “vendicò” il 31 gennaio 2015 con una rimonta: al rigore trasformato da Torregrossa al 4′ risposero Di Gaudio al 49′ e Mbakogu dagli undici metri al 78′.
Serie B 2013-2014
Carpi-Crotone 1-2 (13a giornata).
Serie B 2014-2015
Carpi-Crotone 2-1 (24a giornata).
MERCATO INVERNALE DEL CROTONE
Acquisti: Carrozza (D, fine prest. Vibonese), Evans (D, Gozzano), Gomelt (C, Dinamo Bucarest), Junior Messias (C, Gozzano), Kargbo (A, fine prest. Roccella), Machach (C, prest. Napoli), Mraz (A, prest. Empoli), Pettinari (A, prest. Lecce), Spolli (D, prest. Genoa), Tripaldelli (D, prest. Sassuolo), Tripicchio (A, fine prest. Casertana).
Cessioni: Budimir (A, prest. Maiorca), Crociata (C, prest. Carpi), Evans (D, prest. Gozzano), Faraoni (D, prest. Hellas Verona), Junior Messias (C, prest. Gozzano), Martella (D, prest. Brescia), Milic (D, svinc. Napoli), Romero (C, prest. Majadahonda), Spinelli (A, fine prest. Genoa), Stoian (A, Steaua Bucarest), Viscovo (P, Avellino).
PROBABILE FORMAZIONE CROTONE – In difesa Vaisanen si gioca un posto con Golemic. A centrocampo, sulla sinistra, dovrebbe esserci il 19enne scuola Sassuolo Tripaldelli. In attacco Simy sarà affiancato da Pettinari o da Machach.
CROTONE (3-5-2): Cordaz; Golemic, Spolli, Curado; Sampirisi, Barberis, Benali, Rohdèn, Tripaldelli; Pettinari, Simy.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
26: Rohdèn. 25: Sampirisi, Simy. 24: Cordaz. 23: Firenze. 22: Barberis, Molina. |
9: Simy (2 rig.). 4: Firenze. 3: Budimir (2 rig.), Rohdèn. 2: Benali. 1: Faraoni, Molina, Mraz, Nalini, Pettinari, Spinelli, Zanellato. |
*in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.
RIPRODUZIONE RISERVATA