Il Carpi si fa male da solo anche al Vigorito contro il Benevento, tornato al successo dopo quattro partite con un 3-1 ottenuto con relativa difficoltà (ora è quinto con 47 punti). Primo tempo tutto sommato equilibrato, ci sono state occasioni per entrambe le squadre (due clamorose per Arrighini e Coda davanti alla porta), ma a fare la differenza sono stati gli enormi errori biancorossi nei gol di Improta dopo 28 secondi e di Maggio al 39′. In mezzo, al 16′, c’era stato il pareggio di Vitale con un bel tiro dal limite su corner corto di Crociata. Nella ripresa il Carpi ha sprecato due buone occasioni per pareggiare, entrambe disinnescate da Montipò al 46′ e al 63′ su Mustacchio e Arrighini. Il colpo finale è stato dato da Viola su calcio di rigore al 69′ (Kresic aveva affossato Ricci nei pressi della linea dell’area). Dopo la 17a sconfitta, decima in trasferta, ora i Play-out distano 8 punti: il Venezia, che ha pareggiato in casa per 1-1 contro il Cittadella, ne ha 30. Questo sabato al Cabassi contro il Padova, penultimo con 24 punti (+2 sul Carpi) e battuto in casa per 2-1 dall’Ascoli, bisognerà vincere per cercare di tenere viva almeno la speranza dello spareggio.
FORMAZIONI UFFICIALI – Il Benevento si schiera col 4-3-1-2. Bucchi ha tanti assenti (Caldirola, Tuia, Letizia e Bandinelli) e presenta Montipò tra i pali; in difesa Maggio, Volta, Antei e Improta (in origine ala d’attacco) invece di Di Chiara; Del Pinto, Viola, Buonaiuto a centrocampo; e in attacco Ricci a supporto di Coda e Armenteros. Carpi in campo col 4-4-1-1. A difesa di Piscitelli ci sono Pachonik, Sabbione, Kresic e Poli; a centrocampo Rolando, Coulibaly, Vitale e Marsura; e in attacco Arrighini appoggiato da Crociata.
PRIMO TEMPO – Dopo solo 28′ secondi il Benevento si porta in vantaggio sfruttando un erroraccio in disimpegno di Pachonik: il tedesco controlla male un lancio lungo nella sua trequarti e permette a Coda di accentrarsi e premiare l’inserimento a sinistra di Improta, che supera Piscitelli con un destro in diagonale. Il Carpi, partito di nuovo ad handicap, comincia a reagire e al 10′ Rolando in area cestina un assist a cucchiaio di Coulibaly con un destro al volo alto. Al 16′ ecco il pareggio dei ragazzi di Castori: Crociata batte basso un angolo dalla sinistra e Vitale, all’ingresso dell’area, spacca la porta sannita con un bel sinistro al volo che si insacca sul primo palo del sorpreso Montipò. Passano quattro minuti e Arrighini viene lanciato in avanti da Crociata, arriva davanti al portiere dopo essere sfuggito ad Antei e calcia malamente in Curva Sud, sprecando un’occasione colossale per ribaltare la gara. Al 27′ fa altrettanto Coda, che raccoglie un cross di Maggio nel cuore dell’area e tira alle stelle di prima intenzione sull’uscita di Piscitelli. Al 35′ Coda centralmente filtra per Armenteros, ma lo svedese controlla male in area sulla pressione di Sabbione. I padroni di casa continuano a spingere e al 39′ trovano il 2-1: cross di Viola dalla fascia sinistra, Kresic lo legge male, Armenteros sul punto del rigore fa un velo e la palla viene scaraventata in rete da Maggio con una botta rasoterra al volo (Piscitelli sul suo palo tocca ma non basta). Il gol però era nato da una pressione al limite del fallo laterale di Buonaiuto su Rolando, che dal canto suo era scivolato in fase di costruzione come contro il Palermo. Al 42′ Buonaiuto dalla lunetta cerca il destro a giro e sfiora la porta. Le squadre vanno a riposo dopo 1′ di recupero.
SECONDO TEMPO – Castori fa un cambio prima del fischio d’inizio della ripresa: out Pachonik (non giocava da tre partite), dentro Mustacchio per andare all’attacco. In difesa Poli va a destra e Rolando a sinistra. Dopo dieci secondi il Carpi si divora il 2-2: Arrighini prende un pallone mal appoggiato all’indietro da Improta, apre a destra proprio per Mustacchio il cui tiro trova Montipò in uscita tempestiva. Al 54′ Piscitelli vola su un mancino da fuori di Buonaiuto. Vano al 57′ prende il posto di Crociata. Il Carpi gioca con aggressività e al 63′ Montipò, con la mano sinistra, fa un miracolo volando su un colpo di testa insidioso di Arrighini (cross perfetto di Marsura). Sullo sviluppo dell’azione Mustacchio rimette il pallone in mezzo e spazza la difesa giallorossa con affanno. Al 69′ il Benevento ottiene un calcio di rigore letteralmente regalato dal Carpi: rimessa laterale di Rolando, Vitale appoggia all’indietro per Kresic che perde palla sulla pressione alta di Coda e trancia l’accorrente Improta all’ingresso dell’area, quindi Prontera dopo qualche secondo dà il penalty e ammonisce il croato. Dagli undici metri, come nello scorso turno contro l’Ascoli, si presenta Nicolas Viola che di sinistro tira con freddezza alla destra di Piscitelli, rimasto fermo in mezzo ai tre pali. Al 71′ Improta, beccato tra le linee da Coda, entra in area e il tiro a botta sicura viene sporcato da Sabbione in scivolata disperata. La reazione del Carpi è in un calcio di punizione di Vitale smanacciato da Montipò al 75′. La sfortuna del Carpi non si ferma: al 78′ Poli alza bandiera bianca per un infortunio muscolare e lascia il posto a Pezzi, applaudito dai tifosi beneventani con cui ha condiviso due storiche promozioni dalla Serie C alla Serie A tra il 2015 e il 2017. All’86’ Crisetig, che aveva sostituito Viola, accarezza l’incrocio dei pali con una bella punizione. Il match lentamente si spegne e l’ultimo acuto è un destro fiacco di Coda nel penultimo dei 5′ di recupero.
TABELLINO (Serie B 2018-2019 – 12a giornata – Ritorno)
BENEVENTO-CARPI 3-1 (2-1 p.t.)
Reti: 1′ Improta (B), 16′ Vitale (C), 39′ Maggio (B), 69′ (rig.) Viola (B).
BENEVENTO (4-3-1-2): Montipò; Maggio, Volta, Antei, Improta; Del Pinto, Viola (76′ Crisetig), Buonaiuto (68′ Di Chiara); Ricci (85′ Tello); Coda, Armenteros. A disp.: Gori, Zagari, Costa, Gyamfi, Goddard, Vokic, Insigne, Asencio. All.: Bucchi.
CARPI (4-4-1-1): Piscitelli; Pachonik (46′ Mustacchio), Sabbione, Kresic, Poli (78′ Pezzi); Rolando, Coulibaly, Vitale, Marsura; Crociata (57′ Vano); Arrighini. A disp.: Serraiocco, Sambo, Suagher, Marcjanik, Buongiorno, Saric, Jelenic, Piscitella, Romairone. All.: Castori.
Arbitro: Alessandro Prontera di Bologna.
Ammoniti: Buonaiuto (B), Kresic (C).
Espulsi: nessuno.
Recupero: 1′ p.t.; 5′ s.t.
RIPRODUZIONE RISERVATA