RENDIMENTO – Il Lecce è secondo in Serie B con 54 punti (15 vittorie, 9 pareggi e 7 sconfitte), a -3 dal Brescia capolista e a corta distanza dal terzo e dal quarto posto occupati da Palermo (51) e Benevento (50). Un girone fa era terzo con 22 punti, a -3 dal primo posto allora occupato dal Palermo. I giallorossi, virtualmente promossi in Serie A anche da secondi, hanno mancato l’aggancio alla vetta dopo la sconfitta per 2-0 a Cremona, dove hanno dominato e sprecato tante occasioni da gol pur in dieci dal 25′ per l’espulsione del portiere Vigorito, autore di un’uscita sbagliata dall’area con fallo disperato su Strizzolo. Questo KO ha fermato una striscia di cinque risultati utili consecutivi, con 4 vittorie in casa e 1 pareggio per 2-2 a Crotone. I numeri al Via del Mare sono secondi soli a quelli del Brescia: 34 punti contro i 36 delle Rondinelle, 10 vittorie (striscia aperta dato che sono 6 consecutive) e 4 pareggi contro Salernitana (2-2), Cittadella (1-1), Perugia (0-0) e Benevento (1-1 alla prima giornata di ritorno). L’unica squadra che finora ha vinto in casa del Lecce è stato il Palermo con un 2-1 lo scorso 21 ottobre 2018 (ottava giornata d’andata). I gol segnati sono 56 (secondo attacco più prolifico dopo i 62 del Brescia) e i gol subiti sono 40, rispettivamente 31 e 13 al Via del Mare. Altri dati: il Lecce, in 31 partite di campionato, non ha segnato soltanto nel pareggio per 0-0 a Perugia (il turno successivo alla vittoria contro il Carpi al Cabassi per 1-0) e nella sconfitta contro la Cremonese; insieme al Brescia, è la squadra che ha vinto più partite (15), mentre il Carpi è quella che ne ha perse di più (17).
LE DIECI VITTORIE CASALINGHE DEL LECCE
Lecce-Venezia 2-1 (4a giornata); Lecce-Crotone 1-0 (10a giornata); Lecce-Cremonese 2-0 (13a giornata); Lecce-Padova 3-2 (17a giornata); Lecce-Ascoli 7-0 (22a giornata); Lecce-Livorno 3-2 (24a giornata); Lecce-Hellas Verona 2-1 (26a giornata); Lecce-Foggia 1-0 (28a giornata); Lecce-Pescara 2-0 (30a giornata); Lecce-Cosenza 3-1 (31a giornata).
ORGANICO – Fabio Liverani, 42enne ex regista della Lazio e allenatore della promozione in B attraverso la vittoria del Girone C di Serie C, schiera il Lecce con un prolifico 4-3-1-2, dove il reparto offensivo trova il gol con grande facilità. Il Carpi avrà in Andrea La Mantia un avversario in meno dato che è stato ammonito per la quinta volta in stagione a Cremona e sarà squalificato. Con 15 reti (nemmeno un rigore calciato), l’ex Pro Vercelli sta vivendo la miglior annata della sua carriera ed è terzo in classifica marcatori a pari merito con Coda della Salernitana (primo e secondo in classifica cannonieri sono Donnarumma del Brescia e Mancosu del Pescara con 24 e 18 gol). I gol arrivano da altre punte come Palombi (8 per lo scuola Lazio) e Falco (5 per l’ex Benevento, cresciuto nel vivaio pugliese e tornato a casa dopo la stagione di Lega Pro Prima Divisione 2012-2013) e anche dai centrocampisti, nello specifico Tabanelli (7 centri per l’ex Cesena, che finalmente ha trovato continuità) e il capitano Marco Mancosu, trequartista di grande qualità e vice-bomber dei pugliesi con 11 gol (7 nella scorsa stagione). In mezzo al campo si destreggiano pure l’ex Parma Scavone, il 24enne scuola Fiorentina Jacopo Petriccione (7 assist per il sosia di Luka Modric) e il top player preso a gennaio: il greco ex Roma e Genoa Tachtsidis, preso in prestito dal Nottingham Forrest nella serie cadetta inglese. In difesa c’è molta esperienza: solitamente giocano da destra a sinistra gli ex Benevento Venuti e Lucioni, l’ex Ternana Meccariello e l’ex Novara Calderoni (potrebbe mancare contro il Carpi per infortunio, quindi si candida Marino). In porta il titolare è Vigorito (promosso in A col Frosinone un anno fa), ma contro il Carpi lo sostituirà il dodicesimo Bleve. Nel mercato invernale l’organico è stato snellito: sono partiti alcuni veterani (Armellino e Lepore), giocatori senza spazio (per esempio gli attaccanti Pettinari e Torromino) e il “capro espiatorio” Chiricò, messo fuori rosa già in avvio di torneo per i suoi trascorsi foggiani condannati dai tifosi più accesi.
PRECEDENTI – La partita d’andata al Cabassi, giocata il 2 dicembre 2018, fu vinta per 1-0 dal Lecce con un gol di La Mantia al 36′. Il Carpi giocò una buona partita, ma sprecò tre occasioni per pareggiare con Concas. Dopo il fischio finale Colombi fu espulso per eccesso di proteste contro l’arbitro Guccini, colpevole di aver dato poco recupero. Questo fu il primo successo dei pugliesi contro gli emiliani dopo le quattro sfide, una più emozionante dell’altra, della stagione di Lega Pro Prima Divisione 2012-2013. Il Carpi infatti tornerà al Via del Mare sei anni dopo quella Finale di ritorno dei Play-off del 16 giugno 2013, pareggiata per 1-1, che gli valse la prima promozione in Serie B. Gli unici superstiti di quelle partite sono Poli, Pasciuti, Concas, Bleve (riserva del portiere titolare Benassi) e Falco. Cliccare QUI per rileggere il racconto di questi storici precedenti.
NUMERI DI LECCE-CARPI
Precedenti totali: 5.
Vittorie del Carpi: 2 (2 in casa).
Vittorie del Lecce: 1 (1 in trasferta).
Pareggi: 2 (2 in Puglia).
Carpi – Gol segnati: 5.
Lecce – Gol segnati: 4.
PRECEDENTI
Lega Pro Prima Divisione Girone A 2012-2013
Carpi-Lecce 1-0 (16a giornata).
Lecce-Carpi 2-2 (33a giornata).
Carpi-Lecce 1-0 (Finale Play-off – Andata).
Lecce-Carpi 1-1 (Finale Play-off – Ritorno).
Serie B 2018-2019
Carpi-Lecce 0-1 (14 giornata).
MERCATO INVERNALE DEL LECCE
Acquisti: Majer (C, svinc. Rostov), Saraniti (A, fine prest. Viterbese Castrense), Tachtsidis (C, prest. Nottingham Forrest), Tumminello (A, prest. Atalanta).
Cessioni: Armellino (C, Monza), Chiricò (A, Monza), Conev (C, prest. Viterbese Castrense), Doumbia (A, Reggina), Dubickas (A, prest. Sicula Leonzio), Lepore (C, Monza), Megelaitis (C, prest. Sicula Leonzio), Pettinari (A, prest. Crotone), Torromino (A, Juve Stabia).
PROBABILE FORMAZIONE LECCE – Liverani ha convocato 24 giocatori. Bleve sostituirà tra i pali Vigorito. Mancano per infortunio Cosenza e Scavone, ma Calderoni ha recuperato e si prenderà la fascia sinistra di difesa. A centrocampo non cambia nulla, mentre in attacco l’assenza di La Mantia potrebbe portare Liverani a schierare Falco e Palombi, supportati da Mancosu.
LECCE (4-3-1-2): Bleve; Venuti, Lucioni, Meccariello, Calderoni; Tabanelli, Tachtsidis, Petriccione; Mancosu; Falco, Palombi.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
29: Mancosu, Vigorito. 28: Calderoni, La Mantia, Meccariello, Petriccione. 27: Venuti. 26: Falco. 24: Palombi. |
15: La Mantia. 11: Mancosu (1 rig.). 8: Palombi. 7: Tabanelli. 5: Falco (1 rig.). 2: Lucioni, Scavone, Venuti. 1: Armellino, Arrigoni, Fiamozzi, Petriccione. |
*in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.
RIPRODUZIONE RISERVATA