RENDIMENTO – La Cremonese è decima in Serie B con 45 punti (11 vittorie, 12 pareggi e 10 sconfitte) e si trova a un punto di distanza dall’ottavo e ultimo posto valido per entrare nei Play-off, attualmente occupato dal Cittadella. La squadra allenata da Massimo Rastelli, subentrato alla 12a giornata ad Andrea Mandorlini, è reduce da 8 partite di imbattibilità. Dopo un inizio di 2019 difficile e ben tre KO di fila contro Cosenza (2-0), Ascoli (0-1 in casa) e Salernitana (2-0, 26 febbraio) che stavano avvicinando i grigiorossi ai Play-out, è iniziata una serie di risultati positivi, composta da 5 vittorie e 3 pareggi, ottenuti contro Benevento (1-0), Venezia (1-1 al Penzo), Verona (1-1), Livorno (1-3 al Picchi), Lecce (combattuto 2-0 ai anni della nuova capolista del campionato, a pari merito col Brescia), Crotone (0-0 allo Scida), Cittadella (1-3 al Tombolato) e nell’ultimo turno uno stretto 1-0 interno contro il Foggia targato Arini al 90′, favorito da una papera del portiere Leali. Se allo Zini la Cremo è stata quasi sempre perfetta (è quinta nella classifica casalinga), in trasferta si è sbloccata recentemente: i 2 successi esterni contro Livorno e Cittadella sono stati i primi in questa stagione, mentre si contano anche 7 pareggi (per esempio un 2-2 a Palermo alla seconda giornata d’andata) e 7 sconfitte, tra cui un 3-1 a Foggia e un 3-2 a Brescia. I gol segnati sono 34 (2 in meno del Carpi) e i gol subiti sono 29, rispettivamente 15 (in 7 partite su 16 è rimasta a secco) e 23 in trasferta. Per ora la Cremonese ha due record: ha incassato solo 6 reti allo Zini, quindi è la difesa meno battuta davanti ai suoi tifosi, e ha tenuto la porta inviolata in 15 partite.
ORGANICO – I migliori marcatori della Cremonese, con 4 gol a testa, sono il centrocampista Castrovilli (22enne in prestito dalla Fiorentina), il terzino destro romeno Mogos e la seconda punta Piccolo. A quota 3 troviamo Arini, ex mediano di Avellino e SPAL decisivo contro il Foggia. Carpi e Cremonese sono le squadre che hanno fatto segnare più giocatori diversi: 18 gli emiliani, 17 i lombardi. Nel mercato invernale l’attacco ha perso il capitano Brighenti (ceduto al Monza dopo cinque stagioni condite da 77 reti in 197 presenze tra C1 e B) e il brasiliano ex Livorno Paulinho, messo KO da infortuni muscolari e svincolatosi a inizio febbraio. I rinforzi sono Longo in prestito dall’Inter e Strizzolo, bomber di riserva al Cittadella dal 2016, che si è sbloccato con una doppietta contro il Lecce (aveva fatto 4 gol nella prima parte del campionato). Senza scordare Carretta, il giocatore più volte entrato in campo dalla panchina (7 centri con la Ternana un anno fa), e il recupero di Montalto: nella scorsa stagione fece 20 reti nella retrocessa Ternana, ma ad agosto un infortunio al malleolo gli ha compromesso gran parte di questa annata. Altri innesti importanti sono arrivati in porta (l’ex Cagliari Agazzi, svincolato dall’Ascoli, rimpiazza l’infortunato Radunovic), difesa (Antonio Caracciolo in prestito dal Verona, compone un trio molto esperto con Claiton e Terranova) e centrocampo dove troviamo l’ex carpigiano Mbaye in prestito dal Chievo (97 presenze dal 2014 per Malick) e l’esterno ex Frosinone Soddimo. Il resto della rosa di Rastelli è composto da giovani promettenti (Del Fabro, Emmers, Strefezza e Boultam) e da veterani della categoria come i terzini Migliore e Renzetti, il regista Castagnetti e il trequartista Croce. Gli ex più recenti, oltre a Mbaye, sono il difensore croato Kresic (in prestito dall’Atalanta prima Cremona e poi a Carpi), il centrocampista Perrulli (ceduto in inverno al Novara, in Emilia dal 2010 al 2012 in C2 e C1) e l’attaccante Mokulu (grigiorosso nello scorso campionato, biancorosso fino a gennaio prima di andare alla Juventus B).
PRECEDENTI IN EMILIA – Cliccare QUI per leggere i precedenti aggiornati tra Carpi e Cremonese al Cabassi.
MERCATO INVERNALE DELLA CREMONESE
Acquisti: Agazzi (P, svinc.), Bajic (D, fine prest. Pro Piacenza), Ant. Caracciolo (D, prest. Hellas Verona), Longo (A, prest. Inter), Mbaye (C, prest. Chievo), Rondanini (D, Brescia), Soddimo (C, Frosinone), Strizzolo (A, Cittadella).
Cessioni: Brighenti (A, Monza), Greco (C, Foggia), Kresic (D, fine prest. Atalanta), Marconi (D, Monza), Paulinho (A, svinc.), Perrulli (C, Novara).
PROBABILE FORMAZIONE CREMONESE – Contro il Carpi sarà squalificato Castrovilli, diffidato e ammonito contro il Foggia.
CREMONESE (5-3-2): Agazzi; Mogos, Ant. Caracciolo, Claiton, Terranova, Renzetti; Arini, Castagnetti, Soddimo; Piccolo, Montalto.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
33: Mogos. 31: Arini. 30: Claiton. 28: Terranova. 27: Carretta. |
4: Castrovilli, Mogos, Piccolo (1 rig.). 3: Arini. 2: Brighenti, Croce, Migliore, Paulinho, Strizzolo, Terranova (1 rig.). 1: Boultam, Carretta, Claiton, Del Fabro, Emmers, Montalto, Strefezza. |
*in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.
RIPRODUZIONE RISERVATA