nella foto Ceretti/Ciamillo Castoria per Virtus pallacanestro : Filippo Baldi Rossi ascolta i consigli di Djordievic in un time out contro la Dolomiti Energia Trento, da quando è arrivato il coach Serbo il giocatore Vignolese è apparso trasformato e contro la sua ex squadra è stato il migliore della Virtus nella valutazione della Lega.
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO RIS. FINALE 74-69 1°QUARTO 13-19 2°QUARTO 34-34 3°QUARTO 59-47 arbitri Lo Guzzo, Giovannetti e Borgioni
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA : PUNTER 4 MARTIN 6 MOREIRA 8 PAJOLA 2 TAYLOR 4 BALDI ROSSI 14 CAPPELLETTI n.e. KRAVIC 16 ARADORI (cap.) 6 BERTI n.e. M’BAYE 9 COURNOOH 5 all.re Djordievic
DOLOMITI ENERGIA TRENTO : Marble 7 Pascolo 7 Mian 0 Forray 2 Flaccadori 11 Craft 22 Mezzanotte 4 Gomes 5 Hogue 11 Lechtaler 0 Jovanovic 0 all.re Buscaglia
Penultimo atto al PalaDozza per la Virtus (l’ultima chiuderà con Varese), Trento per mantenere il 4° posto possibilmente da sola. La curva bianconera ha fatto pace coi suoi giocatori e ha deciso di spingerli in vista delle Final Four di Anversa e quindi sostiene i suoi col solito calore, PalaDozza pressochè esaurito.
LA CRONACA
1° QUARTO : Virtus col quintetto base delle ultime uscite con Taylor, Punter, Martin, M’Baye e Moreira mentre Trento inizia con Craft, Marble, Hogues, Gomes e Pascolo. Subito avanti Trento 0-6 dopo 2′, Moreira da sotto segna i primi 2 della V dopo 3′, Trento alterna la match up alla uomo per rallentare l’attacco bolognese, Moreira è il più ispirato dei suoi segna e produce assist 6-12 a metà quarto, purtroppo il centro americano si vede affibbiare il secondo fallo su una stoppata regolare e deve uscire, la partita è inaspettatamente spigolosa con contatti aspri in tutte le zone del campo 13-18 a 1′ dal termine con Baldi Rossi che appena entrato mette la prima tripla Virtussina di serata, Taylor commette il secondo fallo ed esce, il quarto termina 13-19.
2°QUARTO : quintetti finali per entrambe, Baldi Rossi brucia la retina con un’altra tripla e Pajola recupera un pallone suonando la sveglia ai bianconeri di casa 18-19 al 11′, la difesa Trentina dimentica Kravic in post e Dejan non si fa pregare e schiaccia, la partita adesso è in grande equilibrio, Trento fa 3 falli in 2′ e la Virtus resta incollata alla squadra di Buscaglia, Trento arriva al bonus a 5’30 con le Vnere ancora a 0 falli, la difesa Virtus soffre i giochi a due Forray Pascolo e quando l’ italo argentino esce per Craft la musica non cambia e Djordievic chiama un time out per arginare il gioco Trentino, Mian commette fallo su un tiro dall’arco di Aradori e il capitano porta i suoi in parità a quota 28 per la prima volta nel match, la terna arbitrale fischia un fallo surreale a Taylor appena rientrato (il 3°) e l’americano deve riaccomodarsi in panchina, a 2’15 le Vnere coronano l’inseguimento e mettono il naso avanti 30-28 con due liberi di M’Baye, ancora la difesa sui pick and roll centrali mette nei guai la Virtus e la panchina chiama un altro time out, il 1° tempo termina 34 pari.
3°QUARTO : Virtus con Pajola, Martin, M’Baye, Punter e Kravic, Trento col quintetto iniziale. Un assist delizioso di Pajola per M’Baye consente alla Vnera di scavare il primo piccolo solco 38-34, Craft commette il 3° fallo e M’Baye prende in mano l’attacco Virtus 41-36 al 23′, un tap in di Kravic porta Bologna a +7 e costringe Buscagla a parlarci su, purtroppo alla ripresa del gioco Pajola commette il 3° fallo ma resta in campo, Trento torna alla zona match up ma Martin la punisce subito in entrata, la difesa Virtus reagisce all’attacco Trentino cambiando sistematicamente sul taglio centrale di Craft e toglie un’arma alla squadra di Buscaglia, anche Moreira appena rientrato commette il 3° fallo ed esce, i tiri liberi con Trento in bonus da un pò consentono alle Vnere di mantenere il comando 53-46 a 2’35 dal termine, gli arbitri inventano il 4° fallo a Pajola che esce per Taylor (3 falli), massimo vantaggio Virtus +8 a 1’50, Baldi Rossi da sotto porta il vantaggio in doppia cifra e il n.8 con un canestro dall’angolo a fil di sirena da il +12, 59-47.
4°QUARTO : le squadre coi quintetti finali, subito Trento spadella i liberi come la Virtus dei giorni peggiori 7su17 fin qui gli uomini di Buscaglia dalla lunetta, Forray fa il 4° fallo ed esce, adesso si sbaglia da una parte e dall’altra e Trento continua il suo calvario ai liberi, Taylor in entrata da il massimo vantaggio ai suoi +14 al 34′ e Buscaglia chiama un time out, alla ripresa Craft mette ancora in crisi la difesa virtussina ma la buona notizia è che Hogue schiaccia sul ferro anzichè in canestro, la Virtus è in bonus, Gomes imita Hogue e a 4’40 + 14 per la Virtus, Djordievic ricorre alla panchina per dare energie fresche e Baldi Rossi su assist di Moreira fa il massimo vantaggio a 3’45 + 16, anche Trento arriva al bonus a 2’45 ma ha una fiammata in attacco e fa un parziale di 6-0 e a 1’19 Pascolo va in lunetta e realizza ma la Virtus mantiene il comando e conclude con una vittoria.