Saranno diversi gli eventi che, lunedì 20 maggio, animeranno, per tutta la giornata, il centro storico della città, nell’ambito del programma di iniziative per il Patrono di Carpi, promosso dal Comitato organizzatore con il patrocino di Diocesi e Comune di Carpi.
Le celebrazioni liturgiche vedranno il proprio culmine nella Processione che, partendo alle ore 17:30 dalla Chiesa di San Bernardino da Siena, arriverà alla Cattedrale dell’Assunta, dove, alle ore 18:00 sarà celebrata la Santa Messa, presieduta dal Vescovo monsignor Francesco Cavina. A seguire, sempre in Cattedrale, avrà luogo il Concerto del ‘Coro Voci e Mani Bianche’, in cui, assieme a bambini che possono utilizzare la voce, si esibiranno bambini con deficit uditivi, visivi, cognitivi, motori e autistici, ognuno utilizzando il mezzo espressivo che riesce meglio a controllare: chi può usa la voce, mentre gli altri si esprimono facendo ‘cantare le mani’, indossando dei guanti bianchi che, muovendosi nell’aria, dipingono emozioni grazie alle molteplici possibilità offerte dalla Lingua dei Segni.
Al termine dell’esibizione sarà conferito il Premio Mamma Nina, assegnato dal Presidente del Comitato per il Patrono Paolo Leporati e dalla giornalista Maria Silvia Cabri.
Nel pomeriggio, prima e dopo la Santa Messa, i fedeli potranno ascoltare, sul sagrato della Cattedrale, il suono della campane, sapientemente stimolate dall’Unione dei Campanari Bolognesi.
Programma religioso
Le Sante Messe saranno celebrate nella chiesa di San Bernardino da Siena
Lunedì 20 maggio
Solennità di San Bernardino da Siena
Ore 6.45: Lodi
Ore 7.15: Santa Messa
Ore 10.00: Santa Messa; Adorazione Eucaristica fino alle ore 12.00
Ore 15.30: Adorazione Eucaristica fino alle ore 17.00
Ore 17.00: Vespri e Processione con il busto di San Bernardino
Ore 18.00: Santa Messa in Cattedrale presieduta da Sua Eccellenza monsignor Francesco Cavina Vescovo di Carpi