Ogni reparto del Carpi ha subito radicali cambiamenti nel mercato estivo del 2019. Il d.s. Stefano Stefanelli ha consegnato al nuovo allenatore Giancarlo Riolfo giocatori con esperienza in Serie C (alcuni già allenati dal mister), altri reduci da esperienze in Serie D e qualche giovane di prospettiva. Il risultato è una rosa di 29-30 elementi con solo 6 calciatori in prestito.
Questa sessione estiva ha posto fine all’epopea degli ImmortAli che conquistarono la Serie A nel 2015 e non solo. Hanno salutato le ultime bandiere del ciclo più importante della storia del Carpi: Pasciuti (2009, Carrarese), Poli (2010, Entella), Concas (2011, Gozzano), Sabbione (2014, Bari) e Colombi (2014, Parma), più altri giocatori come Pachonik (Venlo), Piscitelli (Dinamo Bucarest), Giorico (Triestina), Piscitella (Novara) e Arrighini (Alessandria).
Gli unici reduci della scorsa stagione sono Jelenic (lo sloveno è, insieme a Carletti, il giocatore il più longevo in Prima Squadra dato che entrambi sono in rosa dal gennaio 2017, ed è il più presente con 71 partite giocate), Ligi (1 presenza nel girone d’andata prima di essere ceduto in prestito a gennaio allo Spezia), Pezzi (nuovo capitano), Saric, Van der Heijden (tornato dal prestito invernale alla Fermana, ma non è stato ceduto in questa finestra di mercato) e Vano, cercato dalla Triestina e blindato fino al 2022 dopo la vittoria contro il Cesena e il folgorante avvio a livello realizzativo. Sono tornati dai prestiti Saber (in rosa nella stagione 2017-2018 e parcheggiato all’Imolese), Carletti (Prato nei primi cinque mesi del 2018 e Gozzano) e alcuni giovani usciti dalle giovanili che hanno fatto molta esperienza tra C e D come Sarzi Puttini (debuttò in Serie B contro la Juve Stabia il 31 maggio 2014 e l’anno dopo fu tra i vincitori del campionato giocando l’ultima partita contro il Catania, poi andò a farsi le ossa tra Sudtirol, Piacenza, Cuneo e Fermana), Varoli (due anni a Fiorenzuola in D), Maurizi (due campionati nella Fermana in C) e Fofana (Sangiovannese e Savona in D e Fermana).
Tra i tanti volti nuovi, troviamo quattro giocatori che Riolfo ha già allenato: il mediano Carta (Savona e Vis Pesaro), il portiere Rossini (Savona) e i terzini Rossoni (Vis Pesaro) e Lomolino (Savona).
L’età media è salita da 23 fino a quasi 24 anni. I giocatori più vecchi sono Ligi, Pellegrini, Pezzi e Rossini (29 anni), Carta (28), Vano (27), Boccaccini e Jelenic (26). I più giovani sono Maroni (19), Varoli e Fofana (20).
Ecco il roster del Carpi. In corsivo tutti i giocatori nuovi (sono esclusi quelli di proprietà, compresi i rientranti dai prestiti).
Portieri: Celeste, Mascolo, Nobile, Rossini.
Difensori: Boccaccini, Clemente, Ligi, Lomolino, Maroni, Pellegrini, Rossoni, Sabotic, Sarzi Puttini, Varoli.
Centrocampisti: Carta, Fofana, Grieco, Jelenic, Maurizi, Pezzi, Saber, Saric, Simonetti.
Attaccanti: Biasci, Carletti, Mastaj, Tommasone, Van der Heijden (fuori lista), Vano, Zerbo.
Giocatori totali in rosa: 30 (24 di proprietà, 6 in prestito).
Nuovi innesti: 16.
Cessioni: 22.
Ritorni dai prestiti: 8 (Carletti, Fofana, Ligi, Maurizi, Saber, Sarzi Puttini, Van der Heijden, Varoli).
Fine dei prestiti: 12.
Promossi dalle giovanili: 2 (Maroni, Mascolo).
MERCATO DEL CARPI
(ESTATE 2019)
Acquisti: Biasci (A, Carrarese), Boccaccini (D, Rimini), Carta (C, svinc. Sangiustese), Celeste (P, svinc. Sasso Marconi), Clemente (D, svinc. Fermana), Grieco (C, prest. Fermana), Lomolino (D, Robur Siena), Mastaj (A, prest. Parma), Nobile (P, prest. Pro Vercelli), Pellegrini (D, svinc. Fano), Rossini (P, svinc. Cattolica), Rossoni (D, Fermana), Sabotic (D, svinc. AlbinoLeffe), Simonetti (C, prest. Parma), Tommasone (A, prest. Inter), Zerbo (A, prest. Fermana).
Ritorni dai prestiti (dal primo luglio 2019): Carletti (A, Gozzano), Fofana (C, Fermana), Giorico (C, Virtus Verona), Ligi (D, Spezia), Manè (C, Gozzano), Maurizi (C, Fermana), Petrucci (C, Vis Pesaro), Rolfini (A, Gozzano), Saber (C, Imolese), Saporetti (A, Napoli), Sarzi Puttini (D, Fermana), Soragna (D, Chievo Verona), Van der Heijden (A, Fermana), Varoli (D, Fiorenzuola), Venturi (C, Gozzano).
Cessioni: Arrighini (A → Alessandria), Barnofsky (D, svinc. → Gozzano), Colombi (P → Parma), Concas (C → Gozzano), Giorico (C → Triestina), Manè (C → prest. Fermana), Marsura (A, svinc. → Livorno), Mokulu (A → risc. Juventus U23), Nzola (A → risc. Trapani), Pachonik (D → VVV-Venlo), Pasciuti (C, svinc. → Carrarese), Petrucci (C → Fermana), Piscitella (C → Novara), Piscitelli (P, svinc. → Dinamo Bucarest), Poli (D → Virtus Entella), Rolfini (A → prest. Fermana), Romairone (A → Pro Vercelli), Sabbione (D → Bari), Saporetti (A → Alfonsine), Soragna (D → prest. Fermana), Venturi (C → prest. Fermana), Wilmots (C → Bisceglie).
Fine prestiti (dal primo luglio 2019): Buongiorno (D, Torino), Cissè (A, Hellas Verona), Coulibaly (C, Udinese), Crociata (C, Crotone), Di Noia (C, Chievo Verona), Kresic (D, Atalanta), Marcjanik (D, Empoli), Mustacchio (A, Perugia), Rizzo (C, Bologna), Rolando (C, Sampdoria), Suagher (D, Atalanta), Vitale (C, SPAL).
SCADENZE DEI CONTRATTI
2020: Boccaccini (D), Carta (C), Celeste (P), Grieco (C), Jelenic (C), Ligi (D), Nobile (P, prest. Pro Vercelli), Pellegrini (D, opzione per 2021), Pezzi (D), Rossoni (D), Simonetti (C, prest. Parma), Tommasone (A, prest. Inter), Zerbo (A, prest. Fermana).
2021: Biasci (A, opzione fino al 2022), Clemente (D), Fofana (C), Lomolino (D), Manè (C), Rolfini (A), Rossini (P), Sabotic (D), Sarzi Puttini (D), Soragna (D), Van der Heijden (A, opzione fino al 2022), Venturi (C).
2022: Carletti (A), Maurizi (A), Saber (C), Saric (C), Vano (A), Varoli (D).
RIPRODUZIONE RISERVATA