Si è conclusa venerdì la tre giorni dal titolo “Hackathon Disabilità&Sport” realizzata presso la sede mantovana del Politecnico di Milano. Trenta studenti hanno lavorato nella realizzazione di dieci progetti volti a risolvere concretamente le problematiche quotidiane delle persone diversamente abili.
L’evento, organizzato nell’anno di Mantova Città Europea dello Sport 2019, patrocinato da Comune di Mantova, con For.Ma – Formazione Mantova e sostenuto da Fondazione Cariverona ha visto affrontare la tematica trattata dagli studenti del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova, di Università di Modena e Reggio Emilia – CdL Ingegneria Informatica Sede di Mantova e di Università di Brescia – Sezione di Mantova – CdL Educazione Professionale.
Nel pomeriggio di venerdì i partecipanti hanno effettuato una presentazione davanti ad una giuria scelta composta da Adriana Nepote (Assessore all’Università e Ricerca, Innovazione e Coordinamento Ufficio Progettazione Europea del Comune di Mantova, coorganizzatore dell’Hackathon H-ABLE Disabilità&Sport all’interno di Mantova Città Europea dello Sport 2019), Andrea Scappi ( Direttore di For.Ma – Formazione Mantova), Giuseppe Faugiana (Delegato CONI Mantova), Enrico Bassi (Coordinatore FabLab Milanese Opendot e partner progetto Made4You) e Andrea Poltronieri (Project Manager LTO Mantova). La giuria dopo essersi riunita ha decretato i gruppi vincitori:
- Gruppo 6 – Pista atletica per ipovedenti (Progetto nr. 3) – PRIMO PREMIO
Giulia di Mario, Giovanna Bozzini, Riccardo Morandi. - Gruppo 10 – Nuova sede ASD Verso (Progetto nr. 9) – SECONDO PREMIO
Francesca Raimondi, Annalisa Raffagnato. - Gruppo 5 – Pedana per ippodromo Casa del Sole (Progetto nr. 10) – TERZO PREMIO
Marica Rago, Giulia Zavaglio, Marco Moroni. - Gruppo 8 – Bus per ipovedenti (Progetto nr. 4) – MENZIONE
Shvets Stanislav, Valeria Lualdi, Alex Daniel Costa.
Ricordiamo che la tre giorni ha unito momenti di lavoro e momenti di confronto. Durante la prima giornata infatti si è tenuta la conferenza dal titolo “I campioni si raccontano”. L’evento, aperto alla cittadinanza e moderato da Web Radio 5.9, ha raccolto le testimonianze di tre grandi atleti italiani: il campione di Ciclismo Paralimpico Giancarlo Masini, il Capitano della Nazionale Calcio Amputati Francesco Messori e il Capitano dei Macron Warriors Viadana Fabio Merlino. Questi relatori d’eccezione hanno parlato della propria esperienza, delle difficoltà affrontate nel proprio percorso umano e sportivo. Ha aperto la conferenza il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi che non ha voluto far mancare la propria presenza vista l’importanza del tema trattato, assieme a lui è intervenuta la Consigliera della Provincia di Mantova Francesca Zaltieri.
Ricordiamo inoltre che hanno partecipato ai momenti di confronto sulla scelta dei temi proposti anche CSI – Centro Sportivo Italiano, UISP – Unione Italiana Sport Per tutti, CIP – Comitato Italiano Paraolimpico, Polisportiva ANDES H, ASD Verso e La casa del Sole.
I PROGETTI
- Bicicletta componibile con la carrozzina per essere adattata a diverse disabilità (Bisogno Andes H)
- Bicicletta studiata per Simona affetta da lesione midollare (Bisogno Simona)
- Adeguamento della pista atletica ad uso degli ipovedenti con utilizzo di app e sensori (Bisogno CSI)
- Realizzazione di una App che si interfaccia con i mezzi pubblici per un uso più agevole da parte di ipovedenti (Bisogno ASD Verso)
- Studio di una canoa adattabile a varie tipologie di disabilità (Bisogno Andes H)
- Sistema per favorire il galleggiamento e il nuoto da parte di persone con tetraplegia (Bisogno Casa del Sole e ASD Verso)
- Accessibilità del pontile di Campo Canoa (Bisogno Simona)
- Biciletta con funzionamento giroscopisco per favorire l’uso in equilibrio da parte di un ragazzo con atassia (Bisogno Casa del Sole)
- Adeguamento della nuova sede per ASD Verso (Bisogno ASD Verso)
- Sistema di sollevamento per favorire la salita a cavallo da parte di persone in carrozzina (Bisogno Casa del Sole)