nella foto Ceretti/CIamillo Castoria per Virtus pallacanestro : Jules Gamble assoluto protagonista nella vittoria della Virtus a Pesaro.
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA ris. finale 79-94 1°QUARTO 19-25 2°QUARTO 35-54 3°QUARTO 48-70 arbitri : Rossi, Bongiorni, Capotorto
CARPEGNA PROSCIUTTO PARMA : BARFORD 18 DRELL 16 MIASCHI 3 MUSSINI 9 CHAPMAN 13 EBOUA 2 PUSICA 4 THOMAS 8 TOTE’3 ZANOTTI 3 ALESSANDRINI 0 MUJAKOVIC 0 all.re Perego
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA : GAINES 19 DERI 0 PAJOLA 9 BALDI ROSSI(CAP.)0 MARKOVIC 3 RICCI 7 COURNOOH 0 HUNTER 14 WEEMS 13 NIKOLIC 3 TEODOSIC 8 GAMBLE 18 all.re Djordievic
La Vitrifrigo Arena ospita un vero e proprio esodo dei tifosi bianconeri, in ogni caso l’Arena offre un ottimo colpo d’occhio per quella che è una delle s in campo una prima sorpresa la Virtus mette nei 12 anche Weems,
CRONACA
1° QUARTO
Djordievic con Gamble, Gaines, Markovic, Weems e Ricci ; Perego con Chapman, Thomas, Pusica, Barford e Drell.
Partita subito in grande equilibrio, Pesaro risponde colpo su colpo ai vantaggi bianconeri, ma sicuramente è una squadra, quella Pesarese diversa dalle altre due uscite. Da entrambe le parti canestri facili da fuori e a metà tempo 11-17 per le Vnere, iniziano le rotazioni entrano Pajola e Teodosic. Il Serbo con un passaggio bowling in contropiede manda a canestro Ricci, 15-21 a 1’35, la Virtus arriva al massimo vantaggio +8, poi Mussini sigilla il -6, il quarto termina 19-25.
2°QUARTO
In campo i quintetti che hanno terminato, la Virtus arriva subito al massimo vantaggio +9, Pesaro sotto canestro soffre i lunghi virtussini e non ha ancora conquistato un rimbalzo in attacco, Djordievic però non è soddisfatto e chiama un time out, Mussini dimostra di essere un play maker di grande valore e dalle sue mani partono 6 punti che ricuciono lo svantaggio a -3, adesso il quintetto è con i due serbi in campo contemporaneamente, Ricci serve un pallone in alto basso a Gamble fermato da un fallo, due triple di Teo e Marko scavano di nuovo un solco +11 a 6’18, i servizi a Gamble sono costanti e l’americano non si fa pregare portando i suoi a +13, arrotondati a +16 con Gaines autore di un 2+1, gli arbitri fischiano in modo surreale un fallo a Gamble autore di una stoppata pulita su Thomas, Gaines è incontenibile per la difesa Pesarese e con un raddoppio difensivo manda Weems alla schiacciata 28-51 a 3′, la gara è sonnacchiosa ma ci pensa Barford a 2″ dal termine pensa bene di commettere un antisportivo su Hunter che sta realizzando da sotto, l’americano della Virtus cade in modo rovinoso e Barford rischia la rissa per la reazione di Hunter, il 1° tempo termina con un punteggio eloquente 35-54.
3° QUARTO
Le squadre rientrano coi quintetti inziali, e Gaines mette subito una tripla per chiarire le intenzioni, arrivando a 19 punti di bottino, e Bologna sale a +24 con un canestro da sotto di Gamble, i ribalzi totali sono 26 a 9 per le Vnere, entra Teodosic e scarta subito un cioccolatino per Gamble, Djordievic mette il quintetto da corsa togliendo Gamble per Hunter, a metà tempo 40-62 per Bologna, Ricci si ricorda di essere stato un centro va in post basso e ne mette 2 facili, la partita è un monologo bianconero 42-68 a 2′ dal termine, il quarto finisce 48-70
4°QUARTO
In campo i quintetti che hanno terminato il 3°quarto, Pesaro prova con un quintetto quasi tutto italiano e Mussini dimostra di essere il miglior play a disposizione di Perego ma stranamente gioca meno degli altri, ormai si gioca solo per le statistiche, Djordievic ruota i suoi giocatorie da spazio a quelli di solito meno impiegati, c’è spazio per Nikolic per fargli riprendere confidenza col parquet dopo l’infortunio, la Virtus perde un pò di rabbia in difesa e Pesaro ricuce un pò a metà tempo 68-86, Barford mette 2 triple in fila e Djordievic si arrabbia e chiama un time out per dare una scossa ai suoi, esce bene la Virtus dal sermone del suo coach e Pajola mette una tripla centrale, la superiorità delle Vnere è apparsa maggiore anche del divario finale, alla fine c’è spazio anche per Deri.
Grazie al preziosissimo Ezio Liporesi e alla sua Virtuspedia possiamo dire che, dopo esattamente 13 anni, la Virtus torna da sola in testa alla classifica della serie A, (era il 5 novembre 2006).