CARPI (4-3-1-2): Nobile 6; Rossoni 6, Sabotic 6, Ligi 6,5, Lomolino 6 (78′ Clemente 6); Saber 6 (62′ Biasci 7), Pezzi 6,5 (87′ Fofana s.v.), Carta 6; Saric 6 (87′ Simonetti s.v.); Jelenic 7 (78′ Carletti 6), Vano 6. A disp.: Rossini, Pellegrini, Boccaccini, Varoli, Maurizi, Mastaj, Van der Heijden. All.: Riolfo 6,5.
FANO (4-3-3): Viscovo 6; Tofanari 6 (76′ Ricciardi 6), Di Sabatino 4, Diop 5, De Vito 6; Paolini 6, Marino 6 (76′ Di Francesco 6), Parlati 6; Kanis 5 (46′ Said 6), Barbuti 5, Baldini 6. A disp.: Fasolino, Venditti, Boccioletti, Beduschi, Giorgini, Sapone, Carpani, Sarli, Tassi. All.: Fontana 6.
Arbitro: Davide Di Marco di Ciampino.
Ammoniti: Di Sabatino (F), Lomolino (C), Paolini (F), Saber (C), Fontana (all. F).
Espulsi: 35′ Di Sabatino (F) per doppia ammonizione.
Recupero: 1′ p.t.; 5′ s.t.
TOP
Jelenic (Carpi) 7: decisamente meglio rispetto alla trasferta di Gubbio. Gioca vicino a Vano, prova qualche tiro da fuori, sprinta varie volte con un buon passo e al 35′ fa espellere Di Sabatino. Nel secondo tempo si sposta a sinistra e lancia Biasci verso l’1-0. Da un suo cross nasce il rigore conquistato da Vano. Lo sloveno si incarica della battuta e chiude i conti con freddezza, trovando il suo secondo centro in campionato dopo il penalty realizzato contro il Cesena alla prima giornata.
Biasci (Carpi) 7: entrato al 62′ per Saber, ha sbloccato la partita al 68′ dando la scossa a un Carpi fino ad allora poco pericoloso. Bravo a seguire la corsa di Jelenic, poi fa tutto da solo inventandosi un dribbling su Diop e concludendo in porta con un chirurgico piatto destro in diagonale all’angolino basso. Terzo gol di fila nelle ultime tre partite per l’ex Carrarese tra campionato (in entrambi i casi subentrando nella ripresa) e Coppa Italia di Serie C. On fire!
Pezzi (Carpi) 6,5: dà ordine in mezzo al campo e fornisce palloni puliti per alimentare le azioni offensive. Ormai pienamente a suo agio in cabina di regia.
Riolfo (Carpi) 6,5: l’ingresso di Biasci è la mossa che cambia definitivamente l’equilibrio della partita dato che il Carpi, pur in superiorità numerica dal 35′, non riusciva nella prima metà della ripresa a sfondare in modo serio dalle parti di Viscovo.
Ligi (Carpi) 6,5: domina in modo evidente contro il volenteroso Barbuti. Spesso i suoi lanci dalle retrovie per le punte sono difficili da leggere per gli avversari.
FLOP
Di Sabatino (Fano) 4: riceve due ammonizioni nei primi 35′ (la seconda per spezzare un contropiede di Jelenic) e lascia troppo prematuramente i compagni in dieci.
Diop (Fano) 5: nel primo tempo suda, lotta e argina Vano, ma nella ripresa si fa saltare da Biasci nell’1-0 e concede il rigore del 2-0 con un intervento scomposto su Vano.
Kanis (Fano) 5: troppo largo sulla destra e per nulla incisivo in attacco. Fontana, per necessità tattiche, lo lascia negli spogliatoi per il secondo tempo.
Barbuti (Fano) 5: l’ariete dei marchigiani è poco assistito nonostante il modulo iniziale sia il 4-3-3 e lo diventa ancora di più nel secondo tempo, quando il mister Fontana passa al 4-4-1 per coprirsi il più a lungo possibile. Fa qualche giocata isolata e si divora il 2-1 all’85’ con una girata aerea che non sorprende Nobile, a sua volta graziato all’81’ da Di Francesco a due passi dalla porta.
MENZIONE SPECIALE TOP
La Curva Bertesi-Siligardi, che aveva accolto le squadre all’ingresso in campo con una bella coreografia, ha cantato per tutta la partita e anche dopo per festeggiare il 110° compleanno del Carpi, concluso con una grigliata all’aperto alla quale hanno partecipato alcuni giocatori (per esempio Pezzi, Rossoni e Carta), il d.s. Stefanelli e mister Riolfo. Persino il settore dei Distinti riservati alle scuole calcio ha saltato e festeggiato con trasporto a metà secondo tempo. Alla festa hanno partecipato anche i pochi tifosi del Fano che hanno consolidato il gemellaggio tra Panthers ’77 e Guidati dal Lambrusco. Probabilmente il momento più emozionante è stato il giro di campo durante l’intervallo riservato agli ex calciatori biancorossi che hanno scritto pagine di storia passata e recente.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
SI RICHIEDE LA CITAZIONE IN CASO DI UTILIZZO TOTALE O PARZIALE DEL MATERIALE.