nella foto Ceretti/Ciamillo Castoria per Virtus pallacanestro : Milos Teodosic pur non disputando una gara tra le migliori, uno dei pochi a salvarsi nella Virtus a Patrasso.
PROMITHEAS PATRASSO – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA RIS. FINALE 78-69 1°QUARTO 24-14 2°QUARTO 36-38 3°QUARTO 53-54 arbitri Bilosevic, Bissang, Petek
PROMITHEAS PATRASSO : HALL 16 BABB 11 LIPOVYY 11 KAFEZAS AGRAVANIS 12 LOWERY KOLIOS KASELAKIS 11 KOUROUPAKIS 0 KATSIVELIS 6 FIELER 7 BOGRIS 4 ELLIS N.E. MANTZOUKAS N.E. all.re GIATRAS
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA : GAINES 6 PAJOLA 2 BALDI ROSSI(CAP.) 2 MARKOVIC 11 RICCI 2 DELIA N.E. COURNOOH N.E. HUNTER 14 WEEMS 11 NIKOLIC n.e. TEODOSIC 17 GAMBLE 4 all.re Djordievic
Crescono d’importanza le coppe Europee ma l’appeal esercitato sul pubblico è sempre molto scarso, di gran lunga inferiore ai campionati nazionali per intenderci. Pochi intimi lo scorso anno per la Champions e anche questa volta la Tofolas Arena presenta un quadro meno triste con larghi vuoti ma un discreto colpo d’occhio.
CRONACA
1°QUARTO
Il Promitheas schiera Hall, Babb, Bogris, Agravanis e Lipovyy ; Bologna con Markovic, Gamble, Ricci, Gaines e Weems. Partenza raccapricciante delle Vnere 8-0 greco in meno di 2 minuti, 2 triple concesse apertissime e Djordievic costretto ad un time out, seconda palla persa in attacco dalla Virtus, sblocca Gamble da sotto coi primi due punti in quasi 4 minuti, entra Teodosic e segna subito a metà tempo 13-6, la Virtus però difende male e becca un canestro con un semplicissimo back door a 3’43 18-8 e si capisce subito che ci sarà da soffrire. L’attacco bianconero è soltanto Teodosic a 35″ 22-12, Pajola recupera il suo secondo pallone e subisce un fallo che lo manda in lunetta per il 2 su 2. Il quarto termina 24-14 e il punteggio è molto eloquente.
2°QUARTO
Djordievic ripresenta Teodosic insieme a Markovic, quintetto finale per i greci, prima tripla di Marko su assist di Teo e le Vnere riducono a -5 il distacco e costringono Giatras ad un time out, la gara adesso è in grande equilibrio Patrasso perde le sue sicurezze al tiro per la difesa Virtus adesso finalmente efficace. Hunter stoppa due volte e con una tripla di Markovic Bologna arriva a -1, in quasi sei minuti la Virtus commette 4 falli contro 0 dei greci, un contropiede di Hunter restituisce il -1 ma una tripla di Katsivelis con Pajola addosso riportano Patrasso a +4 e consigliano Djordievic ad un time out. Rientra Teodosic e Hunter con un gioco da 3 punti riporta a -1 i suoi, i rimbalzi sono adesso 22 a 11 per Bologna, Weems finalmente pareggia sul 36 e Baldi Rossi con un assist al bacio di Teo porta la Virtus davanti a 1’20, il 1° tempo finisce 36-38.
3°QUARTO
Djordievic rimette in campo il quintetto iniziale, Giatras continua a tenere in panchina Ellis il centro titolare che evidentemente dev’essere indisponibile. Ricci miglior rimbalzista Virtus in attacco si procura due liberi e da il massimo vantaggio +4, un’azione di Gaines da un nuovo massimo vantaggio +5 a 7′, soltanto 6 a 3 il punteggio in metà quarto, non segna più nessuno, rientra Teodosic sul 41-44 per cercare di sbloccare il punteggio, la percentale ai liberi è sempre insufficiente ma Patrasso sbaglia anche tiri aperti ma in lunetta fa percorso netto, Djordievic mette in campo i tre play contemporaneamente con Hunter e Baldi Rossi, la Virtus non fa più canestro e ovviamente Patrasso che segna poco torna davanti a 2’30 48-47, Babb mette una tripla da 9 metri, Teo gli risponde subito il quarto termina 53-54,
4°QUARTO
Per il 4° decisivo i due coach si affidano ai quintetti finali, la Virtus purtroppo dall’arco non ci prende perfortuna in difesa gioca con grande applicazione, Gamble però sbaglia da sotto cose elementari, per Patrasso si mette in proprio il play Hall e diventa un fattore nel match portando i suoi a +4 a 6’04 e costringe Djordievic ad un time out. Hall è incontenbile con canestri e assist, sul -5 Gaines commette un fallo e la Virtus arriva al bonus 65-60 a 4′, Bologna tira 4 su 27 dall’arco e con una cifra del genere in trasferta è dura vincere 70-64 a 2′, quando Kaselakis mette una tripla del +9 a 1’25 dal termine la gara è già indirizzata. Finisce 78-69
Con la Virtus che nell’ultimo quarto subisce un 25-15 di parziale.