RENDIMENTO – La Pro Vercelli è undicesima nel Girone A di Serie C con 17 punti, quindi si trova nei pressi dei Play-off. I gol segnati e i gol subiti sono 11. In campionato ha raccolto 4 vittorie (l’ultima un 2-1 a Siena il 27 ottobre), 5 pareggi (l’ultimo lo 0-0 ad Olbia del 3 novembre) e 4 sconfitte (la più recente è l’1-0 in casa contro la Juventus Under 23 del 30 ottobre). Nella scorsa stagione i piemontesi, retrocessi dalla Serie B nel 2018, hanno ottenuto un quinto posto (64 punti) e ai Play-off si sono fermati al Secondo Turno perdendo per 2-1 al Piola contro la Carrarese (nel Primo Turno era stata eliminata l’Alessandria con un 3-1 casalingo).
ORGANICO – I migliori marcatori della Pro Vercelli, con 3 e 2 gol a testa, sono gli attaccanti Gianmario Comi (ex Carpi nella seconda metà del 2016 e autore di 5 reti un anno fa) e Giacomo Cecconi, preso dal Rimini. Rispetto alla scorsa stagione sono stati confermati molti giocatori come il portiere Moschin (in rosa dal 2016), il difensore Auriletto e Volpe, il 36enne centrocampista Schiavon (ex Avellino e SPAL), i giovani trequartisti Mal e Foglia e gli esterni offensivi Azzi (1 gol per l’ex Cittadella) e Rosso. Tanti i volti nuovi: in difesa ci sono l’ex Ternana Masi (Pisa), i terzini Franchino (Vibonese), Quagliata (tornato dal Bari), Grossi (prestito dal Gozzano), Benedetti (Pontedera), e il Primavera Carosso; a centrocampo Graziano (tornato dal Gozzano), Marcillo (Rezzato), Russo (prestito dal Napoli) e il Primavera Erradi; e in attacco, oltre a Cecconi, le ali Della Morte (rientrato dalla Paganese, 1 rete per lui) e Alessandro Romairone, arrivato dal Carpi nell’operazione che ha portato al prestito del portiere Nobile. In estate sono stati ceduti tanti giocatori esperti: il jolly Umberto Germano, approdato a Vercelli nel 2011 e protagonista di due promozioni in Serie B (Padova); i difensori Mammarella (Ternana), Berra (Bari), Tedeschi (Carrarese), Crescenzi (Como) e Milesi (Piacenza); il mediano Emmanuello (prestito al Vicenza); e gli attaccanti Morra (20 gol negli ultimi tre campionati, ora all’Entella) e i fratelli Gatto Leonardo (tornato a Chiavari) e Massimiliano (Como).
ALLENATORE – Alberto Gilardino, nato a Biella 36 anni fa il 5 luglio 1982, è stato uno degli attaccanti italiani più forti degli anni Duemila. Lo confermano, oltre al titolo di Campione del Mondo nel 2006, i 273 gol in carriera (189 in Serie A e 19 in Nazionale), segnati con le maglie di Piacenza, Verona, Parma, Milan, Fiorentina, Bologna, Guangzhou in Cina e Palermo, oltre alle varie rappresentative dell’Italia (fu campione d’Europa Under 21 nel 2004). Dopo essersi ritirato in Serie B nel 2018 allo Spezia (l’ultima stagione in A nel 2016-17 fu molto amara tra Empoli e Pescara), il Gila ha iniziato ad allenare il Rezzato in Serie D come vice di Luca Prina. Verso la fine del campionato divenne primo allenatore (Prina lo rimpiazzò come direttore tecnico) e ottenne un quarto posto e un’eliminazione ai Play-off. Quest’anno è al debutto da allenatore professionista e ha preso il posto di Vito Grieco.
PRECEDENTI – Tra Carpi e Pro Vercelli ci sono in totale 12 precedenti, divisi in 3 vittorie biancorosse (tutte in casa, l’ultima è il 2-0 in Serie B con doppietta di Melchiorri datata 19 marzo 2018), 1 vittoria bianca (10 giugno 2012, il 3-1 al Braglia di Modena nella Finale di ritorno dei Play-off di Lega Pro Prima Divisione, dove Modolo, Iemmello e Malatesta rimontarono il vantaggio dopo 2′ di Ferretti) e ben 8 pareggi. Curiosamente le 6 sfide in Piemonte sono sempre finite in parità. Il 2-2 della Serie C2 1978-1979 fu completato il 7 febbraio ’79 dopo due rinvii per maltempo e fu un botta e risposta Pro-Carpi con Marangon, Moretti, Remondini e Carzoli. Dal 2011 in C1 fino all’ultimo incrocio al Piola in B (21 ottobre 2017), le altre cinque partite si sono concluse sullo 0-0, riservando quasi sempre poche emozioni.
MERCATO ESTIVO DELLA PRO VERCELLI
Acquisti: Bani (C, fine prest. Chieri), Benedetti (D, Pontedera), Cecconi (A, Rimini), Della Morte (A, fine prest. Paganese), Franchino (D, Vibonese), Graziano (C, Gozzano), Grossi (D, fine prest. Gozzano), Marcillo (C, Rezzato), Masi (D, Pisa), Merio (C, svinc.), Polidori (A, fine prest. Viterbese Castrense), Quagliata (D, fine prest. Bari), Romairone (A, Carpi), Russo (A, prest. Napoli), Saro (P, Juventus), Tedone (D, Cerignola).
Cessioni: Bellemo (C, fine prest. SPAL), Berra (D, Bari), Crescenzi (D, Como), Emmanuello (C, prest. Vicenza), L. Gatto (A, fine prest. Virtus Entella), M. Gatto (A, Como), Gerbi (A, fine prest. Juventus), Germano (C, Padova), Gladestony (D, Siena), Grillo (A, Sicula Leonzio), Mammarella (D, Ternana), Milesi (D, Piacenza), Morra (A, Virtus Entella), Nobile (P, prest. Carpi), Pezziardi (D, fine prest. Juventus), Polidori (A, Siena), Rovei (P, Casale), Tedeschi (D, Carrarese), Tedone (D, prest. Fermana).
PROBABILE FORMAZIONE PRO VERCELLI
PRO VERCELLI (4-3-3): Moschin; Franchino, Carosso, Auriletto, Volpe; Mal, Schiavon, Russo; Romairone, Cecconi, Della Morte.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
SI RICHIEDE LA CITAZIONE IN CASO DI UTILIZZO TOTALE O PARZIALE DEL MATERIALE.