nella foto Ceretti/Ciamillo Castoria per Virtus pallacanestro : Filippo Baldi Rossi, il capitano è stato l’ultimo ad abbanndonare la nave bianconera disputando un’ottima prova.
DINAMO SASSARI – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA RIS. FINALE 91-77 1°QUARTO 22-17 2°QUARTO 43-38 3°QUARTO 70-57 arbitri Sahin, Biggi, Grigioni
DINAMO SASSARI : SPISSU 8 MC LEAN 11 BILAN 12 RE 0 BUCARELLI 0 DEVECCHI 0 EVANS 17 MAGRO 0 PIERRE 18 GENTILE 7 VITALI 8 JERRELLS 10 all.re Pozzecco
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA : GAINES 3 DERI 0 PAJOLA 3 BALDI ROSSI(CAP.) 12 MARKOVIC 5 RICCI 0 DELIA 7 COURNOOH 5 WEEMS 11 NIKOLIC 0 TEODOSIC 22 GAMBLE 9 all.re Djordievic
La barca Sassarese ha una regione intera a soffiare nelle sue vele e il Palaserradimigni pieno di un pubblico corretto ma entusiasta a spingere i suoi giocatori all’impresa. La Virtus è con Delia invece di Hunter. Si prevedeva una gara tirata e così è stato senza esclusione di colpi dal primo minuto, la Dinamo la vince conducendola sempre e concedendo alla rivale soltanto un pareggio con una tripla di Baldi Rossi (migliore dei suoi) a metà del 3° quarto.
Per la prima volta nella stagione la squadra di Djordievic trova pane per i suoi denti e cade sul campo di quella che, ad oggi, è la squadra più in forma del torneo. Quella di Pozzecco è una formazione senza punti deboli, solida e con un roster profondo, ovviamente anche i Sassaresi hanno punti deboli ma le Vnere non sono mai riuscite a metterli a nudo e hanno giocato una gara tutta in apnea fin dal primo possesso.
La Virtus ha avuto il solito apporto da Milos Teodosic nel 1° tempo mentre nel 2° tempo il suo rendimento è calato visibilmente merito anche del lavoro ai fianchi della difesa di Pozzecco, Djordievic è stato costretto a spremerlo un pò di più (31′), ma non è stato sufficiente per raddrizzarla. Alla fine l’uomo migliore della Virtus è stato Baldi Rossi sui due lati del campo, il capitano è stato il più continuo nell’arco della gara, una doppia doppia per lui : 12 punti, 10 rimbalzi e +22 di valutazione.
I bianconeri possono recriminare per l’infortunio a Gaines che ha giocato solo 7′ poi a causa di una botta al ginocchio non è più rientrato. Djordievic ha inserito nel roster Delia al posto di Hunter ritenuto l’argentino più adatto a mettersi sulle piste di Bilan.
Indubbiamente la Virtus ha evidenziato un notevole gap sotto canestro non tanto per il numero di rimbalzi sostanzialmente identici ma per la possibilità dei secondi e anche terzi tiri guadagnati nella stessa azione, ha perso 5 palle in più, ha tirato col 31 % dall’arco contro il 38 % degli avversari, ha pagato il solito dazio col 62 % ai liberi contro l’ 81% Sassarese.
CRONACA
1°QUARTO quintetto inusuale per Djordievic con Cournooh ritenuto più adatto a seguire Spissu, poi Markovic, Weems, Ricci e Gamble. Anche stasera la Virtus parte male, 3 palle perse canestri sbagliati da sotto e in 3′ il banco è 10 a 0, time out Djordievic e in anticipo rispetto al solito dentro Todosic per evitare che lo strappo aumenti. Infatti la Virtus risale e Gaines con l’unica tripla della sua gara (dovrà uscire per infortunio) da il -2. Come in tutti i quarti anche nel primo le Vnere arrivano prima al bonus, Sassari continua a spingere sia in attacco ma anche in difesa e il quarto termina 22-17.
2°QUARTO in campo Pajola la Virtus grazie ai punti di Teodosic e a un gran lavoro di Baldi Rossi si tiene a contatto, la difesa di Sassari non fa sconti mentre gli arbitri qualche sconticino lo fanno al Banco, nel marasma si becca un tecnico Pozzecco, la Virtus resta coi denti attaccata alla gara e cerca di evitare lo strappo dei bianco blu di casa. Il primo tempo si chiude 43-38 tutto sommato non male considerando le difficoltà bianconere.
3°QUARTO la Virtus tenta di produrre una striscia decisiva e con Baldi Rossi in campo, visto l’attuale momento negativo di Ricci, vive il suo miglior momento di serata : Pajola, Cournooh e il capitano mettono tre triple in fila e pareggiano per la prima volta costringendo la panchina Sassarese a un time out. La Dinamo esce bene dal time out e produce la fiammata decisiva del match 56-47 e scappa, la Virtus tenta la carta della zona ma Vitali prima, Spissu e Jerrelss inchiodano il + 16 dal quale le Vnere non rientreranno più.
4° QUARTO la Virtus tenta il tutto per tutto, allunga la difesa cerca il tiro rapido ma la possibile rimonta si spegne sul-9 a 3’13, esce Gamble per falli, Delia e Ricci con 4 falli e il Banco la porta a casa.