Inizierà mercoledì 19 febbraio alle ore al 10:00, presso la sede della Fondazione UniverMantova, la prestigiosa gara “SCIoTeM: Smart City, Internet of Things e Mobilità – HACKATHON 2020” evento che vedrà i partecipanti al lavoro per tre giornate con l’ambizioso obiettivo di sviluppare progetti pensati sulle esigenze espresse da aziende di livello internazionale e del territorio.
La gara di progettazione si aprirà con la partecipazione di realtà imprenditoriali e industriali del calibro di Bosch & A2A Spa, Tea Spa, Octo Telematics, Mobike, Mitech Srl, Mynet Srl; esse inviteranno i partecipanti, composti da studenti, docenti, esperti e professionisti, a realizzare progetti innovativi. La presenza di queste aziende, eccellenze riconosciute nei propri rispettivi settori, permetterà ai makers di avere una panoramica sulle reali esigenze che oggi toccano le nostre città e le nostre imprese.
Si tratta del terzo hackathon realizzato sul territorio mantovano e inserito all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità”. L’hackathon SCIoTeM, realizzato da Unimore, vede il sostegno di Fondazione Cariverona, in rete con Comune di Mantova e Fondazione UniverMantova.
Come dichiarato del dottor Marko Bertogna, professore ordinario Unimore coinvolto nell’iniziativa, «L’Hackathon “SCIoTeM Smart City, Internet of Things e Mobilità” inizierà con un importante momento di confronto tra makers e grandi imprese. La possibilità di progettare il futuro assieme a quelle realtà che, già oggi, stanno realizzando il presente, offrirà a tutti i partecipanti l’opportunità di unire creatività e concretezza. Ancora una volta Mantova si dimostra un territorio all’avanguardia e attento all’innovazione».
L’obiettivo generale di questo nuovo hackathon è quello di ideare e prototipare nuovi prodotti e servizi riguardanti le seguenti tematiche: Smart Parking per individuare soluzioni innovative per il monitoraggio e la gestione dei parcheggi nella città. Smart Mobility per individuare soluzioni creative a supporto della mobilità urbana. Smart Light per individuare tecnologie e soluzioni creative per ottimizzare l’illuminazione urbana. Smart Garbage Collection per individuare soluzioni creative a supporto della raccolta ottimizzata dei rifiuti. Smart Metering & Smart Utilities per individuare soluzioni innovative per l’ottimizzazione dei consumi di luce, gas e acqua nelle città. Tutti temi importanti e sentiti che toccano in concreto la vita e la quotidianità di ogni cittadino.
La tre giorni si svolgerà presso la Fondazione Università di Mantova in Via Angelo Scarsellini 2 a Mantova. Per il team che si classificherà al primo posto è previsto un premio di 1.500 €; seguiranno 1.000 € per il secondo team classificato e infine 500 € al terzo team classificato.
Durante la prima giornata, dopo un momento di accoglienza e presentazione dei partecipanti saranno formati i gruppi di lavoro, successivamente, alle ore 10:00 inizieranno le presentazioni aziendali al termine delle quali i team potranno scegliere, con l’ausilio di esperti e moderatori, le tematiche sulle quali lavorare.
La seconda giornata sarà dedicata al lavoro dei team e vedrà appositi momenti di confronto per valutare lo stato dei progetti in corso d’opera.
Mentre alla terza giornata dalle ore 15:00 avranno luogo le presentazioni dei progetti e, dopo una valutazione da parte di una commissione formata da esperti, la premiazione dei vincitori.
Per partecipare al bando ricordiamo che è necessario inviare una domanda alla mail ltomantova@unimore.it, ricordiamo che la partecipazione è totalmente gratuita (Link al Bando: https://www.unimore.it/bandi/dettaglioalbo.html?IDBS=25267).