Serie B non terminata? Vero, ma questo non ci impedisce di provare a fare un identikit di quali possano essere i talenti in rampa di lancio verso il gotha del calcio italiano.
Abbiamo selezionato 22 atleti che, sino al blocco imposto dall’emergenza coronavirus, avevano sorpreso di più.
PORTIERI
In questa categoria è tornata (finalmente) a brillare la stella dell’ex promessa dell’Udinese Simone Scuffet. Dopo quattro anni di quasi totale dimenticatoio, dopo il “no” all’Atletico Madrid, l’estremo difensore friulano, è il migliore della categoria con 21 reti subite in 23 presenze ed una larga quantità di interventi salva risultato.
Simone Scuffet (Spezia): 23 anni – valutazione: 3 milioni
Marco Carnesecchi (Trapani, in prestito dall’Atalanta): 19 anni – valutazione: 1 milione
Lorenzo Montipò (Benevento): 24 anni – valutazione: 1.5 milioni
Alessandro Plizzari (Livorno, in prestito dal Milan): 20 anni – valutazione: 7-800 mila €
DIFENSORI
Menzione doverosa per il roccioso difensore centrale Andrew Gravillon, di proprietà dell’Inter ma che attualmente sta facendo le fortune di un Ascoli che, per investimenti ed organico, dovrebbe certamente essere fra le prime 5 del campionato. Completo e forte fisicamente, sarà molto probabile rivederlo, non appena sarà possibile, sui campi della massima serie. Attenzione anche a Marco Varnier (Atalanta) ed al greco ex Olimpyakos Dimitros Nikolau.
Andrew Gravillon (Ascoli, in prestito dall’Inter): 22 anni – valutazione 5 milioni
Elio Capradossi (Spezia): 24 anni – valutazione 1.5 milioni
Marco Varnier (Pisa, in prestito dall’Atalanta): 21 anni – valutazione 2 milioni
Dimitros Nikolau (Empoli): 21 anni – valutazione 2 milioni
Luca Ranieri (Ascoli, in prestito dalla Fiorentina): 20 anni – valutazione 2.5 milioni
CENTROCAMPISTI
Riflettori puntati su Davide Frattesi: il talento scuola Roma, ora in forza al Sassuolo, ha letteralmente incantato tutti a suon di reti e ottime prestazioni in una stagione non certo esaltante per la compagine toscana. Menzioni di merito anche per Tommaso Pobega, gioiello del Pordenone e per il metronomo Giacomo Calò, leader tecnico della Juve Stabia di mister Caserta.
Davide Frattesi (Sassuolo, in prestito all’Empoli 27 presenze / 5 reti): 20 anni – valutazione 4 milioni
Symon Zurkowski (Fiorentina, in prestito dall’Empoli): 22 anni – valutazione 3 milioni
Tommaso Pobega (Milan, in prestito al Pordenone 21 presenze / 4 gol): 20 anni – valutazione 1.5 milioni
Sofian Kyinye (Lazio, in prestito alla Salernitana 26 presenze / 8 gol): 23 anni – valutazione 3.5 milioni
Giulio Maggiore (Spezia 25 presenze / 1 gol): 22 anni – valutazione 1 milione
Marco Carraro (Atalanta, in prestito al Perugia 25 presenze): 22 anni – valutazione 1 milione
Giacomo Calò (Juve Stabia 24 presenze / 3 gol): 23 anni – valutazione 500mila€
ATTACCANTI
Pietro Iemmello, in forza al Perugia, è il Re dei bomber del campionato cadetto con i suoi 17 gol. Alle sue spalle Pettinari, alla non semplice ricerca di una problematica salvezza in quel di Trapani, e il crotonese Simy. E poi? Vi è un esercito di ragazzi giovani di belle speranze, che sgomitano per raggiungere, con la propria squadra o per percorso proprio, il piano superiore.
Nikola Ninkovic (Ascoli 20 presenze / 6 gol): 25 anni – valutazione 5-6 milioni
Davide Diaw (Cittadella 25 presenze / 11 gol): 28 anni – Valutazione 4-5 milioni
Gianluca Scamacca (Sassuolo, in prestito all’Ascoli 23 presenze / 7 gol): 21 anni – valutazione 10 milioni
Cristian Capone (Atalanta, in prestito al Perugia 15 presenze / 2 gol): 25 anni – valutazione 2 milioni
Federico Ricci (Spezia 25 presenze / 3 gol): 25 anni – valutazione 1 milione
Enrico Brignola (Sassuolo, in prestito al Livorno): 20 anni – valutazione 2 milioni