Il consigliere leghista dice la sua in merito all’istallazione di nuovi photored da parte dell’Amministrazione Comunale:
“Nemmeno il tempo di riprendere parzialmente la normale quotidianità lavorativa e sociale post COVID, che ritorna puntualmente in auge la volontà di fare cassa. Come ho già avuto modo di ribadire il 26 marzo in una nota dedicata, a seguito del nostro voto contrario al “Bilancio di previsione 2020-2022” dell’Unione delle Terre d’Argine, l’insistenza di ricoprire le strade carpigiane di photored non può essere spacciata come volontà di dare maggiore sicurezza.
Suona in modo ancor più beffardo il fatto che, tra gli incroci selezionati a tale scopo, ve ne siano alcuni davvero improbabili in cui collocare questi dispositivi e dove non se ne ravvede né la logica, né la necessità. Tra questi, ad esempio, l’intersezione tra via Guastalla e la tangenziale Losi, dove l’Assessore Truzzi ha annunciato meno di due mesi fa l’intenzione di costruire una rotonda, compresa nel progetto di prolungamento dell’attuale via dell’Industria.
Discutibile anche il raddoppio dei photored sempre sulla Tangenziale Losi, nell’intersezione con via Molinari. Un incrocio altrettanto pericoloso che, se si volesse intervenire realmente in un’ottica di maggiore sicurezza, richiederebbe una rotatoria piuttosto che uno strumento di rilevazione di infrazioni semaforiche che, in caso di svolta a sinistra, rischia di punire incolpevolmente chi, nel rispetto della segnaletica, rimane in attesa del termine del grande flusso di veicoli proveniente dal senso opposto.
Ancora una volta si preferisce la strada più breve: fare cassa e sanzionare gli automobilisti senza predisporre un’adeguata viabilità, prevedendo misure di sicurezza stradale alternative e garantendo un fondo stradale adeguato.
A maggior ragione in una fase emergenziale come quella attuale, dove l’Amministrazione si è dichiarata più volte vicina a imprese e lavoratori e proprio mentre si dibatte su come agevolare la ripresa, si poteva optare per una destinazione più proficua e a beneficio dei cittadini, per i 24 mila euro impegnati a fronte del noleggio semestrale di questi photored”.
LA REDAZIONE DE “IL MOSTARINO.IT” RICORDA DI ESSERE A COMPLETA DISPOSIZIONE DI TUTTI I CONSIGLIERI COMUNALI PER LA PUBBLICAZIONE DI COMUNICATI E NOTE STAMPA.