Giovedì 4 giugno il Consiglio Comunale di Carpi ha approvato all’unanimità la mozione presentata da Fratelli d’Italia per intitolare una via o una piazza a Norma Cossetto, giovane studentessa uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti jugoslavi e infoibata nei pressi di Villa Surani. Alla Cossetto nel 2005 venne conferita la medaglia d’oro al valor civile dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
“La storia di Norma Cossetto è simbolo della sofferenza e della tragedia delle migliaia di Italiani uccisi nelle foibe e dell’esodo di centinaia di migliaia di Istriano Dalmati costretti ad abbandonare la propria terra con la sola colpa di essere Italiani”. Afferma Annalisa Arletti, Capogruppo FDI in Consigliò Comunale a Carpi. “La nostra città è detentrice di un’importante memoria collettiva legata alle centinaia di esuli ospitati nel Villaggio San Marco a Fossoli. È giusto tramandare a chi verrà dopo di noi un capitolo di storia per troppi anni taciuto e che invece è doveroso ricordare. L’ossequio ai martiri delle foibe – prosegue Arletti – deve avvenire a più livelli nei confronti di una grande tragedia storica e di un delitto contro l’umanità. La storia di Norma Cossetto rappresenta un esempio di quel sacrificio che uomini, donne e ragazzi possano ricordare e omaggiare grazie ad un riconoscimento simbolico ma anche concreto nella nostra città.”