Il Consigliere Comunale leghista Giulio Bonzanini è intervenuto in merito alle annunciate modifiche sulla viabilità ordinaria cittadina da parte dell’Assessore di Competenza Marco Truzzi.
IL PIANO DELLA RETE DI MOBILITA’ DI EMERGENZA NON DIVENTI UN RIPIEGO CON SEMPLICI MODIFICHE DELL’ATTUALE VIABILITA’
“L’impellente necessità che la città di Carpi riscontra sotto il profilo di una viabilità più agevole e a misura di pedone e di ciclista è sotto gli occhi di tutti. Il recente annuncio dell’Assessore Truzzi di un Piano della Rete di mobilità di emergenza sembra andare in questa direzione, ma al netto di un proposta dal nome altisonante, non bisogna fermarsi a semplici modifiche che mettano delle pezze, tardive e insufficienti, ad una viabilità che va invece pienamente rivista in un senso più ampio e organico.
Carpi infatti necessita di un vero grande parcheggio in prossimità del centro storico e in attesa che prenda il via una di quelle che potrebbero essere le proposte messe in campo (dall’area dell’ex Cantina Sociale tra le vie Ariosto e De Amicis, piuttosto che nell’Oltreferrovia), la soluzione non può certo essere l’imposizione di un senso unico di marcia su via Nicolò Biondo (alternato alla direzione di via Carducci). Una misura che non solo non risolverebbe pienamente l’esigenza di maggiori posti auto, ma, soprattutto, creerebbe ulteriori disagi e traffico nelle vie limitrofi, a tutto svantaggio proprio degli utenti della strada più deboli, oltre che di residenti e automobilisti.
E’ con queste premesse che ho presentato, come Gruppo Consiliare Lega Carpi, un’interpellanza che, in via del tutto temporanea e in attesa di una soluzione concreta e funzionale, chiede a Sindaco e Giunta di prendere in considerazione una modifica della viabilità su via Ugo da Carpi, piuttosto che in via Nicolò Biondo. In questo contesto infatti, senza stravolgere l’attuale senso di marcia con inevitabili disagi, sarebbe possibile ridurre ad una sola corsia entrambi i sensi di marcia, ricavandone ai lati un più capiente parcheggio a spina di pesce.
Questo, ci tengo a ribadirlo, non risolve gli attuali problemi, ma spero possa generare, dentro e fuori il Consiglio Comunale, un dibattito costruttivo che porti all’obiettivo, ormai non più procrastinabile, di ampliare l’attuale insufficiente offerta di posteggi in prossimità del centro città, nell’attesa di un più profondo e organico piano che non solo riveda l’attuale viabilità, anche e soprattutto ad uso e consumo di pedoni e ciclisti, ma che possa rendere Carpi una città pienamente fruibile, al passo coi tempi e a misura d’uomo (nonché di turista). I tempi sono maturi e l’attuale emergenza causata dal Covid-19 ci impone di accelerare ulteriormente questo processo di innovazione e ammodernamento della nostra città.
LA REDAZIONE DE “IL MOSTARINO.IT” RICORDA DI ESSERE A COMPLETA DISPOSIZIONE DI TUTTI I CONSIGLIERI COMUNALI PER LA PUBBLICAZIONE DI COMUNICATI E NOTE STAMPA.