RENDIMENTO – Il Novara ha finito il campionato di Serie C al settimo posto nel Girone A: sul campo ha ottenuto 38 punti in 26 partite giocate, ma grazie alla media punti ponderata istituita dalla FIGC c’è stato un balzo fino a 55,538 punti. Nei Play-off i piemontesi sono partiti dal Primo Turno eliminando l’AlbinoLeffe con uno 0-0 casalingo (i bergamaschi erano finiti all’ottavo posto in regular season); il Pontedera a tavolino per via della rinuncia dei toscani, quarti nel Girone A, a disputare gli spareggi; e giovedì 9 luglio, nel Primo Turno della Fase Nazionale, è stato sconfitto in trasferta per 2-1 il Renate, terza forza del Girone A.
NUMERI DEL NOVARA DOPO LA REGULAR SEASON
Novara (settimo posto nel Girone A) |
Totale |
Casa |
Trasferta |
Partite |
26 |
13 |
13 |
Punti |
38 |
25 |
13 |
Vittorie |
10 |
7 |
3 |
Pareggi |
8 |
4 |
4 |
Sconfitte |
8 |
2 |
6 |
Gol segnati |
35 |
20 |
15 |
Gol subiti |
29 |
9 |
20 |
ORGANICO – Il miglior marcatore in campionato del Novara è stato il 24enne attaccante ex Lucchese Bortolussi, ma il 2-1 di Renate porta la firma dell’intramontabile bomber (84 reti dal 2009 in tre cicli diversi) Pablo Gonzalez: El Cartero argentino, tornato due anni fa al Piola dopo un ottimo biennio all’Alessandria, ha dimostrato che può essere decisivo anche a 35 anni e che il talento non invecchia. Da due stagioni nell’undici titolare si sono affermati il difensore centrale Sbraga (ex Siena), il mediano Bianchi (Sassuolo, Modena e Ascoli), il regista Buzzegoli svincolato dall’Ascoli (anche lui in azzurro dal 2012 al 2016) e l’ala Peralta (Pisa) e il trequartista Schiavi. Quest’ultimo, cresciuto nel vivaio e con già alle spalle alcune esperienze in prestito (Modena nella fallimentare stagione 2016-2017 e un anno fa Cuneo), è uno dei vari prodotti delle Giovanili che poco a poco si stanno imponendo in Prima Squadra (per esempio Barbieri, Collodel e Nardi). Non per caso il Novara è dopo la Juventus U23 la squadra più giovane del Girone A con l’età media di 23,4 anni. In estate i rinforzi principali sono stati, oltre a Bortolussi, l’ala sinistra Piscitella dal Carpi (poche luci nella scorsa Serie B) e alcuni giovani come i difensori Cagnano (Inter), Pogliano (Chievo), Cassandro (Bologna), l’ala Cisco (Sassuolo) e la punta di riserva Pinzauti (Teramo). Nel mercato invernale c’è stato uno scambio di portieri con l’Ascoli: via il figlio d’arte Marchegiani (titolarissimo nel girone d’andata), dentro il veterano Lanni.
ALLENATORE – Dopo la scorsa travagliata stagione, iniziata e finita con William Viali ai Play-off (2-2 esterno nel Secondo Turno contro l’Arezzo) con un breve intervallo di dieci partite dirette da Giuseppe Sannino, il Novara è ripartito dal 46enne Simone Banchieri, al debutto da pro. Ex portiere nei dilettanti del San Mauro, Banchieri ha alle spalle un’ottima carriera a livello dilettantesco/giovanile con San Mauro in Promozione, Canavese (vinse un campionato Berretti davanti al Milan), i pari età della Pro Patria), Derthona, Novese, Folgore Caratese e Legnano in Serie D. L’exploit l’ha fatto un anno fa guidando l’Under 16 del Novara allo Scudetto di categoria senza perdere nemmeno una partita. Il suo modulo preferito è il 4-3-3.
PRECEDENTI AL CABASSI – Cliccare QUI per leggere i precedenti aggiornati tra Carpi e Novara.
PROBABILE FORMAZIONE NOVARA – Guardando le formazioni schierate finora da Banchieri nei Play-off, l’unico cambio contro il Renate è stato Pinzauti al posto di Bortolussi nel centro del tridente offensivo, completato sulla fasce da Gonzalez a destra e Piscitella a sinistra.
NOVARA (4-3-3): Lanni; Barbieri, Sbraga, Pogliano, Cagnano; Bianchi, Buzzegoli, Nardi; Gonzalez, Pinzauti, Piscitella.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
28: Bortolussi (2 nei Play-off), Sbraga (2 nei Play-off). 27: Bianchi (2 nei Play-off), Piscitella (2 nei Play-off). 26: Cagnano (2 nei Play-off). 25: Nardi (2 nei Play-off), Peralta (1 nei Play-off). 24: Buzzegoli (2 nei Play-off). 23: Collodel (2 nei Play-off), Gonzalez (2 nei Play-off), Marchegiani. |
10: Bortolussi (3 rig.). 5: Gonzalez (2 nei Play-off). 3: Buzzegoli, Collodel, Peralta, Schiavi (1 rig.). 2: Bianchi, Sbraga (1 rig.). 1: Barbieri, Cagnano, Capanni, Pinotti, Piscitella, Pogliano. |
*in corsivo i giocatori ceduti durante o dopo lo stop del campionato.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
SI RICHIEDE LA CITAZIONE IN CASO DI UTILIZZO TOTALE O PARZIALE DEL MATERIALE.