RENDIMENTO – Il Legnago è dodicesimo nel Girone B di Serie C con 11 punti. I gol segnati sono 8 e i gol subiti sono 6 (3-3 in trasferta). Nella scorsa stagione i biancoblu veneti giocavano nel Girone C di Serie D e si sono piazzati al secondo posto con 49 punti dietro al Campodarsego (54), promosso automaticamente dopo la sospensione definitiva per coronavirus del calcio amatoriale. Il 31 agosto 2020 è stata ufficializzata la rinuncia all’iscrizione in Serie C da parte del Campodarsego e dunque la promozione per ripescaggio del Legnago, tornato così al terzo livello del calcio italiano dopo l’ultima partecipazione nel 1948. In queste prime otto giornate il Legnago è stato una delle principali sorprese e si è tolto qualche soddisfazione importante: ha raccolto 2 vittorie contro Ravenna (1-0) e Triestina (3-0, 11 ottobre), solo 1 sconfitta (2-0 interno contro il Perugia, 21 ottobre) e ben 5 pareggi (come la Virtus Verona), tra cui l’unico al Sandrini per 1-1 contro la Feralpisalò (1° novembre). Insieme al Padova, fuori casa è ancora imbattuto grazie ai 4 pari ottenuti contro Vis Pesaro (2-2), Virtus Verona (0-0), Padova (1-1) e Gubbio (0-0).
ORGANICO – Con 2 gol a testa i migliori marcatori del Legnago sono i due attaccanti titolari Francesco Grandolfo (ex Bari e recentemente Sambenedettese) e Alex Rolfini (svincolato dal Carpi, dove tra l’altro non ha mai esordito dal 2016) e il trequartista Danilo Bulevardi, preso dalla Cavese. Le altre reti sono state segnate dai difensori Stefano Pellizzari (correggese ex Ravenna e Reggiana) e Alessandro Zanoli, terzino destro carpigiano di 20 anni cresciuto nelle Giovanili del Carpi e ceduto al Napoli nel gennaio del 2018. I superstiti della promozione sono sei: il difensore centrale Bondioli (4 reti), i centrocampisti Ranelli, Antonelli (5) e l’attaccante Chakir (top scorer in D con 8 gol), oltre a Yabré (infortunato) e Giacobbe. I rinforzi sono stati tanti: spiccano il portiere Pizzignacco (prestito dal Vicenza), il terzino Ricciardi (prestito dall’Ascoli), il 39enne centrale Armando Perna (ex bandiera del Modena), il trequartista Gasperi (Sudtirol) e due punte originarie di Carpi: Davide Luppi, tesserato una settimana fa (era svincolato dal Cittadella) e cercato dal club di Via Marx fino all’arrivo di Ferretti; e Fabio Morselli, prodotto del vivaio arrivato dal Pescara.
ALLENATORE – In panchina è stato confermato il 55enne Massimo Bagatti, nato a Modena il 23 settembre 1965. Prima dell’arrivo a Legnago aveva diretto la Correggese dal 2013 al 2015, ottenendo al primo anno (con Sabotic in difesa) la promozione in Lega Pro Seconda Divisione dopo la Finale Play-off contro l’Akragas, successivamente annullata per l’inadeguatezza dello Stadio Borelli; il Delta Porto Tolle (solo 8 partite), di nuovo la Correggese nel 2016-2017, l’Under 17 del Parma e il Campobasso.
PRECEDENTI – Tra Carpi e Legnago ci sono 8 precedenti, divisi in 6 vittorie biancorosse e 2 vittorie biancoblu. I gol vedono il Carpi in vantaggio 22-11. Le prime sfide le troviamo in Seconda Divisione (antenata della Serie B) tra il 1922 e il 1924, quando il Legnago si chiamava Legnaghese. Dopo due vittorie per 2-1, il successo più largo del Carpi è il 5-0 del 25 novembre 1923 (doppietta di Antonio Moretti e reti di Leonio Tirelli, Augusto Maselli e Angiolino Camurri), non bissato al ritorno perso per 1-0 (Olfi al 70′, 27 gennaio 1924). Tra il 1953 e il 1955 si collocano le ultime quattro partite, tutte in IV Serie. Il Legnago si impose in casa per 4-1 il 27 dicembre 1953 (Mutto, Broggiatto e una doppietta di Crivellente rimontarono il vantaggio di Pechini al 3′) e cadde al Cabassi per 4-0 (doppietta di Pavarini, Gozzi e Zironi, 11 aprile 1954). I gol non sono mancati nemmeno nella stagione successiva, quando all’ultima giornata il Carpi fece bottino pieno in casa con un 4-1 (doppietta di Tino Bonaretti, Gozzi, Pellizzola e rete dell’onore di Bragattini, 16 gennaio 1955) e in trasferta con un incredibile 3-4 datato 15 maggio 1955: i biancorossi avevano chiuso il primo tempo vincendo in rimonta per 3-1 (Donini al 3′, Marchi all’8′, Barbi al 12′ e Gozzi al 18′) ma furono raggiunti sul 3-3 da una doppietta di De Bon tra il 64′ e il 74′, poi all’86’ ecco il 15° gol stagionale dell’ala sinistra Gianfranco Gozzi.
MERCATO ESTIVO DEL LEGNAGO
Acquisti: Bulevardi (C, Cavese), Carannante (C, prest. Parma), Colombo (P, prest. Juventus), Gasperi (C, Sudtirol), Girgi (D, prest. Atalanta), Grandolfo (A, Sambenedettese), Luppi (A, Cittadella), Morselli (A, Pescara), Pavoni (P, prest. Chievo), Pellizzari (D, Reggiana), Perna (D, Modena), Pizzignacco (P, prest. Vicenza), Ricciardi (D, prest. Ascoli), Rolfini (A, Carpi), Ruggero (D, prest. Padova), Senese (D, prest. Napoli), Sgarbi (A, prest. Napoli), Zanoli (D, prest. Napoli).
Cessioni: Barone (A, Delta Porto Tolle), Botturi (D, fine prest. Parma), Broso (A, Foligno), Cicarevic (A, Cjarlins Muzane), Contri (D, Ciliverghe), Darraji (C, Mezzolara), Demian (D, Dacia Buiucani), Drago (P, fine prest. Novara), Enzo (P, Arzignano), Finessi (A, fine prest. Padova), Forestan (D, fine prest. Vicenza), Meneghini (D, svinc.), Miatton (A, Arcella), Sabba (C, Sammaurense), Wangue Moumi (P, fine prest. SPAL), Zanchetta (P, Vigasio).
PROBABILE FORMAZIONE LEGNAGO
LEGNAGO (4-3-1-2): Pizzignacco; Ricciardi, Bondioli, Perna, Girgi; Ranelli, Gasperi, Antonelli; Bulevardi; Rolfini, Grandolfo.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
8: Bulevardi, Chakir, Grandolfo, Ranelli, Ricciardi, Zanoli. 7: Antonelli, Bondioli, Gasperi, Giacobbe, Perna, Pizzignacco, Rolfini. 6: Yabré. |
2: Bulevardi, Grandolfo (1 rig.), Rolfini. 1: Pellizzari, Zanoli. |