RENDIMENTO – La Triestina è quinta nel Girone B di Serie C con 20 punti in 12 partite giocate, a +2 sul Carpi e a -5 dal Sudtirol capolista. Ieri i giuliani hanno recuperato la nona giornata di campionato e sono stati battuti per 1-0 dal Gubbio, vittorioso con un autogol di Maracchi. Considerando che nella scorsa stagione i punti dopo 12 giornate erano 19 (il Carpi ne aveva 20), si può dire che il rendimento della Triestina di Carmine Gautieri (chiamato nell’ottobre 2019 per sostituire l’esonerato Massimo Pavanel) è rimasto molto discontinuo se si pensa alle grandi ambizioni della società guidata dal 2016 dal presidente italo-australiano Mario Vittorio Biasin. Si contano 6 vittorie contro Cesena (0-2), Modena (1-0), Ravenna (2-1), Vis Pesaro (0-1, 21 ottobre), Imolese (1-0) e Fermana (3-1, 22 novembre); 2 pareggi contro Virtus Verona in casa (1-1) e Arezzo in Toscana (i granata hanno rimontato da 0-2 a 2-2); e 4 sconfitte contro Matelica (0-1 allo Stadio Rocco), Legnago (3-0), Feralpisalò (2-1) e Gubbio. I gol segnati sono 14 e i gol subiti sono 12, rispettivamente 6 e 8 in trasferta. Nella scorsa stagione la Triestina si è piazzata all’ottavo posto nel Girone B con 40 punti (56,582 con la media ponderata casa-trasferta), poi nei Play-off ha superato nel Primo Turno il Piacenza (rinunciatario a giocare dopo la fine del lockdown) per 3-0 a tavolino, nel Secondo Turno il Sudtirol battendolo per 1-0 a Bressanone e infine è stata eliminata agli Ottavi di Finale dopo aver perso per 1-0 sul campo del Potenza.
ORGANICO – Con 4 gol in 5 presenze, il miglior marcatore della Triestina è il 32enne ex attaccante di Cittadella, Venezia e Cosenza Gianluca Litteri, assente nelle ultime quattro gare in quanto positivo al coronavirus. A Gubbio è invece rimasto in panchina per un acciacco muscolare Guido Gomez, punta italo-argentina che ha fatto 3 reti. A quota 2 gol c’è l’estroso trequartista/ala destra ex Sudtirol Mirco Petrella, a segno contro la Fermana insieme al regista ex biancorosso Giorico e all’ala sinistra italo-ghanese Mensah. Il mercato estivo è stato, come un anno fa, pieno di entrate importanti: in porta, come vice di Offredi, è stato tesserato Ioime dal Potenza; in difesa, ai confermati Lambrughi, Brivio e Tartaglia, si sono aggiunti gratis altri due ex Carpi come Alessandro Ligi e Anibal Capela (reduce da due anni al Cosenza dopo la stagione 2017-2018 con Calabro in panchina), il terzino destro Rapisarda dalla Sambenedettese, il terzino sinistro Filippini dal Gubbio e il jolly Andraz Struna, fratello maggiore dell’ImmortAle Aljaz, dai romeni del Voluntari; a centrocampo Boultam dalla Cremonese, Calvano dall’Hellas Verona e Rizzo dal Catania (espulso contro il Gubbio) affiancano Maracchi (sfortunato nell’autogol di Gubbio), il brasiliano scuola Sao Paulo Paulinho (ai box) e Francesco Ciccio Lodi, maestro dei calci di punizione preso a gennaio dal Catania; in attacco, dove ancora non si è sbloccato El Diablo Granoche, sono arrivati anche Leonardo Gatto dall’Entella e Vincenzo Sarno dal Catania. Tra le partenze segnaliamo quelle di Malomo (Sudtirol), Scrugli (Sambenedettese), Steffè (Cesena) e Lo Squalo Ferretti, tornato a Carpi dopo sette anni.
PRECEDENTI AL CABASSI – Tra Carpi e Triestina ci sono 9 precedenti ufficiali tra il 1991 e il 2019. Il bilancio è in favore dei giuliani con 5 vittorie (4 in casa) e 12 gol segnati contro 4. I biancorossi emiliani hanno ottenuto 2 vittorie al Cabassi, entrambe per 1-0: la prima risale alla penultima giornata della Serie C1 1991-1992, quando la rete di Leandro Vessella fu fondamentale per ottenere la salvezza (24 maggio ’92); la seconda fu firmata su calcio di rigore al 51′ da Jelenic nella 17a giornata della scorsa Serie C (1° dicembre 2019). Sempre al Cabassi troviamo gli unici 2 pareggi: 1-1 il 25 ottobre ’92 (al gol ospite di Panero al 65′ rispose tre minuti dopo Alessandro Di Matteo) e 0-0 il 28 novembre ’93. L’unica vittoria Alabardata nella Città dei Pio è il 2-1 del 16 gennaio 2000 in Serie C2: doppietta di Provitali e momentaneo pari di Vernacchia.
MERCATO ESTIVO DELLA TRIESTINA
Acquisti: Boultam (C, Cremonese), Calvano (C, Hellas Verona), Capela (D, Cosenza), Cavaliere (C, fine prest. Grumentum Val d’Agri), Codromaz (D, fine prest. Rimini), Costantino (A, fine prest. Bari), Di Massimo (A, Sambenedettese), Dubaz (D, fine prest. Grumentum Val d’Agri), Ferretti (A, fine prest. Imolese), Filippini (D, Gubbio), Gatto (A, Virtus Entella), Ioime (P, Potenza), Ligi (D, Carpi), Litteri (A, Cosenza), Natalucci (D, Nardò), Palmucci (C, prest. Parma), Petrella (A, Sudtirol), Pizzul (D, fine prest. Renate), Rapisarda (D, Sambenedettese), Rizzo (C, Catania), Sarno (A, Catania), Struna (D, Voluntari), Valentini (P, fine prest. Alessandria).
Cessioni: Codromaz (D, Juve Stabia), Costantino (A, Modena), Di Massimo (A, prest. Catanzaro), Dubaz (D, prest. Molfetta), Ermacora (D, fine prest. Udinese), Ferretti (A, Carpi), Formiconi (D, Gubbio), Gubellini (A, Desenzano Calvina), Laverone (D, fine prest. Ascoli), Malomo (D, Sudtirol), Matosevic (P, Cosenza), Natalucci (D, prest. Novara), Pizzul (D, prest. Pro Patria), Salata (C, Carpi), Scrugli (D, Sambenedettese), Signorini (D, fine prest. Catanzaro), Steffè (C, Cesena).
PROBABILE FORMAZIONE TRIESTINA – In difesa è ballottaggio sulla destra tra Tartaglia e Rapisarda e sulla sinistra tra Filippini e Brivio. A centrocampo, data la squalifica di Rizzo, uno tra Calvano e Lodi si candida a partire titolare insieme a Giorico e Maracchi. In attacco, aspettando di recuperare almeno Gomez, Gautieri ha poca scelta e dovrebbe riproporre Petrella alle spalle di Mensah e Granoche.
TRIESTINA (4-3-1-2): Offredi; Tartaglia, Capela, Ligi, Filippini; Lodi, Giorico, Maracchi; Petrella; Mensah, Granoche.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
12: Lodi, Offredi, Rapisarda, Rizzo. 11: Gomez, Petrella. 10: Brivio, Ligi. 9: Calvano, Giorico, Maracchi. 8: Mensah. |
4: Litteri. 3: Gomez. 2: Petrella. 1: Giorico, Mensah, Rizzo, Tartaglia. 1 autogol a favore: Legati (Feralpisalò). |