Il Carpi ha ufficializzato due colpi di mercato in entrata. Dopo il difensore 21enne del Manchester United Luca Ercolani, è arrivato il turno dei rinforzi offensivi di cui accennava nei giorni scorsi il d.s. Mussi: sono il trequartista 22enne Hachim Mastour e l’attaccante 31enne Caio De Cenco, arrivati in prestito da Reggiana e Feralpisalò. Entrambi sono già a disposizione di mister Pochesci e indosseranno rispettivamente i numeri 7 (senza padrone) e 9 (lasciato da Carletti).
De Cenco, Caio – Nato in Brasile a Sao Paulo il 5 maggio 1989, De Cenco ha chiare origini italiane. La sua carriera si è svolta tutta in Italia ed è iniziata tra Serie D ed Eccellenza con il Boca San Lazzaro e il Boca Pietri, nato dalla fusionecon la Vignolese (14 gol in D nella stagione 2009-2010). Da allora è entrato nel calcio professionistico girando tanta C2 e C1 tra Bellaria, Reggiana, Monza, Pavia, SPAL, Pontedera e Pordenone. Nel gennaio 2016 fino a gennaio 2017 ha esordito in Serie B con il Trapani (2 gol in 19 presenze), poi è tornato in Serie C con Pistoiese, Sudtirol, di nuovo Pontedera (9 centri nella stagione 2019-2020) e infine Feralpisalò, dove in questo primo scorcio di campionato ha segnato 1 gol in 17 presenze. In totale ha messo a segno 62 reti nelle varie versioni della Serie C.
Mastour, Hachim – Nato a Reggio Emilia il 15 giugno 1998, Mastour è di origine marocchina e nel 2015 ha anche collezionato la sua unica presenza con la Nazionale nord-africana, della quale è l’esordiente più giovane di sempre (16 anni). Cresciuto nella Reggiana, nel 2012 è passato al Settore Giovanile del Milan e tra il 2013 e il 2015 è stato qualche volta convocato in Prima Squadra, ma senza mai esordire. Capace di giocare sia da trequartista o da ala sulle fasce, Mastour era stato considerato un astro nascente del calcio italiano, contando anche che aveva raccolto 6 presenze e 1 gol con l’Italia Under 16. Tra il 2015 e il 2017 è andato in prestito al Malaga in Spagna e allo Zwolle in Olanda, totalizzando solo 7 presenze (1 in terra andalusa). Tornato a Milano, nell’estate del 2018 è rimasto svincolato ed è ripartito dalla Serie A greca con il Lamia, ma anche qui ha trovato pochissimo spazio (6 presenze). Nella scorsa stagione Mastour è tornato in Italia alla Reggina, partecipando da riserva alla promozione in Serie B (solo 1 presenza racchiusa in 8 minuti). Arriva a Carpi con solo 9 presenze (190 minuti giocati) nell’attuale Serie B.
Fonte foto: www.carpifc.com