RENDIMENTO – Il Matelica è undicesimo nel Girone B di Serie C con 25 punti grazie a 7 vittorie e 4 pareggi. Il club marchigiano, che era salito per la prima volta in Serie D nel 2013, è riuscito finalmente a ottenere il primo pass della sua storia in C dopo il primo posto della scorsa stagione nel Girone F, vinto in volata sul Campobasso (55 punti contro 52). L’impatto con la nuova categoria è stato decisamente ottimo e, classifica e risultati alla mano, il Matelica è una delle principali sorprese del Girone B. Le gare interne si disputano allo Stadio Helvia Recina di Macerata invece che al Giovanni Paolo II: qui il bilancio è di 3 vittorie contro Feralpisalò (3-1), Modena (2-1) e Ravenna (3-2, 7 novembre); 3 pareggi contro Sudtirol (1-1), Arezzo e Cesena (doppio 2-2); e 2 sconfitte per 3-1 contro Gubbio (5 dicembre) e Perugia (12 gennaio), KO seguito dal 2-0 di questo fine settimana contro l’Imolese (le sconfitte totali sono 7). In trasferta sono stati fatti dei colpi grossi contro Triestina (0-1 al debutto assoluto), Legnago (1-2), Sambenedettese (2-3) e Fano (1-2, 23 dicembre). I gol segnati sono 27 e i gol subiti sono 33 (15-15 in casa).
ORGANICO – Il Matelica è la squadra con l’età media più bassa della Serie C: 22,8 anni contro i 23 del Carpi (le più giovani con 22,4 sono il Pontedera e la Juventus U23). Con 5 gol a testa i migliori marcatori, provenienti dall’Arzignano e in prestito dalla Salernitana, sono la mezz’ala Davide Balestrero e l’ala destra Emilio Volpicelli, due giocatori con una certa esperienza (25 e 28 anni). Il difensore centrale/capitano Simone De Santis, 27 anni, è in rosa dal 2018. Della scorsa stagione sono rimasti il terzino destro Masini, i centrocampisti Bordo e Barbarossa e gli attaccanti Peroni, Moretti e Leonetti. Tra i rinforzi estivi troviamo il 19enne portiere Cardinali in prestito dalla Roma; i difensori Fracassini (Arezzo), Cason (Pianese), Maurizii (prestito dall’Ascoli), Magri (Avezzano) e Di Renzo (tornato a titolo definitivo dalla Ternana); a centrocampo Calcagni (2 gol per l’ex Arzignano) e Pizzutelli (Vastese); e in attacco Franchi (Chieti).
ALLENATORE – Gianluca Colavitto, nato 49 anni fa a Pozzuoli (provincia di Napoli) il 28 agosto 1971, ha scritto una gran pagina nella storia del Matelica portandolo in Serie C per la prima volta. E pensare che era arrivato a inizio ottobre per sostituire dopo la quinta giornata l’esonerato Pier Francesco Battistini. Ex terzino destro ritiratosi nel 2002 dopo aver giocato tra Torres, Juve Stabia, Sora, Avellino e Lanciano, Colavitto è alla prima esperienza nel calcio professionistico dato che aveva diretto solo a livello dilettantesco tra Angizia Luco, Celano, Vastese (dove ha conosciuto l’attuale d.s. del Matelica Francesco Micciola) e Avezzano.
PRECEDENTI – L’incontro di mercoledì 20 gennaio sarà il primo precedente ufficiale tra le due compagini. A livello di amichevole spicca il 3-0 del 28 luglio 2014: nel ritiro estivo di Urbino il futuro Carpi degli ImmortAli di Castori si impose con le reti nella ripresa di Poli (50′) e dell’allora fresco ex Cognigni (doppietta all’80’ e al 91′ per l’attuale punta della Fermana).
MERCATO DEL MATELICA
Acquisti: Alberti (A, prest. Pisa)*, Balestrero (C, Arzignano), Baraboglia (D, Montegiorgio), Calcagni (C, Arzignano), Cardinali (P, prest. Roma), Cason (D, Pianese), Celentano (D, prest. Teramo), Di Renzo (D, Ternana), Fracassini (D, Arezzo), Franchi (A, Chieti), Magri (D, Avezzano), Martorel (P, Muravera), Maurizii (D, prest. Ascoli), Monti (P, prest. Tolentino), Pizzutelli (C, Vastese), Puddu (P, prest. Renato Curi), Rossetti (A, Modena), Ruani (C, prest. Tolentino), Santamarianova (C, fine prest. Sassoferrato), Seminara (D, Pianese), Volpicelli (A, prest. Salernitana), Zigrossi (D, Fano)*.
Cessioni: Amoroso (P, fine prest. Fossacesia), Bachini (D, Pontedera), Bugaro (A, Pineto), Colacicchi (D, Albalonga), Croce (C, Chieti), De Luca (D, Ganaceto), Démoléon (D, Giulianova), Fermo (C, fine prest. Ascoli), Fioretti (A, Rieti), Masetti (D, Rimini), Pupeschi (D, Rimini), Rossetti (A, svinc.)*, Urbietis (P, Latte Dolce), Valenti (A, Arzignano), Visconti (D, Muravera).
*Giocatori arrivati o ceduti nel mercato invernale.
PROBABILE FORMAZIONE MATELICA – Porte girevoli in difesa: De Santis rientra dopo un turno di squalifica ma si ferma per lo stesso motivo Cason (pronto Magri).
MATELICA (4-3-1-2): Cardinali; Fracassini, De Santis, Magri, Maurizii; Balestrero, Bordo, Calcagni; Volpicelli, Moretti, Leonetti.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
18: Balestrero, Volpicelli. 17: Bordo, Cason, Leonetti, Moretti. 16: Cardinali. 15: Calcagni, De Santis, Magri. 14: Franchi, Pizzutelli. |
5: Balestrero, Volpicelli. 4: Moretti. 3: Bordo, De Santis. 2: Calcagni, Leonetti (1 rig.). 1: Cason, Pizzutelli. 1 autogol a favore: D’Angelo (Sambenedettese). |