Terza sconfitta consecutiva per il Carpi dopo i KO esterni contro Matelica (1-0) e Sambenedettese (5-1): la Feralpisalò vince il recupero della 17a giornata del Girone B per 2-1 grazie alla doppietta dell’ala sinistra D’Orazio nel primo tempo, resiste nella ripresa nonostante la rete di Bellini al 44′ e diventa la prima squadra capace di espugnare il Cabassi in questa Serie C dopo 9 risultati utili di fila (17 totali contando lo scorso campionato, nel quale soltanto il Modena vinse per 1-0 il 24 ottobre 2019). I biancorossi erano riusciti a rientrare in gioco nelle battute finali di un primo tempo molto brutto, ma nel secondo (nonostante gli ingressi di Mastour e Giovannini) non si sono resi realmente pericolosi dalle parti di De Lucia, chiamato in causa solo da Lomolino al 90′. Nei minuti di recupero c’è stata anche l’espulsione per doppia ammonizione di Marcellusi. La Feralpisalò esulta per la seconda vittoria in trasferta dopo il 3-2 ad Arezzo di quattro giorni fa e si consolida in zona Play-off, salendo dal decimo all’ottavo posto con 32 punti. Tutto invariato invece per il Carpi: dodicesimo con 24 punti a -5 dai Play-off e a +6 sui Play-out. Lunedì 1° febbraio alle 21:00 si torna in campo, sempre al Cabassi, contro l’ostico Mantova.
FORMAZIONI UFFICIALI – Foschi cambia il modulo del Carpi passando al 3-5-2: Rossini in porta; in difesa Sabotic e i rientranti Venturi e Varoli (squalificato Gozzi); a centrocampo da destra a sinistra Ercolani, Fofana, Ghion, Bellini e il nuovo arrivato Llamas preferito a Lomolino; in attacco niente trequartista (panchina per Mastour, Maurizi e Giovannini), quindi spazio per due punte pure (nonché ex di giornata) come Ferretti e De Cenco. Dall’altra parte Pavanel presenta i suoi giocatori con qualche modifica nel 4-3-3: De Lucia in porta; in difesa Bergonzi, l’altro ex Legati, Farabegoli e Brogni rispettivamente al posto di Giani e Rizzo; a centrocampo Guidetti rileva Hergheligiu e va ad affiancare Carraro e Scarsella; in attacco tridente formato da Ceccarelli, Miracoli e D’Orazio, il quale fa rifiatare Guerra.
PRIMO TEMPO – Il Carpi ha un impatto positivo e trova in Llamas sulla sinistra una buona risorsa in fase di spinta. Al 17′ è però la Feralpisalò a sbloccare la partita: Ceccarelli con un bel filtrante chiude un triangolo a destra con Guidetti che entra in area sfruttando un tocco di Fofana, il suo cross non viene spazzato a dovere da Sabotic e diventa un assist per D’Orazio, spietato nel battere Rossini con un violento destro al volo. La squadra di Pavanel gioca semplice e con sveltezza eludendo la pressione del Carpi, dove spicca in negativo Fofana (ammonizione, un rischioso tocco di braccio e vari errori nel passaggi). Al 35′ Miracoli di testa cestina un cross al bacio di Brogni. Le uscite dalla difesa sono una croce per i ragazzi di Foschi e la Feralpi, brava a pressare alto, in due minuti sfiora e realizza il 2-0: prima è Scarsella che prende la traversa di piatto sinistro su uno splendido assist di Carraro; poi al 41′ D’Orazio fa doppietta con un piatto destro nell’angolino su invito di Scarsella, servito da Guidetti che aveva recuperato un pallone sulla trequarti. Il 2-0 dura poco perché al 44′ Bellini accorcia le distanze: il centrocampista si avventa su una sponda di De Cenco sporcata da Legati, salta Carraro e supera De Lucia con un preciso sinistro rasoterra. Non c’è recupero, però il Carpi va all’intervallo ritrovando un po’ di luce.
SECONDO TEMPO – Il Carpi torna al 3-4-1-2: Mastour rileva l’ammonito Fofana e si piazza dietro a Ferretti e De Cenco. Al 48′ Carraro va vicino al gol con un magistrale destro sotto l’incrocio alzato in corner con una mano da un gran Rossini. Ferretti cerca di dare una scossa al 50′ con un destro in diagonale troppo largo (ottimo lancio di Sabotic). Al 58′ Ceccarelli si libera accentrandosi e manca la porta con un sinistro a giro. Nonostante l’inserimento di Mastour, la Feralpi si difende senza rischiare e dà l’impressione di voler addormentare la gara. Al 63′ Scarsella, sfruttando la pressione alta di Farabegoli, sfonda a sinistra e confeziona un cioccolatino per Ceccarelli che a porta vuota impatta male la palla (gli rimane dietro nello stop) e favorisce il rinvio della difesa. Al 73′ Foschi toglie Varoli e mette Giovannini, la quarta punta in campo in una sorta di 4-2-4. Improvvisamente il Carpi comincia ad attaccare con maggiore incisività sulle fasce (si vede pure Ercolani sulla destra), ma gli manca lo spunto in più per calciare liberamente e rompere una difesa solida. All’84′ arriva un doppio cambio: fuori gli esterni Ercolani e Llamas, dentro Marcellusi e Lomolino. Al 90′ il sinistro di Lomolino, innescato in ripartenza da Ghion, viene deviato in angolo dalle mani di De Lucia, attento sul primo palo nella sua prima vera parata della ripresa (se non della partita). Poco dopo Bayeye rimpiazza Bellini e vengono dati 4′ di recupero. Al 93′ Petrucci, entrato per Ceccarelli, contribuisce a tenere nascosto il pallone nei pressi della bandierina e viene colpito al polpaccio da Marcellusi, espulso dall’arbitro Carrione per seconda ammonizione. Non c’è più tempo per l’ultima offensiva biancorossa. La Feralpisalò festeggia in campo mentre Sabotic e compagni imboccano mestamente il tunnel.
TABELLINO (Serie C Girone B 2020-2021 – 17a giornata – Andata)
CARPI-FERALPISALÒ 1-2 (p.t. 1-2)
Reti: 17′ e 41′ D’Orazio (F), 44′ Bellini (C).
CARPI (3-5-2): Rossini; Sabotic, Venturi, Varoli (73′ Giovannini); Ercolani (84′ Marcellusi), Bellini (90′ Bayeye), Ghion, Fofana (46′ Mastour), Llamas (84′ Lomolino); Ferretti, De Cenco. A disp.: Pozzi, Rossi, Marino, Offidani, Salata, Ceijas, Maurizi. All.: Foschi.
FERALPISALÒ (4-3-3): De Lucia; Bergonzi, Legati, Farabegoli, Brogni; Guidetti, Carraro (62′ Hergheligiu), Scarsella; Ceccarelli (86′ Petrucci), Miracoli, D’Orazio (68′ Morosini). A disp.: Liverani, Giani, Bacchetti, Rizzo, Iotti, Pinardi, Gavioli, Tulli, Guerra. All.: Pavanel.
Arbitro: Francesco Carrione di Castellamare di Stabia.
Ammoniti: Fofana (C), Scarsella (F), Guidetti (F), Carraro (F), Mastour (C), Venturi (C), Giovannini (C), Marcellusi (C).
Espulsi: 93′ Marcellusi (C) per doppia ammonizione.
Recupero: 0′ p.t., 4′ s.t.