RENDIMENTO – Il Perugia è terzo nel Girone B di Serie C con 54 punti, a -7 dal Padova capolista contro cui ha perso due turni fa lo scontro diretto all’Euganeo per 1-0 e da cui ha visto allungare il distacco dopo l’1-1 al Manuzzi contro il Cesena nell’ultima giornata. Il Grifo, sotto la direzione di mister Fabio Caserta (negli ultimi due anni alla Juve Stabia tra C e Serie B), ha accumulato 15 vittorie, 9 pareggi e 4 sconfitte e ha il migliore rendimento casalingo del raggruppamento: si contano 34 punti, 10 vittorie contro Fermana (2-0), Vis Pesaro (2-1), Padova all’andata (3-0), Imolese (2-0), Ravenna (3-1), Feralpisalò (3-2), Arezzo (3-0), Mantova (4-2), Legnago (4-0) e Modena (3-0, 27 febbraio); 4 pareggi contro Fano (2-2 al debutto in campionato), Gubbio (0-0), Virtus Verona (2-2) e Sambenedettese (1-1, 2 marzo); e 1 sconfitta contro il Cesena per 2-1 alla terza giornata di andata (8 ottobre 2020). I gol segnati sono 48 e i gol subiti sono 25, rispettivamente 35 (attacco casalingo più prolifico) e 13 allo Stadio Renato Curi.
ORGANICO – Il Perugia annovera tra i suoi migliori marcatori cinque membri del suo reparto offensivo. Con 7 gol troviamo le prime punte Jacopo Murano (preso dal Potenza in estate e a segno contro Modena e Sambenedettese) e Federico Melchiorri, autore anche di 6 assist. Il 34enne nativo di Treia è un vero lusso per la categoria nonostante l’età e a Carpi segnò 7 reti in Serie B nei primi cinque mesi del 2018 (allora era in prestito dal Cagliari, poi fu acquistato dal Perugia dove è rimasto nonostante la retrocessione dalla cadetteria). A quota 6 reti c’è Andrea Bianchimano (rientrato dal Catanzaro) e a 5 ci sono due ali come il 21enne in prestito dall’Atalanta Salvatore Elia (4 assist e fresco di gol al Modena) e il 30enne in prestito dal Pisa Mattia Minesso. Pur avendo avuto qualche problema fisico tra ottobre e novembre, si è distinto con 4 gol il 21enne centrocampista ivoriano Christian Kouan. Il mercato invernale ha visto pochi movimenti: la cessione più importante è stata quella del giovane trequartista romeno Dragomir all’Entella, mentre in entrata sono arrivati Leali dalla SPAL (il titolare in porta è Fulignati), il centrocampista ai box Di Noia in prestito dal Chievo (a Carpi nella Serie B 2018-2019) e l’attaccante di riserva Vano, smarritosi a Mantova dopo la buona annata nel Carpi di Riolfo e parcheggiato in Umbria dall’Hellas Verona. La rosa per il resto è molto ampia ed era stata ampiamente ritoccata in estate dopo i Play-out persi contro il Pescara. In difesa i riferimenti sono i centrali Angella (ex Udinese e Watford), Sgarbi e Monaco e i terzini Aleandro Rosi (33enne ex Roma, Parma e Crotone, attualmente infortunato), l’ex Reggiana Favalli (si è sbloccato contro il Modena) e Cancellotti (Teramo). A centrocampo Moscati (anche lui confermato in C), Burrai (Pordenone), il greco Sounas (vincitore in carica del Girone C con la Reggina) e il francese Vanbaleghem (Chateauroux) danno fisicità, corsa ed esperienza. Inoltre il reparto ha perso per infortunio il jolly Marcello Falzerano (3 gol), andato KO dopo 8′ contro il Padova.
PRECEDENTI IN UMBRIA – Tra Carpi e Perugia ci sono 12 precedenti (1 in Coppa Italia vinto dagli umbri per 2-1 il 13 agosto 2016, a segno Comi e due volte Rolando Bianchi tra il 76′ e il 79′), con 4 vittorie carpigiane, 6 vittorie perugine e 2 pareggi al Cabassi per 0-0: uno risalente al 26 marzo 2017 in Serie B e l’altro al match di andata di questa stagione (16 novembre 2020). Il Grifo è avanti anche nei gol segnati per 18-13. Il Carpi ha ottenuto 2 vittorie al Curi, entrambe in Serie B: 2-0 il 25 ottobre 2016 (autogol di Brighi al 28′ e contropiede di Lasagna innescato da Lollo all’84’); e 1-0 il 25 settembre 2018 con una bomba sotto l’incrocio di Mokulu al 76′. Includendo il già citato successo in Coppa Italia, il Perugia in totale ha fatto 4 vittorie casalinghe contro i biancorossi: 6-2 in Serie C il 7 novembre 1965 (doppiette di Lolli e Currarini, poi Bulli e autogol di Recchia, per gli ospiti doppietta di Poletto); in Serie B 2-0 il 15 maggio 2015 contro i già promossi ImmortAli di Castori (reti di Ardemagni e Falcinelli) e 5-0 il 18 novembre 2017 (Buonaiuto, Bandinelli, doppietta di Di Carmine e Han, mentre nel finale Malcore tirò sulla traversa un calcio di rigore).
MERCATO INVERNALE DEL PERUGIA
Acquisti: Di Noia (C, prest. Chievo), Minelli (P, SPAL), Vano (A, prest. Hellas Verona).
Cessioni: Baiocco (P, Paganese), Dragomir (C, Virtus Entella), Tozzuolo (D, prest. Montevarchi).
PROBABILE FORMAZIONE PERUGIA – Dalla ripresa della Serie C a gennaio il Perugia ha cambiato modulo, passando dal 3-5-2 al 4-3-3. In difesa Cancellotti rimpiazzerà l’infortunato Rosi. A centrocampo Kouan potrebbe contendere a Moscati una maglia da titolare. In attacco tridente con Elia, Melchiorri e Murano dirottato a sinistra dove mancherà sempre per infortunio Falzerano.
PERUGIA (4-3-3): Fulignati; Cancellotti, Sgarbi, Angella, Favalli; Moscati, Burrai, Sounas; Elia, Melchiorri, Murano.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
28: Fulignati. 26: Elia, Sounas. 25: Angella. 23: Falzerano, Melchiorri. 22: Bianchimano, Murano. |
7: Melchiorri (1 rig.), Murano. 6: Bianchimano (1 rig.). 5: Elia, Minesso. 4: Kouan. 3: Falzerano. 2: Burrai (1 rig.), Moscati (2 rig.). 1: Dragomir, Favalli, Negro, Sgarbi, Vano (1 rig.). 1 autogol a favore: Favale (Cesena). |
In corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.