RENDIMENTO – La Virtus Verona è undicesima nel Girone B di Serie C con 44 punti (in parità con il Gubbio e a +10 sul Carpi) ed è in piena lotta per entrare nei Play-off per la prima volta nella sua storia. Nell’ultimo turno è arrivato un successo in rimonta per 3-1 contro il Fano che ha messo fine a una serie di 5 sconfitte consecutive contro Matelica (1-0), Padova (0-1), Feralpisalò (4-0), Gubbio (0-1) e Mantova (3-2). Il rendimento complessivo è di 10 vittorie, 8 sconfitte (solo 3 nel girone di andata) e 14 pareggi (uno in meno del Fano). Classifica alla mano, la Virtus è insieme al Matelica la grande sorpresa dell’alta classifica grazie a un rendimento molto continuo ed equilibrato, come dimostrano i 44 punti perfettamente divisi tra casa e trasferta (22+22). Lontano dal Gavagnin-Nocini sono state ottenute 6 vittorie contro Arezzo (3-0), Fano (2-1), Modena (1-0), Cesena (3-1), Legnago e Vis Pesaro (doppio 1-0). I gol segnati sono 37 e i gol subiti sono 33, rispettivamente 18 e 20 a domicilio.
ORGANICO – Il miglior marcatore della Virtus Verona con 8 gol è il 36enne attaccante marocchino Rachid Arma, protagonista della prima promozione in Serie B del Carpi nel 2013 (11 reti in 33 presenze totali) e ceduto in estate dal Vicenza con cui vinse da comprimario l’ultimo Girone B di Serie C, categoria nella quale ha realizzato 127 gol. Con 7 centri a testa ci sono l’altra punta di 24 anni Filippo Pittarello (prima stagione da professionista dopo aver fatto gavetta in Serie D) e il trequartista/capitano 32enne Domenico Danti, arrivato nel 2017 dalla Turris. Luigi Fresco, 60 anni il prossimo 4 aprile e presidente-allenatore della Virtus dal 1982 in Terza Categoria, ha a disposizione una squadra solida, che ha espresso un bel calcio per gran parte del torneo e che nel mercato invernale non è stata praticamente toccata. In porta il titolare è il 22enne ex Empoli Giacomel, talvolta alternato con il gambiano Sibi. In difesa spicca la coppia centrale composta da Pellacani (ex Villafranca Veronese in organico dal 2019) e dall’argentino Visentin (preso nel gennaio 2020 dal Belluno), mentre sulle fasce troviamo il 31enne Daffara (Padova) e i 19enni Pinto (Casale) e Mazzolo (prestato dall’Udinese). A centrocampo i 35enni Cazzola (ex Atalanta, Cesena e Livorno) e Bentivoglio (ex Chievo, Modena, Venezia e Siena) fanno da chioccia ai vari Delcarro (Desenzano Calvina), Danieli (Chievo), Lonardi (Ambrosiana) e Marcandella (prestato dal Padova). In avanti le riserve sono l’ala sinistra Carlevaris (San Luigi), l’ala destra albanese Paloka (svincolato dall’Hellas a gennaio) e l’ex meteora del Carpi Michael De Marchi (prestato dal Cittadella).
PRECEDENTI AL CABASSI – Tra Carpi e Virtus Verona ci sono 2 precedenti, entrambi disputati in Serie C allo Stadio Gavagnin-Nocini. Il bilancio è di 1 vittoria carpigiana, ossia il 2-1 del 23 novembre 2019 (Jelenic all’11′, autogol di Nobile al 74′ e Vano di testa all’80′) e 1 pareggio per 0-0 risalente al match di andata di questo campionato, giocato il 6 dicembre 2020 sempre sotto una pioggia fragorosa.
MERCATO INVERNALE DELLA VIRTUS VERONA
Acquisti: Paloka (A, Hellas Verona).
Cessioni: Manconi (C, fine prest. Chievo), Zecchinato (A, Campodarsego).
PROBABILE FORMAZIONE VIRTUS VERONA
VIRTUS VERONA (4-3-1-2): Giacomel; Pinto, Visentin, Pellacani, Daffara; Danieli, Cazzola, Lonardi; Danti; Arma, Pittarello.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
31: Daffara, Pellacani, Pittarello. 30: Danieli, Delcarro, Visentin. 28: Danti. 27: Arma, Lonardi. 26: Cazzola, Marcandella. |
8: Arma (1 rig.). 7: Danti (1 rig.), Pittarello. 4: Marcandella. 3: Delcarro. 2: Carlevaris. 1: Daffara, Lonardi, Manfrin, Pellacani, Visentin, Zecchinato. |
In corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.