Pubblichiamo, di seguito, il comunicato pervenutoci in Redazione dall’ufficio stampa della Lega Carpi.
Favorire una maggiore tutela e valorizzazione delle attività commerciali, nonchè del decoro delle piazze e delle vie del nostro centro storico. Questo è l’intento di una mozione che, come Gruppo Consiliare Lega, abbiamo deciso di depositare per sollecitare la Giunta ad intervenire con decisione, allo scopo di invertire il preoccupante impoverimento non solo quantitativo, ma anche e soprattutto qualitativo dei negozi e delle attività presenti nel cuore di Carpi.
Una proposta che si basa sul d.lgs n.222/2016, che permette ai Comuni di cambiare la normativa vigente, al fine di “delimitare, sentite le associazioni di categoria, zone o aree aventi particolare valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico in cui e’ vietato o subordinato ad autorizzazione rilasciata ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n.59, l’esercizio di una o piu’ attivita’ di cui al presente decreto, individuate con riferimento al tipo o alla categoria merceologica, in quanto non compatibile con le esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale”.
Una soluzione già messa in pratica da realtà come Firenze e Verona, che testimonia l’utilità di un provvedimento che mira a contrastare la comparsa di attività avulse dalla tipicità del nostro contesto storico e urbano, tra cui rivenditori di alcolici, fast food e distributori automatici H24 che si sono rivelati più volte fonte di degrado, nonché ritrovo per diverse scorribande che hanno tristemente riempito lacronaca locale in questi ultimi mesi e anni.
Giulio Bonzanini
Gruppo Consiliare “Lega per Salvini Premier”