RENDIMENTO – Il Borgo San Donnino occupa il 10° posto nel Girone D di Serie D con 7 punti. La squadra di Fidenza, vincitrice dell’Eccellenza emiliana-romagnola 2020-2021 rovinata dal covid (30 punti in un girone di sola andata con 11 club in lizza su base volontaria), è al debutto assoluto in D e finora si è destreggiata con buoni risultati molta compattezza (5 gol segnati e subiti) come dimostrato dai 4 pareggi (record nel Girone D) contro Mezzolara, Real Forte Querceta, Correggese (tutti per 0-0) e Aglianese nell’ultimo turno in casa (1-1). Si contano anche 1 vittoria storica per 3-2 sul campo del Fanfulla alla terza giornata (2 ottobre) e 1 sconfitta per 2-1 in trasferta contro l’Alcione Milano (10 ottobre). In Coppa Italia di Serie D il percorso si è fermato al Turno Preliminare perso per 1-0 contro la Bagnolese.
ORGANICO – Con 2 gol i migliori marcatori del Borgo San Donnino sono le ali Denis Caniparoli (19enne proveniente dal Sassuolo) e Alessandro Salami (20enne ex Crema). Tra i rinforzi estivi segnaliamo il portiere Frattini; i difensori Casarini e Vecchi (tutti e tre presi dal Parma) e Bajic (Borgosesia) che affiancano i veterani Fogliazza e Soregaroli; i centrocampisti Abelli (Chieri), Zambruno (Piacenza), Amore (Felino) e Bigotto (Castellanzese); e la punta Lupoli (34enne ex Arsenal e gira-Italia proveniente dal Montegiorgio). Un vero riferimento della rosa è il 37enne fidentino d.o.c. Filippo Porcari, storico capitano del Carpi promosso in Serie A nel 2015 (80 presenze e 1 gol). Per lui sarebbe il primo ritorno al Cabassi da avversario, ma la sua presenza nell’undici titolare è in dubbio per via di un infortunio all’adduttore che gli ha permesso di giocare solo nel terreno sintetico dell’Alcione Milano. Pippo comunque non mancherà a questa trasferta e potrà gustarsi il calore dei tifosi. Per lui parlano una carriera lunga, iniziata in Serie A nel Parma (2003), e proseguita con tanti successi e sei promozioni con Avellino (dalla C1 alla B nel 2007), Novara (dalla C1 alla Serie A tra il 2010 e il 2011), il Carpi degli ImmortAli (2015), Cremonese (dalla Lega Pro alla Serie B nel 2017) e infine Borgo San Donnino. Insomma, una garanzia di grandi risultati.
ALLENATORE – Il fidentino Gianluca Baratta non poteva non essere confermato alla guida del Borgo San Donnino dopo la promozione in Serie D. Alle spalle ha delle esperienze sulle panchine di Colorno, Pallavicino e Fidenza, dove ha lavorato tanto nei Settori Giovanili.
PRECEDENTI – Tra Carpi e Borgo San Donnino ci sono 2 precedenti risalenti alla stagione di Seconda Divisione Nord Girone C 1924-1925: l’andata fu vinta in rimonta dai fidentini per 3-1 il 30 novembre 1924 (Moretti, Aiolfi e doppietta di Costa), mentre al ritorno i biancorossi si imposero per 3-0 il 1° marzo 1925 (Turrini, Silingardi e Zurga Tirelli). C’è però da chiarire che il Borgo San Donnino sopracitato ora corrisponde al Fidenza 1922, attualmente militante in Promozione.
PROBABILE FORMAZIONE BORGO SAN DONNINO (4-3-3): Frattini; Bajic, Fogliazza, Soregaroli, Vecchi; Rossi, Abelli, Bigotto; Caniparoli, Lupoli, Salami.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
6: Abelli, Caniparoli, Fogliazza, Frattini, Vecchi. 5: Amore, Bigotto, Casarini, Lancellotti, Salami, Scaramuzza, Soregaroli, Vajic, Zambruno. 4: Lupoli. |
2: Caniparoli, Salami. 1 autogol a favore: Fabiani (Fanfulla). |