RENDIMENTO – Il Real Forte Querceta occupa il 12° posto nel Girone D di Serie D con 11 punti, a -2 dall’Athletic Carpi nono e a +3 sui Play-out. Il rendimento casalingo, con 3 sconfitte (3-0 dal Ravenna, 2-0 dal Mezzolara e 1-0 dal Fanfulla e 1 pareggio (1-1 contro l’Alcione Milano), non va assolutamente di pari passo con il rendimento in trasferta, dove si registrano 1 pareggio (0-0 col Borgo San Donnino), 3 vittorie (2-1 alla Correggese e all’Aglianese e 2-0 al Ghivizzano nell’ultima giornata, giocata il 31 ottobre) e 1 sconfitta di rigore per 1-0 contro il Rimini capolista. I gol segnati sono 7 e i gol subiti sono 10. In Coppa Italia di Serie D il cammino si è fermato di recente ai Trentaduesimi di Finale persi in casa per 4-1 contro il Prato. Il club è nato nel 2012 dalla fusione tra il Forte dei Marmi e il Querceta e milita in Serie D dal 2016, anno in cui vinse il Girone A dell’Eccellenza toscana. Da allora ha sempre ottenuto piazzamenti tranquilli come un quarto (2018), sesto e nono posto (2017 e 2021).
ORGANICO – I migliori marcatori del Real Forte Querceta, con 3 gol a testa, sono gli attaccanti Francesco Di Paola (37 anni, sommando la Coppa Italia di Serie D conta 4 centri) e Pietro Pegollo (28), arrivati rispettivamente nel 2019 e nel 2020 dal Tuttocuoio e dal Camaiore. A quota 1 c’è il difensore Matteo Contipelli, preso dal Sestri Levante. Alcuni riferimenti delle ultime tre stagioni sono gli ex Carrarese Yuri Amico (mediano/capitano di 22 anni in rosa dal 2018) e il terzino destro Maccabruni, il suo collega Bertoni (Pisa), il trequartista/incontrista Lazzarini (prodotto del vivaio come l’esterno Meucci) e il portiere 30enne Adornato (Rapallo). Nel mercato estivo ci sono stati molti rinforzi come i difensori Cintoi (Casale), Ricci (Tau Calcio Altopascio), Della Pina (prestito dalla Massase) e Bechini (prestito dal Pisa); e i centrocampisti Centonze (Carrarese), Bartolini (Ghiviborgo) e Grassi (38enne ex Ascoli, SPAL, Pontedera e Seravezza).
ALLENATORE – Il posto di Christian Amoroso (centrocampista tra il 1996 e il 2011 di Empoli, Fiorentina, Bologna, Ascoli e Pisa) è stato preso dal 53enne viareggino Vitaliano Bonuccelli. Ex attaccante ritiratosi nel 2011 (tra le squadre citiamo Viareggio, Pontedera, Alessandria, Massese, Pisa e Ponsacco), finora ha diretto Fortis Juventus, Gavorrano (nel 2017 lo portò in Serie C vincendo il Girone E di Serie D), Massese e Lordano Badesse.
PRECEDENTI – Esistono 2 precedenti nei quali il Carpi sfidò il Forte de Marmi (fondato nel 1908) nella stagione di Serie D 1940-1941: alla prima giornata di campionato i biancorossi vinsero per 4-0 il 20 ottobre 1940 (doppio Zalateu, Benelli e Vellani) e persero al ritorno per 2-1 il 23 febbraio 1941 (vantaggio di Arata rimontato dalla doppietta di Raffaelli, decisivo all’85’).
PROBABILE FORMAZIONE REAL FORTE QUERCETA (3-5-2): Adornato; Cintoi, Contipelli, Bechini; Meucci, Bartolini, Lazzarini, Amico, Centonze; Di Paola, Pegollo.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
9: Adornato, Amico, Bartolini, Bechini, Centonze, Lazzarini, Meucci, Pegollo. 8: Cintoi, Contipelli. 7: Di Paola, Ricci. |
3: Di Paola, Pegollo. 1: Contipelli. |