L’Athletic Carpi si aggiudica il derby di Coppa Italia di Serie D contro la Correggese vincendo i Sedicesimi di Finale per 1-0 al Borelli, campo dove si era impantanato domenica scorsa in campionato sullo 0-0. Per oltre un’ora i padroni di casa hanno giocato decisamente meglio e sciupato qualche occasione. Alla lunga il Carpi è uscito dal torpore e, dopo aver sprecato una serie di possibilità (incredibile traversa di Walker al 73′), ha sbloccato la gara al 76′ con una perla del subentrato Villanova. Nel finale poteva arrivare il raddoppio che avrebbe evitato ulteriore sofferenza, ma Walker (due volte) e Serrotti (miracolo di Lugli) non sono stati cinici. La squadra di Gallicchio sale a 10 risultati utili consecutivi (8 in Serie D e 2 in Coppa, ultimo KO a Prato il 6 ottobre) e stacca il biglietto per l’Ottavo di Finale si giocherà domenica 5 gennaio 2022 contro il Ponte San Pietro che ha eliminato il Fanfulla dopo una serie pazzesca di calci di rigore (1-1 dopo i 90′ e 5-4 dagli undici metri, con quattro errori dei lodigiani).
FORMAZIONI UFFICIALI – La Correggese si schiera con un 4-1-4-1 composto da tante seconde linee: in porta Lugli; in difesa Cremonesi, Roma, Cavallari e Tosi; a centrocampo Galli davanti alla difesa, poi da destra a sinistra Galletti, Riccò, Landini e Pasquini; in attacco l’unica punta è Lucatti. Cambia poco l’Athletic Carpi, in campo col 4-4-2: in porta Ferretti; in difesa Togola, Aldrovandi, Calanca e Montebugnoli; a centrocampo Muro, Borgarello, Serrotti e Carrasco; in attacco torna la coppia Walker-Raffini.
PRIMO TEMPO – Il Carpi colleziona due occasioni al 2′ con Raffini e al 3′ con Carrasco: l’ex Fermana stoppa in area un cross dalla sinistra di Serrotti, ma cercando uno spazio calcia a lato del primo palo senza nemmeno rimediare un corner; il panamense invece accelera per vie centrali, tira di destro in diagonale e Lugli trattiene in due tempi a terra evitando il tap-in di Walker. Al 12′ Montebugnoli alza uno spiovente dalla sinistra e trova nel secondo palo Serrotti che con un destro al volo colpisce l’esterno della rete. La Correggese, seppur infarcita di cambi, si propone con disinvoltura attraverso qualche iniziativa sulla sinistra di Pasquini. Al 21′ Riccò va in contropiede, punta Calanca, calcia forte e Ferretti para sul posto con qualche brivido. Ci prova, centralmente da fuori e senza successo anche Galletti al 29′. L’Athletic non riesce più ad uscire, quindi i padroni di casa aumentano in fiducia e prendono il controllo delle operazioni. Al 40′ Tosi quasi dal limite si avventa su un cross sporco dalla destra di Riccò e di sinistro sfiora il palo in diagonale. Al 43′ Ferretti devia in angolo un tiro dalla sinistra di Pasquini, innescato in velocità da Galletti. La prima frazione si chiude sullo 0-0.
SECONDO TEMPO – Gallicchio effettua il primo cambio: fuori Raffini, dentro Villanova per dare più qualità. La prima occasione è però della Correggese dopo un minuto: Riccò crossa da sinistra e Landini di testa non centra la porta. Al 51′ il Carpi riesce ad accelerare la manovra offensiva e trova il gol da pochi passi con Villanova, purtroppo ancora pescato in fuorigioco come in campionato dopo essere stato smarcato da un tiro deviato di Serrotti (anche qui episodio da rivedere). Rispondono le Tigri con un tiro alto di Landini, a dimostrazione che i ritmi sono alti e si sente il peso della posta in palio. Al 54′ Lordkipanidze (non al meglio) rimpiazza Togola nel ruolo di terzino destro. Al 58′ Galletti calcia al volo da fuori, Ferretti si fa passare la palla sotto le gambe sbagliando la trattenuta e letteralmente si salva in corner. Sul contropiede seguente Carrasco viene lanciato in porta da Montebugnoli, e Galletti con una scivolata perfetta evita guai. Al 66′ il neo-entrato Damiano crossa dalla sinistra, Lucatti svetta di testa e Ferretti vola a mano aperta per rifugiarsi in angolo. Pochi secondi dopo, in mischia, Lucatti su tocco di Damiano segna in fuorigioco giustamente segnalato. Al 69′ Walker scambia con Carrasco che si accentra e non trova la porta con un destro in diagonale per centimetri. Un’altra chance per gli ospiti, diventati più decisi, capita al 72′ a Villanova, servito in area da Lordkipanidze, scappato via a Tosi che poi spazza via di testa il tiro strozzato dell’ex. Un minuto dopo Muro sfonda a destra, mette in mezzo per Villanova che tira assistendo Walker e l’inglese da zero metri colpisce la traversa (non era stato segnalato fuorigioco). Al 76′ Villanova controlla sul vertice destro un cross di Montebugnoli, si porta la palla sul sinistro e stampa l’1-0 sotto l’incrocio. Al 78′ Pasquini controlla male al limite, Carrasco gli ruba la palla e serve Walker che invece di tirare davanti a Lugli sbaglia il controllo e favorisce il rinvio della Correggese, ormai in debito di ossigeno dopo oltre un’ora di ottimo livello. Walker all’81’ parte in contropiede contro tre avversari e spara alto la possibilità di chiudere i giochi. Vengono dati 4′ di recupero. Nel primo Roma sbaglia il passaggio all’indietro per Lugli, Villanova salta il portiere, si allunga il pallone ma lo riappoggia a Serrotti che tira dal dischetto e Lugli con una mano fa un miracolo salvando in corner. Al 94′ Calì calcia da fuori e sfiora il palo e il clamoroso pareggio.
POST-PARTITA DI CORREGGESE-ATHLETIC CARPI 0-1.
. Claudio Gallicchio, allenatore dell’Athletic Carpi.
“Il primo tempo è stato peggiore di quello in campionato e ancora più imbarazzante. I ragazzi ne sono consapevoli e loro erano più arrabbiati di me all’intervallo. Nella ripresa ci siamo sistemati e credo che abbiamo meritato la vittoria. Ho schierato quasi gli stessi calciatori di domenica, loro invece avevano molti giovani più freschi e spensierati. Quando giochi senza pensieri, le giocate riescono più facilmente. Noi, che abbiamo l’obbligo di vincere e ci teniamo a farlo, stiamo facendo i conti con la stanchezza fisica. Questi sono gli stessi che dovevano giocare domenica contro l’Alcione Milano. La stanchezza pesa, ma purtroppo si pensa solo a questo cavolo di risultato (sic)”.
. Marco Villanova, attaccante dell’Athletic Carpi.
“Oggi era una gara secca, quindi contava solo vincere e siamo contentissimi di essere arrivati agli Ottavi di Finale. Il Presidente ci teneva tanto come noi e i tifosi. Mi fa ancora più piacere avere trovato il gol. Se veniamo criticati dai tifosi è perché possiamo fare di più. Le vittorie come questa ci danno serenità e aiutano a guardare avanti con maggiore fiducia”.
. Luca Ferretti, portiere dell’Athletic Carpi.
“Finire le partite con zero gol subiti è sempre importante. Questa partita era molto sentita da tutti, siamo contenti del passaggio del turno ma già pensiamo a domenica contro l’Alcione. Non abbiamo giocato bene nel primo tempo, il mister era arrabbiato e nel secondo tempo è uscito il carattere della squadra. Queste vittorie in Coppa Italia danno morale e aiutano anche per prepararsi al campionato”.
TABELLINO (Coppa Italia di Serie D 2021-2022 – Sedicesimi di Finale)
CORREGGESE-ATHLETIC CARPI 0-1 (0-0 p.t.)
Reti: 76′ Villanova (AC).
CORREGGESE (4-1-4-1): Lugli 6,5; Cremonesi 6 (55′ Pupeschi 6), Roma 6, Cavallari 6,5, Tosi 6; Galli 6,5 (75′ Calì 6); Galletti 6,5 (60′ Ba 6), Riccò 7, Landini 7 (60′ Damiano 6,5), Pasquini 7 (86′ Manuzzi s.v.); Lucatti 6,5. A disp.: Alfieri, Davighi, Rota, Notari. All.: Graziani.
ATHLETIC CARPI (4-4-2): Ferretti 6,5; Togola 6 (54′ Lordkipanidze 6), Aldrovandi 6, Calanca 6, Montebugnoli 6; Muro 6,5, Borgarello 6, Serrotti 6, Carrasco 6 (88′ Ghizzardi s.v.); Walker 6, Raffini 5 (46′ Villanova 7). A disp.: Ballato, Uni, Crotti, Bruno, Ballardini, Mignani. All.: Gallicchio 6.
Arbitro: Riccardo Fichera di Milano.
Ammoniti: Borgarello (AC), Muro (AC).
Espulsi: nessuno.
Recupero: 0′ p.t., 4′ s.t.
TOP
Villanova (Athletic Carpi) 7: poco convincente nel derby giocato da titolare in campionato, decisivo in Coppa Italia da subentrato al posto dello statico Raffini. Firma il passaggio agli Ottavi con un sinistro da favola. Carbura lentamente, gli annullano il secondo gol in fuorigioco nell’arco di tre giorni, ma riesce a dare quella vivacità che mancava. Come Walker e Serrotti, spreca il 2-0 per questione di dettagli.
Correggese 7: Graziani fa un massiccio turn-over e i suoi ragazzi non scendono arrendevoli e demotivati. Per oltre un’ora Riccò, Pasquini e Galletti tengono sotto controllo il Carpi concedendogli niente, prendendo sempre più campo e collezionando varie occasioni abbastanza chiare. Dopo il 70′ c’è stato un naturale calo e i ragazzi di Gallicchio hanno saputo uscire dalla tana per mostrare le zanne. Al 94′ Calì ha persino flirtato con il meritato pareggio che avrebbe portato ai calci di rigore.
Ferretti (Athletic Carpi) e Lugli (Correggese) 6,5: para alcuni tiri da lontano troppo centrali e rischia la frittata al 58′ su un tiro da lontano di Galletti facendosi passare la palla sotto le gambe. Rimedia al 66′ parando con una mano un colpo di testa di Lucatti, dando praticamente uno scossone ai compagni che da lì a poco inizieranno ad alzare il tasso di pericolosità. Menzione anche per Lugli, attento su Carrasco al 3′, fortunato in qualche frangente e spettacolare a botta sicura contro Serrotti al 91′.
Muro (Athletic Carpi) 6,5: oltre a correre tantissimo, è il centrocampista che meglio riesce ad alimentare la manovra d’attacco. Mette dalla destra (con il supporto di Lordkipanidze) qualche pallone interessante che doveva essere capitalizzato meglio.
FLOP
Raffini (Athletic Carpi) 5: ha una mezza opportunità al 2′ e calcia fuori anche per via della marcatura di Roma. Poi sparisce dai radar per tutto il primo tempo, sfigurando davanti a Lucatti che gioca spalle alla porta ma facilita la fluidità del gioco della Correggese. Il cambio con Villanova, a lungo andare, ha dato maggiore intraprendenza ai suoi compagni di reparto Walker e Carrasco. Aldilà dei suoi problemi in campo, c’è anche da dire che sta giocando sempre, quindi come tutti ha bisogno di rifiatare.