RENDIMENTO – L’Aglianese occupa il 5° posto nel Girone D di Serie D con 22 punti, a +1 sull’Athletic Carpi sesto e a -13 dal Rimini capolista. Finora ha ottenuto 6 vittorie, 4 delle quali in casa contro Tritium (4-0), Progresso (2-1), Correggese (2-1) e Alcione Milano (1-0, 21 novembre); 4 pareggi in trasferta sempre per 1-1 contro Forlì, Borgo San Donnino, Fanfulla e Ghiviborgo nell’ultimo turno; e 3 sconfitte contro Real Forte Querceta (1-2), Ravenna (0-2) e l’unica lontano dalla Toscana a Rimini (5-1, 14 novembre). I gol segnati sono 18 e i gol subiti sono 16. In Coppa Italia di Serie D l’eliminazione è arrivata prematuramente nel Primo Turno perso per 3-0 tra le mura amiche contro Scandicci. Fondato nel 1923 e rifondato nel 2007, il club neroverde della provincia di Pistoia è tornato in Serie D nel 2018 dopo aver vinto in rapida successione la Prima Categoria (2016), la Promozione (2017) e l’Eccellenza toscana. Nella scorsa stagione l’Aglianese finì seconda nel Girone D di Serie D con 73 punti (-2 dal Fiorenzuola campione) e vinse i Play-off dopo aver battuto Rimini (2-0) e Lentigione (1-0). Purtroppo la domanda di ripescaggio non è stata presentata per colpa dell’inagibilità dello Stadio Bellucci per la Serie C, sul quale non poteva essere applicata nessuna deroga.
ORGANICO – L’Aglianese ha cambiato molti giocatori durante il mercato estivo, ma alcune delle sue certezze sono in attacco dove sono stati confermati il 34enne Cristian Brega (5 gol), il 27enne Giulio Giordani (4) e il 32enne ivoriano Daniel Kouko (2), presi nel 2020 da Follonica Gavorrano, San Donato Tavarnelle e Arzachena e protagonisti della cavalcata dell’ultima annata con un bottino di 33 reti (12 per Brega e Kouko, 9 per Giordani). Un ex di giornata, presente nelle file dell’Athletic Carpi e attualmente infortunato, è Erik Amedeo Ballardini, a segno sia nella Semifinale contro il Rimini che soprattutto nella Finale Play-off contro il Lentigione. Guardando ai volti nuovi, in porta si è verificato un avvicendamento tra 18enni dato che Jacopo Ricco (prestato dalla Fiorentina) è stato rimpiazzato nelle ultime tre gare da Edoardo Gagliardi (prestato dal Chieri); in difesa, dove i leader sono il capitano Francesco Colombini e Jacopo Gelli (entrambi arrivati nel 2020 da Scandicci e Fiorentina), troviamo Del Dotto (Real Forte Querceta), Zanon (Pordenone), Shehu (Carrarese) e Cesaretti (Follonica Gavorrano); a centrocampo c’è stato un ricambio totale con Meucci (Lucchese), Artioli (Mezzolara), Romeo (prestito dalla Pro Vercelli), Gemmi (Adriese), Kouassi e Bianchi (Carrarese); in attacco si è aggiunto Nieri in prestito dal Ghiviborgo.
ALLENATORE – Dopo quasi due stagioni con Francesco Colombini, esonerato e sostituito a fine marzo 2021 dal vice Matteo Capecchi, il nuovo allenatore dell’Aglianese da questa estate è Simone Venturi. Nato a Viareggio il 3 maggio 1971, ha giocato come terzino destro dagli anni Novanta fino al 2009 con diverse maglie (Pistoiese, Novara, Ravenna, SPAL, Arezzo, Aglianese nei primi sei mesi del 2005 e infine Forlì). Ha esordito come allenatore nelle Giovanili del Livorno, poi ha allenato numerose società toscane di Serie D come Jolly Montemurlo, Fortis Juventus, Montecatini, Ghiviborgo (2017-2018 e da febbraio a giugno 2021), Montevarchi e San Donato Tavarnelle.
PRECEDENTI – Non ci sono precedenti tra Carpi e Aglianese.
PROBABILE FORMAZIONE AGLIANESE (4-3-1-2): Gagliardi; Shehu, Meucci, Colombini, Zanon; Bianchi, Gemmi, Romeo; Giordani; Brega, Kouko.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
13: Artioli, Brega, Colombini, Gemmi, Giordani. 12: Kouko, Meucci, Romeo. 11: Kouassi, Zanon. |
5: Brega (1 rig.). 4: Giordani. 2: Artioli, Kouko, Romeo. 1: Colombini, Del Dotto, Zanon. |