RENDIMENTO – Il Ravenna allenato da Andrea Dossena (ex terzino sinistro di Udinese, Liverpool, Napoli, Palermo e dell’Italia) occupa il terzo posto nel Girone D di Serie D con 29 punti, a -6 dal Rimini capolista e a +7 sull’Athletic Carpi sesto. I giallorossi romagnoli, retrocessi dalla Serie C dopo i Play-out persi contro il Legnago, sono in serie positiva da 3 partite: le vittorie interne contro Forlì (2-1) e Tritium (3-1, 4 dicembre) sono stata intervallate dal finora unico pareggio in trasferta per 1-1 sul campo del Rimini. Si contano in totale 9 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte, con 30 gol segnati e 15 gol subiti. Lontano dal Benelli sono arrivate anche 3 vittorie contro Real Forte Querceta (3-0), Fanfulla e Aglianese (doppio 2-0); e 2 sconfitte per 2-1 contro Correggese e Alcione Milano (14 novembre). In Coppa Italia di Serie D, dopo aver eliminato Sasso Marconi (3-0) e Sammaurese (1-0 a domicilio), il percorso si è fermato nei Trentaduesimi di Finale persi contro il Carpi per 2-1 il 3 novembre.
ORGANICO – Con 9 gol in campionato (11 sommando la Coppa Italia) il miglior marcatore del Ravenna è l’attaccante/ala (può giocare su entrambe le fasce) di 23 anni Simone Saporetti, ravennate d.o.c. proveniente dal Franciacorta con il bottino di 15 reti nell’ultimo torneo ed esperienze importanti tra il 2018 e il 2020 con Fiorenzuola (7 centri) e Correggese (13). Con 6 e 5 reti ci sono il mediano 27enne Michele Calì (Caronnese) e il difensore centrale brasiliano 23enne Matias Antonini (NibionnOggiono). La retrocessione dalla Serie C ha causato una fuga totale di giocatori, quindi si è ripartiti da zero: in porta il titolare è il 19enne Botti (Brescia); in difesa ecco Grazioli (Chievo), Polvani (San Donato Tavarnelle), De Angelis (Cosenza), lo slovacco Nagy (Entella) e dai primi di novembre Filippo Ercolani (fratello minore dell’ex Carpi Luca e svincolato dal Mezzolara); a centrocampo Spinosa (Prato), Lussignoli (Real Calepina), Haruna (cresciuto nello Spezia e adattabile come terzino destro) e il 17enne prodotto del vivaio Prati; e in attacco si è puntato sull’esperienza dei 35enni Guidone (ex Reggiana, Padova e Siena, club dove fece 16 gol nell’ultima Serie D) e Ambrosini (Rimini), ma nei giorni scorsi è stato tesserato dal Seravezza l’ala Podestà.
PRECEDENTI – Tra Carpi e Ravenna ci sono in totale 53 precedenti (45 in campionato), divisi in 15 vittorie carpigiane (14 al Cabassi), 23 vittorie ravennati (solo 5 in trasferta) e 15 pareggi (9 nella Città dei Pio). I gol vedono avanti il Ravenna 82-74. Come detto prima, l’ultima sfida tra le due squadre è quella del 3 novembre 2021 valida per i Trentaduesimi di Finale di Coppa Italia di Serie D, vinta dal Carpi per 2-1 con reti di Raffini e Carrasco (in mezzo il pareggio su rigore di Ambrosini). L’ultima partita in campionato tra le due squadre risale al 2 maggio 2021, nell’ultima giornata di ritorno della Serie C 2020-2021: il Carpi, già salvo, perse per 2-1 al Benelli contro un Ravenna che aveva disperato bisogno di punti per accedere ai Play-out, raggiunti al 91′ con un gol di Sereni (in precedenza avevano segnato Daniele Ferretti al 65′ e Ghion su rigore al 73′). Nessuno però avrebbe immaginato che quella sarebbe stata l’ultima partita ufficiale del Carpi F.C. 1909. Nelle ultime due annate di Serie C il Carpi ha vinto in casa sempre segnando dei poker: 4-1 il 3 novembre 2019 (Rossoni, doppietta di Biasci, Vano e autogol di Ligi) e 4-2 il 17 gennaio 2021 (in rete Mokulu, doppiette di De Cenco e Andrea Ferretti e Sereni). Gli ultimi pareggi risalgono alla stagione di Serie D 2002-2003, nella quale il Ravenna vinse il Girone D in volata sul Real Montecchio (68 punti contro 67): 1-1 in Romagna (a Tosi rispose per gli ospiti Marchionni, 17 novembre 2002) e 0-0 in Emilia (23 marzo 2003). Le ultime vittorie del Ravenna al Cabassi risalgono ai campionati di Serie C1 vinti nel 1994 e nel 1996: 1-0 il 18 settembre 1994 (gol di Zauli, futuro trequartista di Vicenza e Palermo in Serie B e Serie A) e 2-1 il 3 marzo 1996 (ancora Zauli, pareggio di Cancellato e sigillo decisivo di Schwoch all’86’).
Partite giocate in totale: 53 (45 in campionato e 8 in Coppa Italia).
Vittorie del Carpi: 15 (11 in campionato e 4 in Coppa Italia).
Vittorie del Ravenna: 23 (21 in campionato e 2 in Coppa Italia).
Pareggi: 15 (13 in campionato e 2 in Coppa Italia).
Gol segnati dal Carpi: 74 (60 in campionato e 14 in Coppa Italia).
Gol segnati dal Ravenna: 82 (71 in campionato e 11 in Coppa Italia).
PROBABILE FORMAZIONE RAVENNA (4-3-1-2): Botti; Haruna, Polvani, Antonini, Ercolani; Lussignoli, Calì, Prati; Saporetti, Guidone, Macrì.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
14: Antonini, Botti, Calì, Guidone, Lussignoli, Macrì, Saporetti. 13: Ambrosini, Spinosa. 12: Polvani, Prati. |
9: Saporetti (1 rig.). 6: Calì. 5: Antonini. 2: Guidone, Haruna, Spinosa. 1: Ambrosini, Macrì. |