RENDIMENTO – Il Lentigione occupa il secondo posto nel Girone D di Serie D con 35 punti, a -4 dal Rimini capolista. Il club del comune di Brescello, che ha due partite da recuperare contro Aglianese e Fanfulla (rinviate tra l’8 e il 12 dicembre per neve), sta disputando un ottimo campionato ed è diventato il terzo incomodo tra le corazzate Rimini e Ravenna. Il rendimento complessivo è di 11 vittorie (l’ultima contro l’Alcione Milano per 4-0 il 18 dicembre dopo due settimane senza giocare), 5 delle quali a domicilio contro Seravezza (2-1), Bagnolese (2-0), Forlì (2-0), Sammaurese (2-1) e Borgo San Donnino (3-0, 21 novembre); 2 pareggi per 1-1 contro Tritium in casa e Mezzolara in trasferta (4 dicembre); e 2 sconfitte contro Ravenna per 3-1 al Benelli e Real Forte Querceta, vittorioso per 1-0 a all’Immergas Green Arena (14 novembre). I gol segnati sono 27 e i gol subiti sono 9, dunque parliamo della seconda difesa meno battuta dopo quella del Rimini (8). In Coppa Italia di Serie D il cammino si è fermato al Primo Turno perso tra le mura amiche per 2-1 contro il Derthona. Il Lentigione gioca in Serie D dal 2015 e ha quasi sempre raggiunto posizioni di media-alta classifica, toccando l’apice nella stagione 2020-2021: finì terzo con 65 punti e, dopo aver eliminato in Semifinale il Prato per 5-1, perse la Finale Play-off contro l’Aglianese per 1-0.
ORGANICO – Dopo i 15 gol dell’ultima stagione, il miglior marcatore del Lentigione con 6 reti è l’ala destra di 32 anni Lorenzo Caprioni, ex Axys Zola in rosa dal 2019. Con 4 centri ci sono il 28enne attaccante nativo di Carpi Alberto Formato, cresciuto nel vivaio biancorosso (3 presenze in Coppa Italia tra il 2010 e il 2011) e reduce da un ottimo triennio nella Bagnolese (42 gol totali e promozione dall’Eccellenza alla Serie D nel 2020); e il capitano/difensore centrale di 26 anni Davide Zagnoni, preso dalla Sanmichelese nel 2018. La rosa è stata principalmente puntellata in alcuni reparti: in porta c’è il 21enne carpigiano Matteo Sorzi (ex Correggese e Pianese), imbattuto in 8 partite su 15; in difesa Casini (Correggese) e Iodice (prestito dal Sassuolo) si sono aggiunti all’italo-ghanese Agyemang (Bologna), Tarantino (31enne mediano ex Pavia, Treviso, Piacenza, Monopoli e Caronnese reinventato centrale) e Rossini (Vigor Carpaneto), confermati per il secondo campionato di fila; a centrocampo il 34enne ex Reggiana Lorenzo La Iena Staiti (protagonista della promozione in Serie B nel 2020), l’italo-tunisino Bouhali (Fiorenzuola), Martino e Scalini (Axys Zola) sono pedine fondamentali da almeno un biennio, quindi sono stati inseriti solo La Vigna (Torres) e Remedi (30enne ex Livorno, Modena, Arezzo e Aglianese); in attacco i volti nuovi sono il trequartista under 20 della Reggiana Sanat (talento italo-tunisino messosi in luce in granata poco prima della comparsa del covid), l’ala destra ghanese Adusa (Matese) e la seconda punta Sala (prestito dal Mezzolara).
ALLENATORE – Dopo due anni con il veterano 61enne Roberto Bob Notari (a Carpi in Serie D da attaccante tra il 1982 e il 1984, con 25 gol in 52 presenze, e poi da allenatore nel 2003-2004 e dal 2005 al 2008), il Lentigione ha cambiato guida tecnica affidandosi al 49enne Cristian Serpini, nato a Castelfranco Emilia il 23 marzo 1979. Nel suo curriculum figurano due campionati di Eccellenza vinti con il Castelvetro (2016) e la Correggese (2019) e tre partecipazioni al campionato di Serie D. Nella stagione 2020-2021 ha allenato l’Under 17 della SPAL e ha raggiunto le Semifinali Play-off perse in extremis contro la Roma (3-2 nei minuti di recupero del secondo tempo supplementare) dopo aver eliminato ai Quarti l’Atalanta (3-1).
PRECEDENTI – Non ci sono precedenti tra Carpi e Lentigione.
PROBABILE FORMAZIONE LENTIGIONE (4-3-1-2): Sorzi; Iodice, Tarantino, Zagnoni, Agyemang; Remedi, Staiti, Bouhani; Caprioni; Formato, Sala.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
15: Bouhali, Formato, Iodice, Sorzi, Staiti, Zagnoni. 14: Martino, Remedi, Sala. 13: Caprioni, Rossini, Tarantino. |
6: Caprioni (2 rig.). 4: Formato (1 rig.), Zagnoni. 3: Sala, Staiti. 2: Adusa, Sanat. 1: Bouhali, Iodice. |