RENDIMENTO – Il Seravezza occupa l’undicesimo posto nel Girone D di Serie D con 21 punti in 17 partite (deve recuperare la trasferta contro il Ghiviborgo valida per la 18a giornata), a -3 dall’Athletic Carpi ottavo e a +3 sui Play-out. Finora sono state raccolte 5 vittorie, 3 in casa contro Bagnolese (2-0), Forlì (3-1) e Borgo San Donnino (2-1) e 2 in trasferta contro Tritium (2-0) e Progresso (1-0, 7 novembre 2021); 6 pareggi, gli ultimi 2 di fila molto prestigiosi contro Aglianese (2-2 ad Agliana) e Rimini il 18 dicembre (bloccato sullo 0-0); e 6 sconfitte (3 al Buon Riposo contro Lentigione per 3-1, Fanfulla per 3-2 e Alcione Milano per 1-0 l’8 dicembre). I gol segnati sono 20 e i gol subiti sono 21. In Coppa Italia di Serie D il cammino si è fermato ai Sedicesimi di Finale persi per 2-1 in trasferta contro il Follonica Gavorrano dopo aver eliminato Cascina (3-0), Pro Livorno Sorgenti (2-2 e 8-7 ai rigori) e Sestri Levante. Il club della provincia di Lucca milita senza interruzioni in Serie D dal 2017 (vinse il Girone A dell’Eccellenza toscana) e da allora, seppur alternandosi in vari gironi, ha ottenuto quasi sempre ottimi piazzamenti: ottavo posto nel 2018, terzo nel 2019 (Semifinale Play-off persa per 3-1 contro il Gavorrano), quinto nel 2020 e nel 2021 una salvezza sudata nel Girone D (quindicesimo posto con 35 punti, +7 sulla retrocessione diretta).
ORGANICO – Il 29enne ex attaccante dell’Union Feltre Lorenzo Benedetti, tornato in estate al Seravezza dove fu protagonista nella promozione dall’Eccellenza e nel primo anno in D, è il miglior marcatore con 10 gol (14 sommando la Coppa Italia) ed è terzo in classifica cannonieri dietro Merlonghi della Sammaurese (11) e Saporetti del Ravenna (14). Con 3 gol c’è il 26enne terzino sinistro Giorgio Diana (Scandicci), seguito a 2 dal mediano Alessio Vietina (prestato dallo Spezia) e dal trequartista prodotto del vivaio Edoardo Saporetti, recentemente ceduto al Modena e prestato al Grosseto. In porta il titolare è il 29enne Lagomarsini (ex Messina, Aversa, Carrarese, Avellino e San Marco Avenza). In difesa, oltre a Diana e al confermato Maccabruni (in rosa dal 2019 ed ex Ghiviborgo), si sono aggiunti i vari Bresciani (Carrarese), Vignozzi (tornato dall’Entella), Cavalli (prestito dal Genoa), Zanoli (Montevarchi) e Magistrelli (Spezia). A centrocampo i giovani Bedini (ex Avenza tesserato nel 2019) e Turco (Casertana) affiancano due totem dall’Eccellenza come il capitano Granaiola (31 anni) e il coetaneo vice Bortoletti, presi nel 2016 rispettivamente dallo Scandicci e dal Ponsacco. In attacco Podestà è andato al Ravenna, ma a dicembre i rinforzi sono Fantini (Ghiviborgo) e il 33enne cubano Samon Reider Rodriguez (ex Casarano e Lavello).
ALLENATORE – Dal 9 dicembre 2021 sulla panchina del Seravezza siede il 47enne Massimiliano Incerti, promosso dalla Juniores per sostituire l’esonerato Alberto Ruvo dopo i KO in fila contro Follonica Gavorrano, Fanfulla, Correggese (2-0 al Borelli) e Alcione Milano. Nato il 6 marzo 1974 a Carrara, Incerti ha esordito alla grande ottenendo due pareggi contro Aglianese (da 2-0 a 2-2 al Bellucci) e la capolista Rimini in casa (0-0). Dal 2014 al 2019 ha allenato Vallicisa e Fossone, quindi è al debutto in Serie D.
PRECEDENTI – Non ci sono precedenti tra Carpi e Seravezza.
PROBABILE FORMAZIONE SERAVEZZA (4-3-1-2): Lagomarsini; Cavalli, Zanoli, Maccabruni, Diana; Bedini, Vietina, Bortoletti; Turco; Rodriguez, Benedetti.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
17: Benedetti, Diana, Lagomarsini, Saporetti, Vietina. 16: Cavalli, Maccabruni. 15: Bortoletti. |
10: Benedetti (4 rig.). 3: Diana. 2: Saporetti, Vietina. 1: Cavalli, Da Pozzo, Maccabruni. |
*in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.