RENDIMENTO – La Bagnolese occupa il quattordicesimo posto nel Girone D di Serie D con 19 punti in 18 partite (deve recuperare l’ultima giornata di andata contro l’Aglianese, rinviata per casi di covid nell’organico reggiano), a +1 sui Play-out e a -5 dall’Athletic Carpi nono. Finora sono state raccolte 5 vittorie, l’unica in trasferta al Cabassi contro l’Athletic alla prima giornata (2-0) e 4 al Fratelli Campari contro Tritium (3-1), Progresso, Real Forte Querceta (doppio 2-1) e Fanfulla (1-0, 18 dicembre 2021); 4 pareggi (in casa ha fermato il Rimini sul 2-2 alla seconda giornata, il Ghivizzano sull’1-1 e la Correggese sullo 0-0); e 9 sconfitte, di cui solo 2 tra le mura amiche contro Lentigione (2-0, 16 ottobre) e Prato (2-1, 20 ottobre), mentre l’ultimo match giocato coincide con il KO per 1-0 contro l’Alcione Milano del 22 dicembre. I gol segnati sono 16 e i gol subiti sono 21 (uno in meno del Ravenna terzo). In Coppa Italia di Serie D il cammino si è fermato al Primo Turno perso per 4-1 a Correggio dopo aver eliminato per 1-0 il Borgo San Donnino.
ORGANICO – Sotto la direzione di Lauro Bonini (erede di Claudio Gallicchio, artefice del ritorno in Serie D nel 2020), la Bagnolese è la terza rosa più giovane del Girone D (21,5 anni) e ha una forte componente made in Carpi. Con 4 gol il miglior marcatore è il centrocampista 22enne Simone Marani (figlio dell’ex socio Roberto), prelevato nel 2018 (nel 2019 tornò da un prestito al Mantova) e cresciuto nelle Giovanili biancorosse come lo hanno fatto seppur parzialmente i colleghi di reparto Lombardo, Guerra (arrivato in estate dal Modena), Davide Calabretti (a Bagnolo dal 2017); o il portiere titolare Corradi (ex Fiorenzuola, Rosella Mutina e Colorno) e il difensore italo-albanese Dembacaj, preso dal Sassuolo insieme all’attaccante nigeriano Michael, autore di 3 reti e affiancato dall’italo-bulgaro Tzvetkov (tesserato nel 2019 dalla Sanmichelese) o dal 26enne Leonardi (ex Virtus Castelfranco). Oltre a Dembacaj, la difesa a tre è normalmente completata dal 36enne Bertozzini (ex Alto Vicentino, Correggese, Castelvetro, Mantova e Vigasio) e dal prodotto del vivaio Capiluppi. A centrocampo spiccano anche Buffagni (ex Fiorenzuola, Lentigione e Bibbiano), Rustichelli (Ponsacco) e i terzini Cortesi (prestito dal Mantova) e il tunisino Mhadhbi dal Settore Giovanile.
PRECEDENTI – Tra Carpi e Bagnolese ci sono 5 precedenti, divisi in 2 vittorie biancorosse, 2 pareggi e 1 vittoria rossoblù risalente alla prima giornata di andata dell’attuale campionato di Serie D: il 2-0 del 19 settembre 2021 fu firmato da Michael al 36′ e Guerra all’81’ (al 19′ Raffini sparò alto un rigore). I primi incontri furono vinti dal Carpi nella stagione di Prima Categoria Emilia 1959-1960 (allora il quinto livello del calcio italiano): 4-1 al Cabassi il 18 ottobre 1959 (reti di Lugli, Russo, Bartoli per gli ospiti, Spaggiari e Onesti) e 3-1 in trasferta il 6 marzo 1960 (Onesti e doppietta di Manicardi inframezzata dal gol ospite di Jotti). Prima di questa annata, le ultime sfide si trovavano nella Serie D 2003-2004: il 25 ottobre 2003 il Carpi pareggiò a Bagnolo per 1-1 all’82’ con Teocoli (Fiorasi aveva aperto le marcature dopo solo un minuto), mentre il ritorno al Cabassi finì 0-0 (la gara fu rinviata per neve il 29 febbraio e recuperata il 24 marzo 2004).
PROBABILE FORMAZIONE BAGNOLESE (3-5-2): Corradi; Dembacaj, Capiluppi, Bertozzini; Cortesi, Marani, Rustichelli, Dav. Calabretti, Mhadhbi; Michael, Tzvetkov.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
18: Corradi. 17: Bertozzini, Dembacaj, Marani. 16: Mhadhbi, Michael, Rustichelli. |
4: Marani. 3: Michael. 2: Cortesi, Guerra (1 rig.), Leonardi (1 rig.). 1: Dembacaj, Tzvetkov. 1 autogol a favore: Rossi (Progresso). |