Dopo 8 risultati utili di fila in casa, l’Athletic Carpi torna a perdere al Cabassi in Serie D. Il Sasso Marconi, come già aveva fatto la Bagnolese il 19 settembre 2021, ottiene la meritata vittoria con un 2-0 costruito nei minuti finali delle due frazioni da Monti al 41′ e Draghetti al 96′. Il club bolognese, allenato dal ben voluto ex Luigi Della Rocca, si prende una piccola rivincita per l’andata persa 3-0, bissa lo score di domenica scorsa contro il Ghiviborgo e sale a 26 punti. Prestazione molto povera di contenuti e senza nemmeno un tiro in porta per l’Athletic di Togni, reduce dal momentaneamente liberatorio successo di Bagnolo per 2-0 ma sempre azzoppato da infortuni e squalifiche. La classifica ora dice ottavo posto con 27 punti, a -5 dai Play-off (Aglianese quinta con 32 e seguita a -1 dalla coppia Correggese-Sammaurese) e a +6 sui Play-out (Fanfulla 15° con 21).
FORMAZIONI UFFICIALI – L’Athletic Carpi, sempre più falcidiato dagli infortuni e con due squalificati (Tosi e Villanova), si schiera col 4-4-2: Ferretti in porta; in difesa il recuperato Ghizzardi, Germinio (arrivato ieri sera dal Bitonto), Di Emma con la fascia da capitano e Mastrippolito; a centrocampo Togola, Lordkipanidze, Bruno e Carrasco; in attacco Walker e Raffini. Panchina per Sivilla e il nuovo rinforzo Bossio. Il Sasso Marconi si presenta col 4-3-3: in porta Auregli; Luccarini, Pedrelli, Serra e Testoni in difesa; a centrocampo Colarieti, Torelli e Monti; in attacco Jassey e Olilla sulle fasce con Errichiello preferito come punta centrale a Grazdhani.
PRIMO TEMPO – Nonostante le tantissime assenze, l’Athletic cerca di impostare la partita sui suoi binari. Il Sasso Marconi spegne con facilità le imprecise iniziative carpigiane e comincia ad essere più propositivo, soprattutto sulla fascia destra con il frizzante Jassey. Il gambiano è difficile da contenere: al 25′ scappa centralmente e appoggia per l’accorrente Monti che sfiora l’incrocio dopo aver vinto un rimpallo contro Lordkipanidze. Al 41′ arriva l’1-0 ospite con cui si va all’intervallo: Serra sventaglia dalla difesa, Jassey salta Mastrippolito (pessimo nella lettura del lancio) e crossa basso dal fondo per Monti che questa volta segna di destro nei pressi dell’area piccola.
SECONDO TEMPO – Togni sostituisce l’ammonito Mastrippolito con Sivilla: si passa al 3-4-3 con l’ex Monterosi che va in attacco con Walker e Raffini (Carrasco arretra a centrocampo), mentre in difesa il trio è composto da Ghizzardi, Germinio e Di Emma. Al 56′ esce uno spento Walker e debutta il regista Bossio, quindi Togola va sulla sinistra per formare una difesa a quattro. Uni, operato di recente al setto nasale, rimpiazza Bruno al 71′ e con lui la difesa torna a tre. Al 74′, in una rara ripartenza, Sivilla apre a sinistra per Carrasco e Jassey, con un ripiegamento incredibile, spezza la manovra in scivolata. Il Carpi, seppur schierato con tre attaccanti di ruolo, è confusionario, senza lucidità e non produce quanto ci si potrebbe aspettare. L’unica occasione, sulla quale Auregli è vigile, è una botta alta all’86’ di Lordkipanidze dal vertice destro dell’area. Vengono dati 6′ di recupero e allo scadere il Sasso Marconi blinda la vittoria con il 2-0, quasi una fotocopia della prima rete: Boriani si inventa un bel filtrante per Colarieti, cross basso dalla sinistra e tap-in di destro di Draghetti.
POST-PARTITA DI ATHLETIC CARPI-SASSO MARCONI 0-2.
. Simone Aldrovandi, difensore/capitano dell’Athletic Carpi.
“C’è poco da dire in un momento difficile come questo. Dobbiamo guardarci in faccia e continuare a lavorare intensamente tutta la settimana per poter risolvere i nostri problemi di campo. Solo così, quando la domenica arriveranno le partite, possiamo fare quei punti di cui abbiamo bisogno e che darebbero serenità a tutto l’ambiente. Seguiamo il mister e le sue idee di gioco possono darci risultati”.
TABELLINO (Serie D Girone D 2021-2022 – 2a giornata – Ritorno)
ATHLETIC CARPI-SASSO MARCONI 0-2 (0-1 p.t.)
Reti: 41′ Monti (SM), 96′ Draghetti (SM).
ATHLETIC CARPI (4-4-2): Ferretti 6; Ghizzardi 6, Germinio 6,5, Di Emma 6, Mastrippolito 5 (46′ Sivilla 5); Togola 6,5 (86′ Cipolli s.v.), Lordkipanidze 6, Bruno 6 (71′ Uni 6), Carrasco 5,5; Walker 5 (56′ Bossio 6), Raffini 5. A disp.: Ballato, Lusetti, Boccaccini, Crotti, Borgarello. All.: Togni 5,5.
SASSO MARCONI (4-3-3): Auregli s.v.; Luccarini 6,5, Pedrelli 6,5, Serra 6,5, Testoni 6; Colarieti 6,5, Torelli 6,5, Monti 6,5; Jassey 7, Errichiello 6 (77′ Draghetti 6,5), Olilla 6 (67′ Boriani 6,5). A disp.: Genovese, Mascagni, Biguzzi, Medi, Galassi, Scalise, Grazdhani. All.: Della Rocca 6,5.
Arbitro: Giovanni Castellano di Nichelino.
Ammoniti: Luccarini (SM), Mastrippolito (AC), Errichiello (SM), Jassey (SM), Bruno (AC), Raffini (AC), Ghizzardi (AC), Monti (SM).
Espulsi: nessuno.
Recupero: 0′ p.t., 6′ s.t.
TOP
Jassey (Sasso Marconi) 7: l’ala destra del Gambia ha spaccato l’incontro con la sua velocità (vedere la falcata per l’assist dell’1-0) e si è sacrificato in difesa. Emblematica in questo caso la gran chiusura mozzafiato su Carrasco al 74′. Presente su tutti i fronti.
Sasso Marconi 7: i bolognesi di Gigi Della Rocca tengono molto bene il campo e pungono letalmente nel finale dei due tempi con il 20enne talento di casa Monti (primo gol in campionato) e il trequartista di riserva Draghetti (terzo centro per lui). Auregli non si è sporcato i guanti. La difesa, guidata dall’esperto Pedrelli e dal giovane Serra, ha cancellato l’attacco del Carpi. Il centrocampo è stato più dinamico anche grazie all’aiuto del tridente offensivo.
Germinio (Athletic Carpi) 6,5: il difensore centrale calabrese era arrivato ieri sera dal Bitonto e, dopo nemmeno 24 ore, si è subito trovato in campo da titolare. Prestazione grintosa e positiva in un contesto molto complicato.
FLOP
Athletic Carpi 5: nemmeno un tiro in porta per i biancorossi vestiti di nero. Nero come un inizio di 2022 caratterizzato da 3 sconfitte in 4 gare, infortuni a catena e squalifiche evitabili come quelle di Tosi e Villanova a Bagnolo sul 2-0 a favore. Questo pomeriggio sono mancate cattiveria, precisione e pericolosità. Togni nella ripresa ha fatto ruotare tutte le punte disponibili, senza però trovare un episodio o un cambio di rotta. L’attacco non ha avuto rifornimenti o non si è creato da solo le opportunità con giocate dei singoli. Uno dei peggiori (e tra i più involuti ormai da mesi) è stato Walker, a sorpresa schierato titolare al posto di Sivilla e apparso svogliato, infastidito con i compagni e senza la giusta voglia di spaccare tutto.