RENDIMENTO – Il Forlì occupa il quattordicesimo posto nel Girone D di Serie D con 22 punti in 20 partite (deve recuperare la penultima giornata di andata contro il Fanfulla), a +1 sui Play-out e a -5 dall’Athletic Carpi ottavo. Un rendimento sicuramente deludente per i Galletti se si considerano i propositi di lottare per l’alta classifica (nel 2020-21 finì sesto) e il valore della rosa. Finora sono state raccolte 6 vittorie, 5 delle quali al Morgagni contro Ghivizzano, Bagnolese (doppio 2-0), Progresso (1-0), Mezzolara e Alcione Milano (doppio 2-1); 4 pareggi contro Aglianese (1-1 sia in casa che nell’ultimo turno giocato in Toscana, dove il successo è sfuggito al 95′), Carpi (0-0 al Cabassi) e Tritium (2-2 interno); e ben 10 sconfitte, 4 in Romagna contro Rimini (1-0), Lentigione, Real Forte Querceta e Correggese (triplo 2-0). I gol segnati sono 19 e i gol subiti sono 27.
ORGANICO – Il miglior marcatore del Forlì con 5 gol è l’attaccante 37enne Manuel Pera, sei volte capocannoniere della Serie D e prelevato dalla Recanatese la scorsa estate. In porta si sono alternati tre under 21 come De Gori (infortunato da metà dicembre), Stella e da tre partite consecutive Ravaioli; in difesa i navigati Filippo Boccardi (arrivato dall’Imolese in Serie C), Capitanio (ex Vastese attualmente ai box) ed Enrico Pezzi (32enne ex Carpi dal 2018 al 2020, ormai passato da terzino a centrale e rientrato in rosa dopo essere stato messo da parte da mister Gadda) fanno da chioccia ai giovani Gkertsos (2 gol per il terzino greco-albanese), Ronchi (Trento), Fabbri (Cesena) e Malandrino (prestito dal Desenzano Calvina); a centrocampo i riferimenti sono Rrapaj (4 reti per la mezz’ala italo-albanese ex Sasso Marconi), Elia Ballardini (affiancato a gennaio dal fratello Erik, svincolatosi dall’Athletic Carpi), Borrelli (Monterosi) e Buonocunto (Vis Pesaro); in attacco intorno a Pera ruotano il 39enne Longobardi e il rinforzo invernale Santi (Delta Porto Tolle).
ALLENATORE – Come per l’Athletic Carpi, la travagliata stagione del Forlì si può leggere attraverso i quattro allenatori avuti nel corso della stagione: Giovanni Cornacchini (ex Bari e Fermana silurato a fine ottobre), Massimo Gadda (fatale per lui il KO contro il Borgo San Donnino del 27 gennaio), il suo vice Oscar Farneti (dimissionario un giorno dopo) e infine Mattia Graffiedi che ha debuttato ottenendo una vittoria contro l’Alcione Milano e un pareggio dolceamaro ad Agliana. Nato a Cesenatico il 26 maggio 1980, Graffiedi ha 42 anni ed è stato un attaccante che, tra il 1998 e il 2014, ha vestito varie maglie in Serie A, Serie B e Serie C (Cesena, Napoli, Ancona, Fiorentina, Siena, Modena, Triestina, Grosseto, Piacenza, Gubbio e San Marino). Dal 2016 fino a una settimana fa si era fatto le ossa nel vivaio del Forlì.
PRECEDENTI – Ci sono 55 precedenti tra Carpi e Forlì, divisi in 19 vittorie emiliane (9 in trasferta), 24 vittorie romagnole (17 in casa) e 12 pareggi (2 al Morgagni). La partita di andata di questo campionato di Serie D, giocata al Cabassi il 3 ottobre 2021, si chiuse sullo 0-0 e il Forlì fu incapace di sfruttare per tutta la ripresa la superiorità numerica provocata dall’espulsione ingenua di Ficola. In precedenza le due squadre si erano affrontate il 22 settembre nel Primo Turno di Coppa Italia di Serie D, vinto per 3-1 dall’Athletic allenato da mister Bagatti (reti di Raffini, Lordkipanidze, Rrapaj ed Erik Ballardini). Per trovare le ultime due sfide in Romagna, entrambe vinte dal Carpi, dobbiamo risalire al 12 marzo 1989 in Serie C2 (3-1, a segno Moretti, Bertoldo, Cassa e Caramel) e al 3 ottobre 2012 in Coppa Italia di Lega Pro (3-0, doppietta di Ferretti e Di Gaudio). Nella stagione 1976-1977 il Forlì vinse per un punto (48 contro 47) il Girone D di Serie D davanti al Carpi, battuto nel match di andata in trasferta per 2-0 il 5 dicembre 1978 (Perazzini e Salvigni).
Partite giocate in totale: 55 (41 in campionato e 14 in Coppa Italia).
Vittorie del Carpi: 19 (12 in campionato e 7 in Coppa Italia).
Vittorie del Forlì: 24 (21 in campionato e 3 in Coppa Italia).
Pareggi: 12 (8 in campionato e 4 in Coppa Italia).
Gol segnati dal Carpi: 70 (45 in campionato e 25 in Coppa Italia).
Gol segnati dal Forlì: 80 (68 in campionato e 12 in Coppa Italia).
PROBABILE FORMAZIONE FORLÌ (4-1-4-1): Ravaioli; Fabbri, Ronchi, Pezzi, Malandrino; Buonocunto; Gkertsos, El. Ballardini, Er. Ballardini, Rrapaj; Pera.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
20: Borrelli, Gkertsos. 19: El. Ballardini, Rrapaj. 17: Buonocunto. |
5: Pera. 4: Rrapaj. 3: Borrelli (1 rig.). 2: El. Ballardini. 1: Amaducci, Capitanio, Gkertsos, Verde. 1 autogol a favore: Frattini (Borgo San Donnino). |
*in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.